C’era una volta il Concorde

concorde

Il Concorde del Musée Delta di Athis Mont

Poco lontano dall’aeroporto di Orly, il museo Delta di Athis Mont  offre la possibilità di ammirare da vicino un Concorde.
Nato dalla passione dell’ingegnere aeronautico Nicolas Roland Payen, il museo è aperto tutti i mercoledi e venerdi, dalle 14h alle 18h, per accompagnare i visitatori alla scoperta dei progressi tecnologici dell’aeronautica e svelare i segreti dei voli transoceanici: il muro del suono, le apparecchiature di bordo e le fasi di progettazione di un aereo.
Il Concorde 02 F-WTSA esposto effettuò il suo primo volo transatlantico nel 1973 e cessò di volare nel 1976.
L’interno dell’aereo e la cabina di pilotaggio sono stati ricreati rispettando le caratteristiche originarie dell’epoca e la diffusione in diretta della frequenza radio della torre dell’aeroporto di Orly ricorda il tempo in cui l’aereo volava.
La gloria di questo gioiello tecnologico è alimentata ancora oggi dagli amanti dell’aeronautica e dai collezionisti: il mito del Concorde resta vivo a distanza di parecchi anni dalla data di interruzione dei voli commerciali.
Se vi risulta difficile recarvi a Athis Mont per visitare il Concorde, potete scoprire l’aereo supersonico virtualmente accedendo a questa pagina.

Il progetto di costruire un aereo civile supersonico risale alla fine degli anni 1950.
Il Concorde, nato dalla collaborazione tra l’Aérospatiale e la British Aerospace, poteva raggiungere una velocità di crociera di Mach 2 (2179 km/h) a un’altitudine di 15.650 metri e attraversare l’oceano Atlantico in meno di quattro ore.
Naturalmente i prezzi dei biglietti non erano accessibili a tutti: un volo d’andata e ritorno Parigi-New York costava circa 9000€!
L’assemblaggio finale del prototipo Concorde 001 avvenne a Tolosa nell’aprile del 1966 e il primo volo il 2 marzo del 1969 con André Turcat ai comandi, assistito da Jacques Guignard, Henri Perrier e Michel Retif.

In seguito al tragico incidente del 25 luglio 2000, a Gonesse, vicino l’aeroporto Charles de Gaulle, British Airways e Air France decisero di non proseguire i voli commerciali del Concorde segnando la fine di una leggenda.

Musée Delta
40 Avenue Jean-Pierre Bénard
91200 Athis-Mons

 

24 ore con Leonardo

Il genio visionario di Leonardo da Vinci

Il genio visionario di Leonardo da Vinci

Il Louvre inaugura un nuovo appuntamento chiamato “24 heures avec…” dedicato agli appassionati di storia dell’arte.
Il museo invita il suo pubblico a riscoprire, sotto una luce diversa, un personaggio emblematico dedicangogli, di volta in volta, un intero week-end di mostre, dibattiti e approfondimenti.
Il primo appuntamento di “24 h avec…” avrà luogo il 19 e 20 settembre e sarà dedicato al genio visonario di Leonardo Da Vinci: proiezioni, conferenze, concerti, spettacoli e altri eventi renderanno omaggio al grande Leonardo.
Una vera e propria maratona consacrata all’autore della Gioconda che si svolgerà nell’auditorium del Louvre e nelle sale del museo parigino.
Pittore, scultore , architetto, ingegnere, matematico, anatomista, geologo, inventore, organizzatore di feste, amante degli enigmi e degli indovinelli, Leonardo rappresenta l’estro e la genialità del Rinascimento.
Il mito di Leonardo è stato declinato in tutte le forme dai conservatori del Louvre che hanno dato largo spazio alle sue invenzioni illuminate: macchine volanti, creazioni musicali ed esperimenti di anatomia.

Per maggiori informazioni
Visitate il sito ufficiale di 24h avec…

Expo: i supereroi Marvel

Expo Marvel

Expo Marvel

Dopo la mitica esposizione Pixar, il museo dell’arte ludica propone una grande mostra dedicata ai supereroi Marvel.
Dal 22 marzo al 31 agosto 2014, Hulk, Iron Man, Thor, Captain America, I fantastici 4, l’Uomo Ragno e tanti altri vi danno appuntamento al museo per mostrarvi disegni inediti e stampe rare che hanno fatto la loro storia.
I personaggi Marvel rivivono grazie a questa mostra che presenta oltre trecento tavole originali che hanno contribuito alla nascita del mito Marvel.
Maggiori informazioni su artludique.com

Dal 22 marzo al 31 agosto 2014
Musée Art Ludique
34 quai d’Austerlitz
75013 Paris

Babbo Natale al museo Grevin

Babbo Natale al museo Grevin

Babbo Natale al museo Grevin

Il prossimo 20 novembre, il museo Grevin aprirà le sue porte per accogliere una celebrità conosciuta da tutti i bambini del mondo.
Il mitico museo delle cere parigino conosciuto per le centinaia di riproduzioni di personaggi famosi, da Charlie Chaplin a Monica Bellucci, si appresta a ospitare una nuova statua che sarà particolarmente apprezzata dai più piccoli: il Babbo Natale della Coca Cola.
Seduto su un comodo divano sistemato nella sala delle Colonne, il barbuto personaggio sarà visibile fino a gennaio 2014 e sarà felice di farsi immortalare da grandi e piccini.
Babbo Natale indosserà la classica tenuta rossa e terrà una bottiglia di Coca Cola nella mano destra per ricordare il suo indissolubile legame con la marca americana di bibite gasate.

