11 maggio: angoscia o felicità?

metro paris

La metro di Parigi nelle ore di punta

Il prossimo 11 maggio anche la Francia, dopo interminabili giorni di clausura, restrizioni e quarantena, assaporerà il gusto della libertà ritrovata.
Noi, qui in Italia, abbiamo cominciato a mettere il naso fuori dalla porta lo scorso 4 maggio.
Siamo tornati, con molta cautela e responsabilità, a godere piccoli sprazzi di libertà e a riscoprire il valore di cose semplici come una visita a un parente (i famosi congiunti) o una corsetta all’aperto.
La paura e l’angoscia delle fasi acute del contagio, in cui le vittime di Coronavirus erano più di mille al giorno, hanno lasciato gradualmente posto all’ottimismo e alla speranza di poter passare a una fase successiva che conduca alla fine di questo incubo.
Bisognava ripartire, sia da un punto di vista sociale che economico e produttivo, pur con la consapevolezza di dover convivere con il mostro Covid-19 ancora per parecchio tempo.

Adesso tocca alla Francia tornare alla vita: il déconfinement è previsto per lunedi prossimo.
Quello che mi preoccupa particolarmente è il possibile risultato del “liberi tutti” in una metropoli sovraffollata e caotica come Parigi.
Mi chiedo, per esempio, come si possano applicare le disposizioni dell’OMS relative al distanziamento nei trasporti pubblici e in particolare nella metropolitana.
La Presidente della regione Ile de France, Valérie Pécresse, ha affermato che nei trasporti pubblici parigini saranno disponibili distributori di gel igienizzante, sarà obbligatorio indossare la mascherina e bisognerà rispettare il distanziamento sociale.
Quest’ultimo punto mi lascia molto perplesso.
Ricordo ancora, in maniera nitida, i vagoni della RATP traboccanti di pendolari nelle ore di punta: gente ammassata all’inverosimile, faccia a faccia, gomito a gomito, obbligati a condividere spazi ristretti e a respirare la stessa aria viziata.
Mi chiedo come sarà possibile rispettare le disposizioni relative al distanziamento sociale se circolerà soltanto il 70% dei mezzi pubblici, come confermato dalla presidente della RATP, e molte stazioni resteranno chiuse?
Da un lato si vuole limitare il flusso dei viaggiatori, dall’altro si esige che i pendolari rispettino le restrizioni e le regole.

Non abito più a Parigi da alcuni anni ma ho trascorso un decennio nella capitale francese e penso di conoscerla abbastanza per poter esprimere un giudizio in merito.
Adesso vivo in Sicilia, in un piccolo centro abitato, dove la fine del lockdown si sta svolgendo con una certa compostezza: la maggior parte della gente rispetta le regole imposte dal governo, indossa sistematicamente la mascherina nei luoghi chiusi, mantiene il distanziamento sociale e si attiene alle disposizioni del comune.
Per rimettere i piedi fuori dalle quattro mura di casa abbiamo dovuto sconfiggere l’angoscia che si è accumulata dentro ognuno di noi in questi mesi e la paura di dover riaffrontare gli altri. Anche se molto provati psicologicamente e impauriti per il futuro incerto che ci aspetta, siamo tornati alla vita e ci apprestiamo ad affrontare una fase molto delicata.
La domanda che mi frulla in testa in queste ore che precedono la fine del lockdown francese è “chissà come un parigino sta vivendo queste ultime ore di attesa”: è più la felicità per la fine delle restrizioni o l’angoscia e lo stress del dover riaffrontare il caos cittadino.
Parigi mi manca tantissimo ma, in questo caso, penso che mi sarei sentito molto vulnerabile nei confronti di un virus invisibile e spietato.

C’era una volta la prima classe

metro premiere classe paris

Vagoni rossi di prima classe

Forse non tutti sanno che, un tempo non molto lontano, la metro di Parigi era suddivisa in vagoni di prima e seconda classe.
Oggi la metropolitana parigina rappresenta una sorta di livella che azzera le differenze sociali e mescola insieme i vari ceti: poveri e ricchi, uomini d’affari e proletari, borghesi e barboni si ritrovano a condividere lo stesso spazio.
Sembra difficile immaginare che fino al 1 agosto del 1991 esistevano vagoni di prima classe, di colore giallo o  rosso, dedicati ai più abbienti e vagoni verdi e grigi riservati alla gleba.
Il prezzo del biglietto era di 25 centesimi per la prima e 15 centesimi per la seconda classe.
La metro parigina è stata la sola al mondo ad applicare questa forma di distinzione delle classi e gli oppositori hanno dovuto protestare a lungo prima che venisse soppressa.
Alla fine la lotta di classe ha portato i suoi frutti tra i vagoni della RATP che ha deciso di abolire la prima classe perché non molto frequentata e richiedeva importanti costi di manutenzione e l’impiego di numerosi controllori.

