Ecoute: una statua da ascoltare

Ecoute: il testone di Henri Miller

Ecoute è l’originalissima scultura, realizzata dall’artista francese Henri Miller, che caratterizza la Place René-Cassin nel cuore del quartiere delle Halles.
La statua, posta davanti la chiesa Saint Eustache, rappresenta un’enorme testa di pietra appoggiata su un’altrettanto gigantesca mano: la posizione della la statua e il fatto che porti la mano all’orecchio lasciano presumere che sia in posizione di ascolto o che stia cercando di concentrarsi per meglio interpretare qualcosa.
Questo testone pensieroso che sembra captare voci e suoni che lo circondano pesa ben settanta tonnellate ed è stato realizzato nel 1986.
Presa d’assalto dai turisti e dai bambini, la statua lancia un messaggio profondo e invita i passanti a sforzarsi maggiormente di ascoltare chi ci circonda.

Place René-Cassin
75001 Paris
Metro: Etienne Marcel (linea 4) o Louvre Rivoli (linea 1)

La lumaca dorata

L’Escargot: la lumaca dorata

Questo enorme lumacone dorato domina la rue Montorgueil, nel cuore del quartiere delle Halles, e ricorda ai passanti che il ristorante L’Escargot è specializzato nella preparazione di lumache in tutte le salse.
L’insegna, come la maggior parte di quelle che campeggiano sulla rue Montorgueil, è impressionante e attira la curiosità dei turisti che si trovano a passare per questa colorata e trafficata via di Parigi.
La nascita del ristorante, che inizialmente si chiamava L’escargot d’Or, risale al 1832.
Il locale conobbe un rapido successo e divenne frequentatissimo dalle celebritá della Belle Epoque prima e des Années Folles poi: Guitry, Proust, Cocteau, Poiret, de Diaghilev, Sarah Bernhardt, Charlie Chaplin e tanti altri.
In un’ atmosfera intima e accogliente potrete gustare i grandi classici della gastronomia francese e una grande varietá di lumache per soddisfare le esigenze di tutti i palati.
Da notare, inoltre, la bellezza del posto che richiama lo stile dei bistrot antichi: sontuosi lampadari, decorazioni in legno, mobili d’epoca, specchi, una spettacolare scala a chiocciola in legno che conduce al piano superiore, saloni privati finemente abbelliti. Tutto è curato nei minimi dettagli.

Quest’indirizzo è una vera e propria istituzione parigina che si distingue per la bellezza delle decorazioni, per le celebritá che hanno contribuito al suo successo e per la deliziosa cucina.
Se non avete mai assaggiato le lumache prima e volete gustare questo piatto insolito, provate il colimaçon d’escargots aux trois saveurs che propone lumache al burro e prezzemolo, al curry e al roquefort.
Se invece siete dei grandi conoscitori di questa pietanza e volete godervi una scorpacciata di lumache, scegliete allora la grande spirale de 36 escargots de bourgogne.
In ultimo, se volete gustare quacosa di originale a base del famoso gasteropode tanto amato dai francesi, orientatevi piuttosto verso la “gueusaille de Kouikette” composto da una patata delicatamente farcita di lumache e ricoperta da una crema a base di burro e prezzemolo.
Il menù propone numerosi piatti classici della gastronomia francese ma entrare nel regno della lumaca senza almeno assaggiare questo dolce gasteropode sarebbe un vero peccato.

L’Escargot
38, rue Montorgueil
75001 Paris

Una colonna misteriosa

La colonna de Medicis

Poco distante dalla Borsa, nel I arrondissement, si innalza una misteriosa colonna, alta 31 e larga 3 metri, che un tempo faceva parte della residenza di Caterina dei Medici (da cui trae il nome).
Non si sa bene a cosa servisse questa colonna ma l’ipotesi più avvalorata le attribuisce una funzione astrologica: i quattro angoli del capitello fanno riferimento ai quattro punti cardinali e la cima della costruzione, raggiungibile dopo aver salito 147 gradini, offre una visione cosmografica delle decorazioni e dei cerchi di ferro che la contornano.
La colonna, oltre a testimoniare la passione della regina per l’astrologia, ha anche una funzione commemorativa come dimostrano le iniziali H (Henri II) e C (Caterina) che vi sono incise.

Numerosi sono i simboli e le allegorie che campeggiano sulla colonna: corone, gigli, cornucopie e altre decorazioni che fanno riferimento alla maestà e al potere della regina.
La colonna dominava il centro della Parigi dell’epoca simboleggiando il potere imperiale.
Il monumento ha sopravvissuto al passare degli anni e ha assistito alla costruzione della Halle au Blé (mercato del grano) successivamente sostituita dalla Borsa nel 1889.
Nonostante le numerose trasformazioni architetturali del quartiere e la minaccia di essere distrutta, la colonna dei Medici è stata risparmiata.
L’insolita costruzione domina, ancora oggi, i giardini delle Halles ricordandoci il nome di Cosimo Ruggieri, astrologo di Caterina dei Medici, che si sarebbe servito della colonna per l’osservazione del cielo.

Rue de Viarmes
75001 Paris
Metro: Chatelet ou Louvre-Rivoli