Racina : la Sicilia conquista la rue Mouffetard

Racina

Racina

Situata lungo la rue Descartes a due passi dal Panthéon, dalla romantica Place de la Contrescarpe e dal’animata rue Mouffetard,  Racina propone ai parigini i sapori autentici della cucina siciliana.
Vari amici mi avevano elogiato le qualità di questo ristorantino incastonato nel cuore del quartiere latino e decido finalmente di assaggiare le sue specialità.
Mi reco da Racina un lunedi, durante la pausa pranzo al lavoro, e mi entusiasmo molto percorrendo la rue du Cardinal Lemoine: quel quartiere ricco di storia e cultura che ha accolto tra le sue mura scrittori e umanisti del calibro di Rabelais, Hemingway, Joyce, Orwell e Verlaine, ha ospitato anche un nuddu miscatu cu nenti chiamato Gaspare Impastato.
Ho abitato per quasi cinque anni in un appartamentino situato lungo la rue Blainville, una stradina che incrocia la Place de la Contrescarpe, e ricordo con grande nostalgia le giornate trascorse tra le strade e i vicoli di questo quartiere magico: la Musette danzante della domenica mattina di fronte alla chiesa Saint Médard, l’albero blu che osserva i passanti, i pomeriggi spensierati al Bowling, i deliziosi piatti del Petit Prince e del Pot de Terre e un’atmosfera unica, impregnata di storia e tradizioni, che pochi quartieri di Parigi possiedono.
Superata la tempesta emozionale dovuta ai ricordi, arrivo davanti la porta di Racina e mi metto in fila per accedere al locale.

Racina (termine siciliano per designare l’uva, molto vicino foneticamente alla parola francese raisin) è un ottimo indirizzo per i siciliani a Parigi e, più in generale, per gli amanti della buona tavola.
Gli ingredienti essenziali che fanno di Racina una perla rara nell’universo gastronomico parigino sono l’autentica sicilianità, i sapori genuini, e la squisita gentilezza dei proprietari.
Mi delizio gustando una pizza vegetariana appena sfornata e sublimo il mio pasto con un cannolo sicilano: un vero cannolo farcito con ricotta di pecora proveniente direttamente dalla Trinacria.
Da Racina potrete assaporare le mitiche arancine siciliane, panzerotti, rollò con wustel, deliziose cassatine e bere un ottimo caffé.
Che aspettate per farvi un salto?

Racina
43 rue Descartes
75005 Paris

Delizie a stelle e strisce

Una torta americana

La pasticceria francese si distingue per la sua indiscussa qualità e per la grande creatività offrendo una scelta diversificata e variegata di dolci, pasticcini e torte: i famosi macarons, profiterols, éclairs, tartes aux citrons, millefeuilles, fraisiers, tartes tatin, crèmes brulées, mousses e la lista potrebbe continuare ancora a lungo.
Se tuttavia siete stanchi dei pur buonissimi dolciumi francesi, potete provate la pasticceria americana.
Da Sugarplum, nel cuore del quartiere latino, potrete assaporare le più ghiotte specialità a stelle e strisce.
Laurel, Taylor e Krista, sono venute direttamente dagli Stati Uniti e dal Canada per ammaliare le vostre papille gustative con le loro golosità.
Le tre ragazze si propongono di farvi scoprire l’arte che si mangia attraverso muffins dai gusti più improbabili, deliziose cheesecake e mitiche torte alle carote.
I capolavori commestibili del trio americano sono realizzati interamente a mano con ingredienti freschi e genuini.
La specialità di Sugarplum sono le decorazioni sulle torte: disegni floreali rifiniti finemente petalo a petalo, arcobaleni, personaggi dei cartoni animati, fotografie o disegni.
Tutto realizzato interamente con zucchero, cioccolato e altri dolci ingredienti.
Anche le forme delle torte, oltre alle decorazioni, variano in base alle vostre esigenze e la varietà dei gusti saprà saziare la vostra golosità.

Sugarplum Cake Shop
68 rue du Cardinal Lemoine
75005 Paris
Chiuso il lunedì

L’albero blu della rue Mouffetard

L’albero blu della rue Mouffetard

Se vi troverete a passare per il colorato e frizzante quartiere Mouffetard, tenete gli occhi bene aperti per assaporare questo bel murales realizzato dal pittore Pierre Alechinsky.
L’albero si trova in un quartiere ricco di storia e cultura che ha ospitato tra le sue mura Cartesio, Hemingway e Verlaine.
Il grande albero blu è affiancato da questa poesia di Yves Bonnefoy che invita alla riflessione:

Feuilles d’automne

Passant,
regarde ce grand arbre
et à travers lui
il peut suffire.

Car même déchiré, souillé
l’arbre des rues,
c’est toute la nature,
tout le ciel,
l’oiseau s’y pose,
le vent y bouge, le soleil
y dit le même espoir malgré
la mort.

Philosophe,
as-tu chance d’avoir l’arbre
dans ta rue,
tes pensées seront moins ardues,
tes yeux plus libres,
tes mains plus désireuses
de moins de nuit.