Le printemps des poètes 2016

printemps des poetes

Le printemps des poètes

Il legame tra la metrò parigina (la RATP) e la poesia continua anche quest’anno nell’ambito dell’iniziativa Printemps des poètes.
La stazione della metro di Parigi ospiteranno, dal 5 al 20 marzo, versi e rime delle più belle poesie di tutti i tempi.
La poesia sarà l’invitato d’onore della città di Parigi che l’accoglierà con orgoglio nelle piazze, strade, scuole, biblioteche e anche nella metropolitana.
La manifestazione Printemps des poètes che prevede più di 15000 iniziative in tutta la Francia e nei 60 paesi partecipanti, quest’anno è incentrata sul tema del XX° secolo: le Grand XXe d’Apollinaire à Bonnefoy – cent ans de poésie.
L’evento sarà l’occasione di celebrare i 50 anni della collezione emblematica Poésie/Gallimard, nata nel marzo del 1966, dove si trovano riuniti i grandi nomi del secolo scorso.

Serge, il coniglio rosa della metro

Serge, il coniglio rosa della metro

Questo post è dedicato ad uno dei personaggi più enigmatici e simbolici della capitale francese: Serge, il coniglio della metropolitana.
La famosa mascotte rosa campeggia da più di 30 anni sugli affollatissimi vagoni per ricordare i rischi legati alla chiusura delle porte.
L’emblematico animale comparve per la prima volta nel 1977 sulla linea 1 della metropolitana parigina e la sua presenza si estese a tutte le altre linee a partire dagli anni 80.
L’immagine iniziale che venne utilizzata non corrispondeva a quella attuale: la Ratp (la società che gestisce i trasporti urbani di Parigi) aveva scelto un coniglio nero chiamato Obafemi che indossava una salopette rossa e un maglioncino giallo.
Il simpatico Obafemi evitò a molti bambini d’incastrarsi le mani tra le porte della metropolitana e riscosse una notevole popolarità.
Tuttavia verso la fine degli anni 80 la Ratp fu costretta a cambiare il personaggio scelto per promuovere la campagna sulla sicurezza nei mezzi parigini.
L’immagine di un coniglio nero con le dita intrappolate, infatti, fu tacciata di razzismo da diverse associazioni che ne richiesero la rimozione e la Ratp, minacciata di censura, dovette trovare una nuova mascotte “politicamente corretta”.

Serge, proclamato successore di Obafemi, divenne rapidamente un personaggio-culto nell’immaginario parigino.
Il nuovo adesivo fu radicalmente modificato: il coniglio rosa indossa maglietta e pantaloni gialli e viene rappresentato con le dita schiacciate tra le porte.
I realizzatori del famosissimo personaggio hanno scelto di dargli le sembianze di un coniglio, personaggio ricorrente nei cartoni animati, per sensibilizzare più facilmente i bambini.
Il testo che accompagna la famosa immagine “Ne mets pas tes mains sur la porte: tu risques de te faire coincer très fort” è tradotto in quattro lingue (inglese, tedesco, spagnolo e italiano).
Il coniglietto sembra assumere un tono più severo rivolgendosi agli italiani: solamente la traduzione in italiano termina con un punto esclamativo!
Esistono tantissime parodie della rinomata mascotte rosa, quella che vi propongo nel video in basso è stata realizzata dall’esilarante equipe di Jackass e rappresenta le peripezie quotidiane di Serge.

