La Festa della musica 2017

La festa della musica

Il 21 giugno 2017, anche a Parigi, si celebrerà la 36esima Festa della musica.

Il programma prevede concerti gratuiti in tutta la città: tutti i tipi di musica, dalla classica alla techno, passando per il rock e le musiche del mondo, si suoneranno in ogni angolo di strada.
Chiunque sappia strimpellare uno strumento è ufficialmente invitato a esibirsi.
La Festa della Musica che ha luogo in tutto il mondo il 21 giugno fu inizialmente immaginato nel 1976 dal musicista americano Joel Cohen che lavorava allora per Radio France.
Cohen proponeva nella sua emissione dei Saturnales de la Musique per il 21 giugno e il 21 dicembre con lo scopo di far esibire il maggior numero di gruppi musicali.
Dopo le elezioni del 1981 l’idea venne ripresa da Maurice Fleuret e realizzata da Jack Lang che ricopriva la carica di ministro della cultura francese.
La prima edizione ha avuto il 21 giugno 1982 e conobbe un grande successo.
La data del 21 giugno é stata scelta perché coincide spesso con il solstizio d’estate e vuole simboleggiare la sacralità della natura ricollegandosi alle feste pagane di stampo prettamente naturalista dell’antichità (fêtes de la Saint Jean).
Il fine ultimo della festa é quello di promuovere la musica in tutte le sue forme incoraggiando, al grido dello slogan “faites de la musique“, i musicisti principianti e professionisti a esibirsi nelle strade per condividere la loro passione e organizzando numerosi concerti gratuiti di ogni tipo (musica classica, rock, tradizionale, jazz, ecc. ecc.).

Oggi la festa della musica é diventata un fenomeno internazionale celebrato in 110 Paesi in tutto il mondo.
Se la dimensione europea resta quella più visibile, adesso che Berlino, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Roma, Napoli, Praga e tanti altri paesi europei hanno firmato una “carta dei partecipanti della festa europea della Musica”, l’evento si é sviluppato anche a San Francisco, a New York, a Manila, in molti paesi africani, in Brazile e in Colombia.
Successo internazionale, fenomeno di società (un francobollo le é stato dedicato nel 1998), la festa é anche foriera di nuove tendenze musicali.
Senza mai essere strumentalizzata, questa festa incentiva la democratizzazione dell’accesso alle pratiche artistiche e culturali.

21 giugno 2017
Per informazioni:
http://fetedelamusique.culture.fr

La pizza piú buona di Parigi? Da Pietro!

La pizzeria Da Pietro

Dove mangiare la pizza piú buona di Parigi?
La risposta a questa domanda resta difficile e legata ai gusti personali: chi sostiene che tutto dipende dalla pasta, chi punta tutto sul condimento, chi pretende una mozzarella di prima scelta.
Da quando abito a Parigi ho avuto molte delusioni legate alla pizza.
Mi è capitato di entrare in ristoranti che si spacciavano per italiani e rendermi rapidamente conto che la pizza presentata non era nemmeno la brutta copia della buona pizza italiana.
Ognuno ha una sua pizzeria preferita a Parigi in relazione ai propri gusti e alle proprie preferenze.

Personalmente una delle pizze piú buone di Parigi è quella della pizzeria Da Pietro.
Si tratta di una simpatica pizzeria situata nella rue Mabillon, nel cuore del quartiere latino, che da 50 anni a questa parte propone una cucina squisitamente italiana.
Ricchi antipasti, paste gustose e soprattutto buonissime pizze realizzate come la tradizione napoletana comanda.
La pizze vengono cotte con il forno a legna e sono letteralmente squisite: pasta cotta al punto giusto, ingredienti di qualitá e mozzarella filante.
Per terminare in dolcezza concedetevi un tiramisù o una panna cotta, entrambi deliziosi e fatti in casa.
L’atmosfera è conviviale e calorosa e i camerieri con il loro buonumore sapranno farvi sentire in Italia.

Da Pietro
12 rue Mabillon
75006 Paris
Metro: Mabillon
Aperto dal martedi alla domenica.