Rue Mouffetard
75005 Paris
Metro: Cardinal Lemoine (linea 10)

Ballando alla Mouffetard

Ballando alla Mouffetard

Ogni domenica dalle 11h alle 14h, ai piedi della rue Mouffetard, di fronte alla chiesa Saint Médard, ha luogo uno spettacolo unico che incarna lo spirito parigino: il ballo della Mouffetard.
Dal 1975, il collettivo Paris Mouffetard Musette anima la piazza di uno dei quartieri più vivaci e frizzanti del V arrondissement cantando le canzoni della Parigi d’un tempo al suono dell’armonica.
Da soli o in compagnia, con il sole o con la pioggia, recatevi di fronte alla chiesa Saint Médard, a due passi dal coloratissimo mercato alimentare, e partecipate a uno spettacolo tradizionale che difficilmente dimenticherete.
Un’allegra banda di musicisti e cantanti trasforma la piazza in una cartolina d’epoca; le parole delle canzoni vengono distribuite agli spettatori che possono partecipare al canto corale dei grandi classici della canzone francese: Edith Piaf, Charles Aznavour, Jacques Brel, Dalida, Renaud, Leo Ferré, Georges Brassens, Boris Vian e tanti altri.

A rendere più magica l’atmosfera, numerosi ballerini si esibiscono in figure e pose plastiche.
Poveri, ricchi, anziani, giovani e passanti d’ogni sorta sono attirati da questo vortice di emozioni e musica: si canta e si balla come per il 14 luglio grazie alla musica di Chrisitan Bassoul che con la sua armonica riempie la rue Mouffetard di vitalità e gioia.
La rue Mouffetard è una delle vie di Parigi maggiormente frequentata dai turisti di tutte le nazionalità ma la domenica mattina, ai piedi del mercato, sono i veri parigini che si ritrovano per condividere insieme un momento di puro piacere all’aria aperta.

Le Pot de Terre: la cucina dei 3 moschettieri

Le pot de terre

Questo ristorante, incastonato nel quartiere latino, si trova a pochi passi dalla rue Mouffetard.
L’edificio risale al 1539 e anticamente ospitò un negozio di vini e una riserva di carbone per, infine, divenire un ristorante.
La cucina proposta è quella tradizionale della cucina francese con una certa enfasi per la cucina del Sud e i sapori del Périgord: salade de foie gras, escargots au beurre d’ail, magret de canard au miel, confit de canard pommes persillées.
Anche i frutti di mare sono cucinati in maniera attenta e delicata come nel caso della cassolette de moules à la crème de poireaux e dei gambas flambées au pastis o Poêlon de fruits de mer.
La decorazione insiste particolarmente sul tema medievale e sui tre moschettieri che ritroverete sotto tutte le forme: arazzi, quadri, poster e anche nel menù.
I prezzi sono abbordabili e per un menù à 15€ avrete una scelta tra 10 antipasti, 10 piatti e desserts.

Le Pot de Terre
22 Rue du Pot de Fer
75005 Paris

Bowling in rue Mouffetard

bow

Il Bowling della rue Mouffetard

Se non sapete come trascorrere il pomeriggio e avete voglia di un’attività rilassante e divertente al tempo stesso, vi consiglio vivamente di recarvi al Bowling della rue Mouffetard.
Veder cadere i birilli, uno dietro l’atro, grazie ai vostri tiri abilmente indirizzati verso il bersaglio, saprà allontanare lo stress accumulato durante il lavoro.
Sono numerosi le sale da bowling parigine ma quella della rue Mouffettard si distingue dalle altre.
Innanzitutto per la sua posizione strategica che vi permetterà, dopo aver fatto un paio di strike, di passeggiare in uno dei quartieri piú suggestivi e tipici della capitale.
Inoltre, questo bowling propone tariffe vantaggiose, soprattutto durante la settimana, e dispone di tavoli da biliardo e videogiochi per tutti i gusti.
L’accoglienza è simpatica e l’atmosfera festosa: la decorazione anni 80 vi riporterà indietro nel tempo.
Per evitare lunghe file d’attesa, pensate a prenotare la vostra partita.

Bowling Mouffetard
73 rue Mouffetard / 13 rue Gracieuse
75005 Paris
Dal lunedi al venerdi: dalle 15h alle 02h del mattino
Sabato e domenica: dalle 10h alle 02h del mattino

Indiana Jones della Contrescarpe

Ho abitato per tre anni nel quinto arrondissement, in una viuzza che si affaccia sulla Place della Contrescarpe.
Questa piccola piazzetta, incastonata nel cuore del quartiere latino, rappresenta uno dei luoghi piú incantevoli e magici della capitale francese.
Attraversata dalla rue Mouffetard, la piazza trasuda di spirito parigino.
Quest’oasi di relax e tranquillità, a due passi dalla Sorbonna e dal Pantheon, é animata quotidinamente da musicisti e artisti di strada che allietano con le loro esibizioni i turisti che si fermano per bere un caffé o mangiare un croque-monsieur.

Tra i tanti particolarissimi artisti che popolano la Contrescarpe, ce n’é uno che merita di essere citato: Indiana Jones.
L’indiana Jones della Mouffetard/Contrescarpe arriva ogni giorno con la sua vespa gialla e munito di una mappa e di una tenuta da esploratore coinvolge i passanti e gli spettatori nella sua ricerca avventurosa.
Numerose gag, spesso improvvisate, si susseguono durante il suo spettacolo: la gente assiste divertita alle sue trovate comiche non esitando a partecipare quando viene chiamata in causa.
L’esploratore parigino vi aspetta tutti i giorni nell’incantevole Place della Contrescarpe.