Le ceramiche della stazione Liège

Le ceramiche della stazione Liège

La metropolitana parigina rappresenta un microcosmo ricco di sorprese e curiosità, un universo sotterraneo che custodisce segreti e splendide opere artistiche.
Ogni stazione della metro ha una sua storia, una sua identità e una sua peculiarità.
Immersi nella frenesia quotidiana attraversiamo distrattamente corridoi e passaggi che ci conducono da una linea a un’altra senza prestare attenzione ai piccoli particolari che accompagnano i nostri passi.
La stazione Liège, situata sulla linea 13 tra la stazione Saint-Lazare e Place de Clichy, merita di essere visitata per vari motivi.
Creata nel 1911, la stazione fu inizialmente chiamata Berlino ma il nome della città tedesca, divenuto scomodo in seguito al primo conflitto mondiale, fu sostituito nel 1914 con il nome della città belga che aveva eroicamente resistito durante la guerra.
Una delle particolarità di questa stazione è il fatto di presentare banchine sfalsate, una di seguito all’altra (e non una di fronte all’altra), a causa delle dimensioni ridotte della rue d’Amsterdam situata all’esterno.
L’elemento che merita maggior rilievo è la decorazione della stazione.
Nel 1982, nell’ambito degli scambi culturali tra Francia e Belgio, vari dipinti e ceramiche rappresentanti la città di Liège furono installati negli spazi dedicati ai manifesti pubblicitari: il palazzo provinciale di Liège, il circuito di Francorchamps, la vallata dell’Ourthe, il castello di Wegimont e altri splendidi paesaggi.

Attenzione ai pickpockets!

Attenzione ai pickpockets!

Una delle più gravi piaghe che affliggono Parigi è costituita dai cosiddetti pickpockets ovvero i ruba-portafoglio che rappresentano un rischio concreto per i tanti turisti che ogni anno visitano la capitale francese.
Organizzati in bande o da soli, questi piccoli lestofanti agiscono approfittando dei momenti di distrazione dei viaggiatori e della loro scarsa vigilanza.
I minuti ladruncoli operano spesso lungo le banchine della metropolitana aggirandosi tra la folla ignara e colpendo soprattutto alcune stazioni e alcune linee (1, 4, 7, 8 e 9 in particolare).
Fate sempre attenzione agli annunci che vengono diffusi dagli altoparlanti e se sentite la parola pickpocket mettevi subito sull’allerta.
Gli avidi ragazzini, per la maggior parte provenienti dall’Europa dell’Est, allungano le viscide manine tra zaini e borse e tornano a casa con un lauto bottino: cellulari, soldi, gioielli, macchine fotografiche e tanto altro.
Se volete evitare di rovinare la vostra vacanza a Parigi facendovi rubare soldi e documenti, tenete sempre gli occhi aperti e diffidate da gente sospetta che si avvicina con qualche losco pretesto.
State maggiormente attenti quando passate nei luoghi turistici per eccellenza (musei, monumenti e piazze famose) poiché è in quelle zone che si annidano pericolosi e malintenzionati personaggi.

Spesso, inoltre, gli abili delinquenti inventano ingegnosi pretesti per avvicinarvi e intrappolarvi nella loro ragnatela.
Un esempio tipico è il caso della zingara che fa finta di trovare un anello proprio accanto ai vostri piedi e che vi chiede se sia caduto dal vostro zaino o dalla vostra borsa.
Attraverso questo stratagemma la piccola pickpocket vi studia e si prepara a lanciare il suo attacco rubandovi i vostri averi.
La principale abilità dei pickpockets consiste nel distogliere l’attenzione delle vittime e punire inesorabilmente la loro momentanea distrazione.
Provenienti dai campi nomadi di Montreuil, Seine-Saint-Denis e La Courneuve, i giovani adolescenti che compiono questi furti sono in prevalenza minorenni.
Aggressivi e irriverenti verso le forze dell’ordine, i pickpocket godono di un paradossale sentimento d’impunitá: in caso di arresto, i giovani ladri vengono trattenuti qualche ora al commissariato e rilasciati poco dopo senza alcuna conseguenza.

