Franz Reichelt come Icaro

Franz Reichelt come Icaro

Dalla sua creazione a oggi, la Tour Eiffel ha testimoniato importanti eventi che hanno segnato la storia di Parigi e della Francia.
L’emblematico monumento francese ha anche partecipato a eventi tragici e grotteschi come la drammatica fine di Franz Reichelt che tentò di volare lanciandosi dal secondo piano della Torre Eiffel.
Correva l’anno 1912 quando un sarto di origini austriache annunciò alla stampa la sua intenzione di lanciarsi dall’alto della Tour Eiffel per testare la sua invenzione.
Affascinato dall’aviazione e dal volo, Reichelt aveva ideato una tenuta da aviatore dotata di ali pieghevoli e facilmente trasformabile in paracadute.
Dopo aver realizzato vari tentativi utilizzando un manichino, il coraggioso sarto decise di lanciarsi dal monumento parigino per provare l’efficacia della sua trovata.
Il 4 febbraio 1912 Reichelt si presentò ai piedi della Dame de Fer munito della sua invenzione.
La polizia aveva dato l’accordo al tentativo di volo di Reichelt a condizione che venisse utilizzato un manichino per compiere l’esperimento.
Tuttavia nessun poliziotto impedì all’uomo, venuto senza manichino, di salire sul monumento e gettarsi dall’alta piattaforma della Tour Eiffel.
Purtroppo il suo mantello volante non funzionò correttamente e il sarto che sognava di volare cadde fatalmente sul suolo ghiacciato.
Il drammatico tentativo di Reichelt è passato alla storia grazie a un filmato che ha immortalato quel tragico momento.
Malgrado il fallimento della sua esperienza Reichelt viene oggi considerato come un pioniere del paracadutismo e la sua personalità incarna l’eterno desiderio dell’uomo di conquistare l’aria e lo spazio.

Thriller: il re del pop è vivo!

Thriller: il re del pop è vivo!

Dal 25 giugno 2009, data della prematura scomparsa di Michael Jackson, le iniziative e gli eventi ideati appositamente per celebrare la figura del re del pop si sono moltiplicati.
Uno degli spettacoli che ha riscosso maggiore successo è senza dubbio il musical Thriller che è stato rappresentato per la prima volta a Londra quando ancora il cantante era in vita.
La scomparsa inattesa del cantante ha trasformato questo spettacolo in un omaggio postumo nei confronti del principe della musica pop.
Partendo dalle sue prime esperienza musicali nell’ambito dei Jackson five, le tappe salienti della carriera di Michael Jackson vengono ripercorse e le canzoni più significative (I Want You Back, I’ll Be There, Show You The Way To Go, Can You Feel It, Rock With You, She’s Out Of My Life, Beat It, Billie Jean, Smooth Criminal, Thriller e tante altre) vengono riproposte al pubblico.

Michael Jackson viene interpretato da 5 artisti diversi che si esibiscono in uno spettacolo emozionante e unico che include più di due ore di musica e canzoni: una celebrazione di una leggenda, una festa in onore di un artista che con le sue canzoni ha percorso varie generazioni.
Il nome dello spettacolo deriva dal pezzo che nel 1982 consacra Michael Jackson nel panorama musicale mondiale.
Una canzone famosa anche per il videoclip, realizzato da John Landis, che mette in scena il cantante in versione zombie mentre, attorniato da morti viventi, esegue una danza macabra.
Lo spettacolo, vera e propria biografia musicale, percorrerà i cinque continenti e farà tappa allo Zenith di Parigi dal 25 al 30 gennaio 2011.

Dal 25 al 30 gennaio 2011
Zenith
211 Avenue Jean Jaures
75019 Paris