I saldi estivi a Parigi

I saldi estivi a Parigi

Gli attesissimi saldi estivi cominceranno mercoledi 22 giugno e dureranno fino al 2 agosto 2016.
Ogni anno l’inizio dei saldi rappresenta un evento atteso da migliaia di parigini posseduti dal demonio dello shopping e dai turisti venuti appositamente per svaligiare la capitale francese.
I luoghi che diventano maggiormente affollati durante questo periodo di sconti sono i centri commerciali, il boulevard Saint Michel, la rue de Rivoli e in generale tutte le zone più spiccatamente commerciali e tappezzate di negozi.
Disponete, dunque, di un pò più di un mese per scatenarvi in uno shopping sfrenato e acquistare quanto più possibile.
Buoni acquisti!

Shopping e bellezza: personal shopper e relooking alla parigina

Shopping e bellezza: personal shopper e relooking alla parigina

Per trascorrere un pomeriggio shopping e bellezza a Parigi con le tue amiche in modo ludico e veramente pratico, fatti guidare!
Voglia di essere coccolata e di approfittare del tuo soggiorno parigino per provare un nuovo look?
Ecco il programma di questa seduta di relooking: colloquio privato con una consulente d’immagine, consigli per una nuova acconciatura, taglio di capelli nel negozio di parrucchiere preferito delle modelle parigine, manicure francese, corso di auto-trucco per valorizzare il tuo sguardo, accompagnamento nei negozi per rinnovare il tuo guardaroba e esplorare i negozi preferiti dalle parigine, quelli decisamente alla moda e quelli conosciuti solo da poche elette.
Durante l’arco di un’intera giornata, la tua consulente personale ti offrirà i suoi consigli di esperta per svelare appieno la tua bellezza, tenendo conto, al contempo, delle tue esigenze e dei tuoi desideri. In poche ore, ti regalerai finalmente quell’immagine di pin-up che avevi sempre sognato, messa in risalto da un irresistibile tocco francese.

Informazioni pratiche
Prezzo per la giornata intera: Da 380 euro a persona

Incluso nel prezzo: Definizione dei tuoi gusti ed esigenze, consigli acconciatura con prova di parrucche, seduta in un negozio di parrucchiere con taglio, messa in piega e tecnica (mèche o colore), manicure francese, corso di auto-trucco, accompagnamento di 2 ore nei negozi con consigli professionali personalizzati

La tua guida: Una rinomata consulente d’immagine che dispone di un’ampia rubrica di indirizzi di negozi parigini Quartiere shopping Bastille, Marais o Rivoli

Note: Le spese effettuate durante l’itinerario shopping non sono comprese nel prezzo. Nessun obbligo di acquisto nei negozi visitati.

Periodo: Tutto l’anno

Per maggiori informazioni:
Inviate un email all’indirizzo cecile@atypic-tourism.com

Per prenotare:
Visitate il sito Atypic Tourism

Weekend Shopping a Parigi

Weekend Shopping a Parigi

Dedicato alle appassionate di moda e amanti dello shopping, questa formula weekend è l’ideale per regalarti una vacanza parigina con le tue amiche. Un soggiorno originale che ti darà la possibilità di scoprire la capitale francese e un’occasione unica per offrirti un nuovo guardaroba davvero trendy!

La nostra agenzia ha selezionato per te:
– 2 notti in hotel 2 stelle (colazioni incluse)
Abbiamo scelto per te un hotel alla moda, situato nel cuore del quartiere Bastiglia/Marais. A due passi dalle boutique di moda e dai bar animati, questo albergo ti offrirà confort, pulizia e un servizio di qualità.

– Percorso shopping
Scopri i migliori indirizzi e le collezioni private degli artisti parigini più alla moda!
Accompagnata da un’esperta del settore, incontrerai i giovani artisti e visiterai i negozi preferiti dalle parigine e i luoghi imperdibili della capitale francese.
La tua guida preparerà per te un itinerario su misura, in funzione dei tuoi desideri, del tuo budget e della tua voglia di follia!