L’uomo-foglietto

Sulla metro di Parigi

A Parigi ci vuole arte e fantasia anche per chiedere l’elemosina.
Lo sanno bene le centinaia di mendicanti che quotidianamente percorrono i vagoni della metropolitana parigina per fare appello alla sensibilità dei viaggiatori e chiedere un piccolo aiuto.
Al fine di far breccia nel guscio che protegge il cuore dei parigini, i poveri che frequentano la metrò della capitale francese hanno dovuto spremere meningi e fare ricorso a trovate ingegnose.
Musicisti, attori, mimi e cantanti allietano ogni giorno il viaggio dei pendolari con le loro performances chiedendo in cambio qualche spicciolo o un buono pasto.
Artisti di ogni genere si alternano senza sosta nel serpentone metallico targato RATP e fanno risuonare i sotterranei della ville lumière con le loro note e le loro canzoni cariche di malinconia.
Escludendo i numerosi artisti, la maggior parte dei questuanti della metrò fa ricorso a un breve discorso per chiedere aiuto.
Gridando a gran voce la propria indigenza, i mendicanti riassumono con parole struggenti la propria situazione e gli eventi che li hanno portati a trovarsi nel bisogno.
In seguito, passano tra i sedili dei vagoni in cerca di mani tese disposte ad alleviare la loro sofferenza.
Chi suona, chi canta, chi parla…e chi non dice niente.
A non dire nulla è un ometto dalle origini non ben definite (Europa dell’est probabilmente), che incrocio spesso tra i vagoni della linea 9.
Il piccolo mendicante usa una tecnica particolare per chiedere l’elemosina: entra nel vagone senza dire nulla, si avvicina a ogni viaggiatore e consegna un foglietto in cui poche parole fanno capire che si trova in stato di necessità.
Osservando le reazioni dei pendolari, posso affermare che la tecnica dell’uomo-foglietto non sembra produrre grandi risultati.
La sua è una iniziativa volta al fallimento per due ragioni: in primo luogo perché la consegna del foglietto invade (e disturba) il sacro spazio del pendolare parigino, in secondo luogo perché l’ometto tende a insultare quei viaggiatori che rifiutano il suo cartoncino o che si permettono di poggiarlo a terra senza nemmeno averlo letto.
In conclusione, l’uomo-foglietto farebbe bene a seguire un corso avanzato di marketing e strategie comunicative. E voi lo avete mai incontrato?

TricotLilas: Mairie de Lilas si veste di lana

TricotLilas : Mairie de Lilas si veste di lana

TricotLilas : Mairie de Lilas si veste di lana

L’ingresso della stazione della metropolitana Mairie des Lilas è stato recentemente ricoperto da un coloratissimo rivestimento interamente realizzato all’uncinetto.
Sabato 6 maggio, l’artista Karen Fingerhut ha dato appuntamento a una cinquantina di abitanti del comune alle porte di Parigi per decorare l’accesso alla metropolitana.
Munite di uncinetto, gomitoli di lana colorata e tanta pazienza, le ragazze di TricotLilas hanno trasformato la stazione, solitamente grigia e anonima, in una meraviglia urbana.
Un progetto collaborativo sostenuto dalla municipalità di Lilas che ha ridato colore alla stazione della metro e una nota di buonumore ai passanti che hanno beneficiato di questa creazione artistica.

Il coniglio Serge trova un nuovo lavoro

sergeLa RATP aveva lanciato lo scorso maggio una campagna pubblicitaria per promuovere il restyling di Serge, il mitico coniglio rosa che dal 1977 campeggia sui vagoni della metropolitana di Parigi per ricordare ai pendolari di fare attenzione alla brusca chiusura delle porte.
Il look del coniglio della metro è stato cambiato e Serge ha adottato uno stile più casual indossando un jeans e una maglietta gialla.
Ma che fine ha fatto il vecchio coniglio?
Il canale umoristico Youtube La Débande ha ritrovato il vecchio Serge e lo ha intervistato sul lungo-Senna.
Scopriamo così che il coniglio dopo aver perso il posto di lavoro da mascotte della metropolitana parigina si sarebbe riconvertito in… un attore porno!

Incidente razzista prima di PSG-Chelsea

Incidente razzista prima di PSG-Chelsea

Incidente razzista prima di PSG-Chelsea


Un brutto incidente razzista è avvenuto martedi scorso nella metro di Parigi.
Un gruppo di tifosi del Chelsea, venuti a Parigi per assistere all’ottavo di finale con il Paris Saint- Germain, ha impedito ad un uomo di colore di salire nella metropolitana parigina.
La scena, filmata lungo le banchine della stazione Richelieu-Drouot prima dell’inizio della partita, mostra i tifosi dei Blues che spingono violentemente un giovane che cerca di accedere al vagone.
Il fatto che si tratti di un atto dichiaratamente e disgustosamente razzista è confermato dalla canzone intonata dagli inglesi per schernire il giovane pendolare: “We are racist and that’s the way we like it”.
Il video colpisce per l’atteggiamento arrogante e beffardo degli inglesi e per l’indifferenza delle altre persone che assistono alla scena.
La squadra del Chelsea ha stigmatizzato duramente il comportamento odioso dei suoi tifosi e ha garantito che prenderà provvedimenti severissimi per punirli.
José Mourinho, l’allenatore del Chelsea, per scusarsi dell’accaduto ha invitato il giovane Souleymane, l’uomo che è stato respinto dai tifosi inglesi, a recarsi allo Stamford Bridge per assistere alla partita di ritorno.