L’Impasse Florimont, situata nel XIV arrondissement di Parigi nel quartiere di Plaisance, deve la sua fama al grande chansonnier francese Georges Brassens che vi trascorse una parte della sua vita come ricordato da numerose attestazioni e simboli.
Durante l’occupazione tedesca Brassens fu costretto ad affrontare un periodo di lavoro obbligatorio nel campo di Basdorf in Germania.
Nel 1944, dopo aver ottenuto un permesso per uscire dal campo, Brassens ne scappó e trovó un rifugio presso la casa al numero 9 del vicolo Florimont che all’epoca era abitata da Jeanne e Marcel.
Dopo la guerra, il successo travolse Brassens .
Una targa all’entrata della casa ci ricorda la permanenza in questo luogo di Tonton Georges:
“Georges Brassens
habita cette impasse
de 1944 a 1966
il y ecrivit
ses premieres chansons”
Il 22 settembre 1994, su iniziativa dell’associazione Les amis de Georges, un basso-rilievo in bronzo realizzato dal cantante Renaud è stato affisso di fronte alla casetta al numero 9 insieme a queste parole:
Georges Brassens
Poète, musicien et chanteur
vécut dans cette maison
de 1944 à 1966
“et que j’emporte entre les dents
un flocon des neiges d’antan…”
Il primo ottobre 2005, tre gatti in terracotta realizzati da Michel Mathieu sono stati posti sopra l’ingresso della casa per ricordare i numerosi felini che popolarono la casa di Jeanne, l’accogliente padrona di casa.
Impasse Florimont
75014 Paris
Metro: Plaisance (linea 13)
Filed under: Stranezze parigine | Tagged: acqua della chiara fontana, basdorf, brassens, canzoni, Chanson pour l'Auvergnat, chansonnier, faber, fabrizio de andre, Georges Brassens, il gorilla, impasse florimont, jeanne, la citta vecchia, la mauvaise reputation, le bistrot, le gorille, le passanti, les amis de georges, Les Amoureux des bancs publics, les passantes, michel mathieu, musica francese, nanni svampa, parigi, plaisance, Renaud, sete, tonton georges | Leave a comment »