– 1 ora di crociera Champagne sulla Senna
Questa prestazione, unica nel suo genere a Parigi, ti permetterà di associare piacere dei sensi e visita prestigiosa: alle 18, una chiatta ti attenderà ai piedi della Torre Eiffel, per trasportarti durante un’ora di crociera sulla Senna.
Nel corso dell’escursione, potrai degustare 3 Champagne rinomati, accompagnati dai sapienti commenti di un enologo, mentre ammirerai i lungosenna e i ponti della capitale francese.
Magia indimenticabile per gli occhi e per le papille!

– 1 Pass Trasporti 3 giorni
Pratico e astuto, questo magico Pass ti permetterà di utilizzare senza limiti la metropolitana, i bus e i tram di Parigi città (non valido per il trasporto da/verso gli aeroporti parigini).

Informazioni pratiche
Prezzo del soggiorno: 399 euro a persona

Durata del soggiorno: 3 giorni e 2notti

Incluso nel prezzo: Pernottamento in camera doppia con colazioni incluse, visite e pass indicati nel dettaglio del programma, spese amministrative.

Non incluso nel prezzo: Viaggio andata/ritorno per Parigi, trasporto aeroporto/hotel, pasti non indicati nel dettaglio del programma, eventuali opzioni, assicurazioni, spese personali e acquisti nei negozi.

Periodo: Tutto l’anno

Crea il tuo soggiorno personale! Seleziona delle opzioni supplementari sul nostro sito Internet e prepareremo per te un soggiorno su misura!

Per maggiori informazioni:
Inviate un email all’indirizzo cecile@atypic-tourism.com

Per prenotare:
Visitate il sito Atypic Tourism

La colorata rue Cavalotti

La colorata rue Cavalotti

Per poter approfittare pienamente della bellezza, dei colori e delle decorazioni che contraddistinguono la rue Cavalotti, visitate questa via parigina dopo le 19h.
Quando gli ultimi clienti hanno terminato gli acquisti e i negozi chiudono le saracinesche, la via indossa il suo abito piú bello per la gioia dei passanti che si trovano a passare per questa stradina.
Una galleria a cielo aperto prende vita grazie alle opere d’arte realizzate sulle saracinesche dei negozi.

Rue Cavalotti
75018 Paris
Metro: La Fourche

I passaggi coperti e le gallerie di Parigi

I passaggi coperti di Parigi

Costruiti all’alba della rivoluzione industriale, prevalentemente in ghisa e vetro e sempre ben illuminati, i passaggi coperti di Parigi permettevano ai pedoni di passare da una via all’altra, curiosare tra le vetrine o ristorarsi in un café o una brasserie protetti dalle intemperie, dalla circolazione stradale, dal rumore e dall’inquinamento.
La maggior parte dei passaggi coperti della ville lumière risale al XIX secolo e furono creati per offrire una protezione dal freddo e dal caos cittadino a una clientela abbastanza agiata.
Parigi conterà circa 150 gallerie coperte ed esporterà questo modello architettonico in numerose altre città francesi.
I passaggi che si sviluppano nel mezzo degli edifici della riva destra della Senna (soprattutto nella zona dei Grands Boulevards che ospitava le classi più ricche della società parigina) formano delle gallerie, spesso coperte da un tetto di vetro, caratterizzate da una luminosità particolarissima.
Meno frequentati e affollati in seguito alla rivoluzione architettonica operata da Haussmann e all’avvento dei grandi magazzini, queste oasi di pace sono state rinnovate e rimodellate conservando il loro fascino insolito che consente di distrarsi lontano dall’agitazione e dalla frenesia.
Oggi rimangono una quindicina di passages couverts che, ben nascosti tra le vie parigine, testimoniano lo stile architettonico del XIX secolo e custodiscono negozi originali e sorprendenti.
Maggiormente frequentati dai turisti che dagli abitanti del quartiere in cui si sviluppano, rappresentano delle tracce di un tempo lontano e dell’evoluzione architettonica della città, dalla caduta dell’impero napoleonico alla rivoluzione messa in atto dal barone Haussmann.

