E Santa Geneviève salvò Parigi

Sainte Genevieve

Il 3 gennaio 512 moriva all’età di 89 anni colei che è diventata una delle grandi patrone della Francia.
Vi voglio parlare di Sainte Genevieve, nata a Nanterre nel 422, la quale, settecento anni prima di Giovanna d’arco, salvò la Francia non con le armi ma con la fede, la pietà cristiana e le sue predizioni.
Quando Attila, il flagello di Dio, si presentò alle porte di Parigi con la sua orda di barbari, secondo la predizione, Parigi non fu assediata.
Santa Geneviève aveva chiesto alle dames de Paris di digiunare e di pregare per sfuggire alla minaccia degli Unni.
Si dice che molti miracoli sono stati compiuti per sua intercessione: posseduti dal demonio vennero guariti, un operaio ritrovò l’uso delle mani, un altro fu guarito da un calcolo, altri ancora dalla peste.
Sainte Genvieve riusciva anche a sedare tempeste, far piovere sulle terre aride, accendere ceri con la mano.
Alcuni documenti raccontano anche che resuscitò una morta a Orleans.

Molti miracoli sono legati al tema della vista: una donna che aveva rubato le scarpe della Santa divenne cieca, una suora che aveva avuto la curiosità di spiare la Santa attraverso il buco della serratura fu colpita dalla stessa cecità.
Dopo la sua morte i miracoli continuarono. Un giorno la Senna straripò e inondò la cappella delle Vergini che la Santa aveva fatto costruire e quando le acque si ritirarono la gente fu sorpresa nel vedere che il letto, nel quale la Santa era morta, era rimasto intatto.
Durante una grossa epidemia che aveva causato la morte di 14 mila persone, il corpo della Santa fu esposto e tutti i malati furono guariti tranne tre increduli.
La sua casa natale si trova sempre a Nanterre non lontano dalla chiesa parrocchiale e la sua tomba, ancora oggi venerata, si trova nella Chiesa di Saint Etienne du Mont dove il suo corpo riposa dal 1821.

L’anniversario del Miracolo della rue du Bac

Il Miracolo della rue du Bac

Occorre un pò d’ottimismo e di fiducia nella Provvidenza per non lasciarsi abbattere da tutte le disgrazie che convergono al 140 della rue du Bac, nel VII arrondissement, dove una chiesa stracolma di fedeli innalza quotidianamente le sue preghiere al cielo.
Qui la Vergine Maria sarebbe apparsa, il 27 Novembre 1827, a Catherine Labouré, giovane contadina venuta dalla sua Borgogna natale per entrare a far parte dell’ordine monacale di Saint Vincent le Paul.
L’apparizione sarebbe avvenuta nella cappella dell’edificio della Vallière: “Erano le 17h30. Nel silenzio successivo alla preghiera mi è sembrato di sentire un rumore accanto all’altare; dopo aver guardato in quella direzione ho scorto la Santa Vergine. Era in piedi e vestita di bianco”.
Catherine sarà beatificata nel 1947.
I pellegrini vengono da tutto il mondo per inginocchiarsi pochi istanti davanti alle spoglie della Santa.
Altre reliquie sono esposte nella cappella, come la poltrona in cui la Madonna si sarebbe seduta.