La sorellina della Tour Eiffel

La sorellina della Tour Eiffel

La sorellina della Tour Eiffel

Fermob, una marca parigina di mobili, espone fino al 7 luglio una miniatura della Tour Eiffel realizzata utilizzando le sedie Bistro.
Il modello in scala, posizionato sullo Champ de Mars, è stato realizzato con 324 sedie che rappresentano simbolicamente i 324 metri d’altezza della Dame de Fer.
La marca d’arredamento ha scelto questa originale idea per festeggiare i suoi 125 anni d’esistenza.

Matrimonio nella finta Parigi

Il quartiere di Tianducheng

Il quartiere di Tianducheng

Sono sempre più le coppie di giovani innamorati asiatici che decidono di coronare il loro sogno d’amore sposandosi a Parigi.
Sfidando la sindrome giapponese e affrontando migliaia di chilometri di viaggio, flotte di sposini dagli occhi a mandorla arrivano ogni anno nella capitale francese per dirsi di “si” ai piedi di Notre dame o sulla scalinata del Sacro Cuore.
Gli asiatici, e soprattutto i giapponesi, tendono a considerare Parigi come un regno dell’eleganza e del romanticismo, luccicante scrigno di lusso e classe, il luogo ideale dove legarsi per la vita al proprio compagno e realizzare uno splendido album fotografico delle nozze.
E chi non ha i mezzi per sposarsi nella ville lumière?
Gli sposini del Sol Levante che desiderano immortalare le proprie effusioni a due passi dalla Tour Eiffel o dalla magnifica reggia di Versailles possono optare per la città cinese di Hangzhou, a 200 chilometri da Shiangai.

Tianducheng, un quartiere di Hangzhou, è una riproduzione in miniatura di Parigi che include le principali attrazioni: decine di eleganti palazzi Haussmaniani, gli immensi giardini di Versailles, il maestoso arco di trionfo, i rigogliosi giardini del Lussemburgo e naturalmente la mitica Tour Eiffel.
Il progetto degli architetti e degli urbanisti che hanno realizzato questo quartiere pseudo-parigino puntava ad attirare almeno centomila persone ma, sfortunatamente per loro, Tianducheng si è rapidamente trasformato in un quartiere fantasma e gli abitanti sono davvero pochissimi.
Se il progetto immobiliare è miseramente fallito vista l’irrisoria densità residenziale, un altro obiettivo è stato raggiunto: regalare un (finto) sogno alle coppie di sposini che non hanno abbastanza soldi per andare a Parigi.
Sono numerosissime le coppie just married che si recano in questa Parigi fake per concedersi alcuni scatti e sognare di trovarsi realmente tra le vie della ville lumière.

La Statua della libertà a Parigi

La statua della libertà…a Parigi

Poco lontanto dal Pont de Grenelle, la miniatura della statua della libertà domina la punta dell’Ile des Cygnes.
Quest’opera intitolata La libertà che rischiara il mondo è stata realizzata in bronzo da Auguste Bartholdi.
La statua, alta 9 metri, fu offerta dagli Stati Uniti alla città di Parigi nel 1898 in occasione dell’esposizione universale e venne inaugurata il 15 novembre 1889, tre anni dopo quella di New York.
Bartholdi criticò duramente l’orientamento della statua che, rivolta verso la Tour Eiffel, dava le spalle agli Stati Uniti.
Nel 1937, in occasione dell’esposizione universale, la replica in scala della statua della libertà venne finalmente orientata verso gli Stati Uniti.
La base porta una targa commemorativa che ricorda la storia dell’amicizia franco-americana e sulla pergamena che la statua tiene in mano si legge l’iscrizione “IV Juillet 1776 = XIV Juillet 1789”, le date rispettive della rivoluzione americana e di quella francese.

Ile des Cygnes
75015 Paris
Metro: Bir Hakeim o Passy (linea 6)

La Francia in miniatura

La Francia in miniatura

La Francia in miniatura si trova a Elancourt, poco lontano da Parigi, ed é aperta dal 1991: più di 170 monumenti, 15 villaggi ricostruiti in scala e straordinarie riproduzioni.
Si tratta del più grande parco in miniatura d’Europa che, su uno spazio di più di 5 ettari, rappresenta numerosi monumenti e luoghi: paesaggi ricostruiti, castelli, porti, chiese, cattedrali, stazioni e un gigantesco circuito ferroviario, alberi nani, fiumi, montagne, mari e oceani.
Tutto è stato studiato per offrirvi un’esperienza insolita e al tempo stesso ludico-pedagogica.
Più di sessanta miniaturisti hanno lavorato alla realizzazione del progetto seguendo una scala di rappresentazione 1/30.
La sola miniatura del castello di Chambord ha richiesto più di 2800 ore di lavoro.
Tra i numerosi monumenti rappresentati, undci sono classificati come patrimonio mondiale dall’Unesco.
France Miniature é anche un parco d’attrazioni per adulti e bambini dove potrete passare una giornata spensierata tra sorrisi ed emozioni.