Museo Grevin
10 Boulevard Montmartre
75009 Paris
Dal 20 novembre 2013 a gennaio 2014

Il museo dei cuori spezzati

Il museo dei cuori spezzati

Tutti siamo stati lasciati almeno una volta nella vita dalla persona che amavamo, tutti abbiamo assaggiato il sapore agrodolce del’abbandono e siamo rimasti con il cuore spezzato in preda alla disperazione.
Il dolore di una storia finita sul nascere brucia come una ferita aperta che stenta a rimarginarsi.
Poi al dolore si sostituisce la rabbia e, con l’amaro in bocca, distruggiamo ogni elemento che possa ricordarci la persona un tempo adorata: bruciamo le foto che immortalano momenti felici, buttiamo nella spazzatura i peluche e i regali ricevuti, strappiamo le lettere d’amore e cancelliamo dalla nostra vista ogni traccia di un passato triste.
Capita spesso di conservare uno o più oggetti che non abbiamo la forza di buttare perchè legati a un ricordo intenso o perchè carichi di un forte significato affettivo malgrado la delusione amorosa subita: un telefono , un orsacchiotto, un paio di manette, un completino intimo o un braccialetto.
Lo spazio culturale CENTQUATRE accoglierà le musée des coeurs brisés, ovvero il museo dei cuori spezzati, che si propone di raccogliere ed esporre quei cimeli legati alle rotture amorose che ognuno di noi conserva.
Dopo aver accumulato vari oggetti grazie ai doni di benevoli parigini dal cuore in frantumi, il museo aprirà le porte il 19 dicembre 2012 per dare vita a un’esperienza inedita.
Oltrepassando le frontiere dell’identità, il museo esporrà un patrimonio intimo ed emozionale in nome della libera espressione artistica.
L’esposizione, organizzata in collaborazione con il museo dei cuori spezzati di Zagabria, sarà accessibile fino al 20 gennaio 2013.
Lo scopo di quest’insolita iniziativa non è quello di sublimare il senso dell’abbandono e dell’autodistruzione ma, al contrario, offrire l’opportunità di sormontare il dramma emotivo attraverso un’azione creativa e ludica.
Operazione ibrida a metà tra esperienza catartica e studio antropologico-culturale, l’originale museo itinerante è già stato ospitato da varie città del mondo collezionando i ricordi di molti cuori spezzati che hanno voluto cristallizzare nel tempo la propria storia d’amore finita male.

Dal 19 dicembre 2012 al 20 gennaio 2013
Centquatre
104 Rue d’Aubervilliers
75019 Paris

 

Louis Vuitton in mostra al Carnavalet

Voyage en capitale, Louis Vuitton et Paris

Il museo Carnavalet, il più parigino dei musei della capitale francese, vi invita a scoprire il patrimonio della marca Louis Vuitton attraverso l’esposizione intitolata Voyage en capitale, Louis Vuitton et Paris.
Bagagli, valigie, borse e accessori della marca francese conosciuta in tutto il mondo saranno in mostra fino al 27 febbraio 2010.
Nel 1854, Louis Vuitton apre il suo primo negozio nella capitale francese lungo la rue Neuve-des-Capucines.
Nel 1914, la marca confermerà la sua passione per la città di Parigi quando Georges, figlio di Louis, acquista un intero palazzo in stile Art Nouveau sugli Champs Elysées.

Quel negozio sarebbe divenuto rapidamente il negozio principale della marca.
L’esposizione rappresenta l’epopea di Louis Vuitton che incarna l’arte di viaggiare da più di 150 anni.
Il visitatore potrà scoprire le realizzazioni principali del grande fabbricante francese confrontate alle opere provenienti dalla Biblioteca nazionale di Francia e dal museo delle Arti decorative.
Tradizione e innovazione, artigianato e creatività sono i valori attorno ai quali si riuniscono Louis Vuitton e il museo Carnavalet, due istituzioni intimamente legate alla ville lumière.

Voyage en capitale, Louis Vuitton et Paris
Museo Carnavalet
Hôtel Carnavalet
23, rue de Sévigné
75003 Paris
Dal 13 ottobre 2010 al 27 febbraio 2011
Aperto tutti i giorni tranne i lunedì