Il loro aspetto labirintico invita ad attraversarli in un percorso di flanerie che va dai Grands Boulevards fino al Palais Royal: un itinerario capace di soddisfare tanto gli appassionati di shopping che quelli di storia.
Il miglior modo per iniziare questo viaggio attraverso i passaggi coperti di Parigi e attraverso il XIX secolo e quello di recarsi al 31bis, rue du Faubourg Montmartre, vicino alla stazione della metro Le Pelletier, e imboccare il passage Verdeau.
Questo passaggio, costruito nel 1847, racchiude prevalentemente librerie, negozietti di gioielli, piccole gallerie d’arte e una piccola enoteca italiana in cui potrete fare una gustosa pausa.
Il passaggio, costruito nello stesso periodo del passaggio Jouffroy, deve il suo nome a uno dei suoi creatori ed è caratterizzato da una copertura in vetro che lascia entrare abbondantemente la luce.
Alla fine del passaggio Verdeau, dopo aver attraversato la rue de la Grande Batelière, si penetra nel lungo passage Jouffroy che risale ai tempi di Luigi-Filippo.
Questo passaggio, costruito nello stesso anno del passaggio Verdeau, mette in comunicazione i Grands Boulevards e la rue de la Grande Batelière e si caratterizza per le numerose insegne e decorazioni d’epoca.
Il passaggio Jouffroy custodisce, inoltre, l’uscita del Museo Grevin che si trova di fronte all’hotel Chopin; non mancano i luoghi per fare una pausa golosa come La Tour des Délices  che propone squisiti pasticcini o ancora Le Valentin e  La Cure gourmande.
Usciti dal passaggio Verdeau, attraversando il boulevard Montmartre, si arriva al passage du Panorama così chiamato perché un tempo il suo ingresso era ornato da due rotonde abbellite da grandi quadri panoramici rappresentanti grandi città straniere come Londra e Roma, una sorta di finestra sul mondo.
Molto in voga negli anni 1830, il passaggio Panorama accoglieva negozi di lusso come la pasticceria Felix o ancora il Café Veron.
Il passaggio è, oggi, frequentato da collezionisti di francobolli e cartoline che trovano in questo luogo vari negozi dedicati alla loro passione.
Uscendo dal passaggio Panorama, prendendo a destra la rue Saint Marc, poi a sinistra la rue Vivienne, e contornando il palazzo Brongniart si giunge alla famosa galerie Vivienne che, tra l’altro, accoglie l’atelier Jean Paul Gautier di cui riconoscerete immediatamente la vetrina per l’inconfondibile stile marinaio.
Costruita nel 1823, la galerie Vivienne è considerata la più lussuosa galleria della città e le prestigiose decorazioni fatte di archi, sculture e ornamenti la rendono unica.
La galleria ha ospitato lo scrittore Colette che vi ha vissuto per alcuni anni (una targa ne celebra la memoria) e Vidocq, il carcerato divenuto poliziotto, che ha abitato al numero 13.

A fianco della galleria Vivienne, si sviluppa la galleria Colbert, costruita nel 1826, per competere con la galleria vicina.
La concorrenza fra le due gallerie era tale che i due passaggi non furono mai messi in comunicazione.
Usciti dalla galleria Vivienne, si accede al passaggio Perron che vi permetterà di penetrare nel Palais Royal; da lì prendendo la rue des Petits Champs si può visitare il passaggio Choiseul dove abbondano i ristoranti asiatici e in cui Kenzo organizzò una sfilata negli anni 1970.
Il passaggio è soprattutto conosciuto per aver fatto da contesto all’infanzia dello scrittore Louis Ferdinand Céline che lo aveva ribattezzato passage de Bérénzina in molti suoi libri.
Un’altra serie di passaggi coperti si trova nella zona del boulevard Sébastopol: il passage du Caire, il più lungo di Parigi, deve il suo nome alle decorazioni egiziane che risalgono alla campagna napoleonica in Egitto nel 1978 e ospita numerosi negozi di tessuti e stoffe; di fronte, si trovano il passage Bourg-Labbé e il passage de l’Ancre e un pò più lontano il passage du Grand Cerf il cui ingresso dà sulla rue Saint Denis.
All’altezza della fermata della metropolitana Chateau d’eau, si trova il passaggio Brady, molto conosciuto dagli amanti della cucina indiana.

L’associazione Passages et Galleries ha l’obiettivo di far conoscere la storia di questi luoghi originali e insoliti e organizza delle visite dei passaggi sulla base di tre percorsi tematici: La vie parisienne, Paris, ses grands boulevard set distractions e Paris historique.