Un po’ di Zucchero a Parigi

zucchero paris 2016

Zucchero a Parigi

Zucchero si esibirà il 6, 7 e 8 novembre 2016 all’Olympia di Parigi.
Zucchero, alias Adelmo Fornaciari, nasce il 25 settembre 1955 a Roncocesi, in Italia.
Si dedica alla musica fin da giovane suonando la chitarra e formando numerosi gruppi come Le Nuove Luci o ancora Sugar & Candies.
Il suo primo album, Un po’ di Zucchero, risale al 1983.
In seguito incontra Randy Jackson con cui fonda il gruppo Zucchero & the Randy Jackson Band.
Il grande successo arriva con l’album solo Blue’s del 1987 che venderà più di un milione e mezzo d’esemplari restando in testa alle vendite per circa un anno.
Il successo porterà Zucchero a calcare grandi palchi e duettare con artisti del calibro di Joe Cocker, uno dei suoi maestri.
Ispirandosi proprio a Joe Cocker, Zucchero realizza il Diavolo In Me che si rivelerà un grande successo europeo.

Il cantante italiano prosegue la sua ascesa con il single Senza Una Donna che riscuote un enorme successo in seguito all’interpretazione con Paul Young.
Dopo l’album Rispetto del 1992, Zucchero pubblica Miserere nel 1994.
L’album sarà sei volte disco di platino e la canzone che da il titolo all’album viene interpretata in duo con Luciano Pavarotti.
La collaborazione tra i due grandi artisti porta alla nascita del Pavarotti & Friends, riunione benevola annuale di artisti internazionali.
Zucchero viene nominato miglior cantante italiano al World Music Awards di Monte-Carlo.
Spinto dalla passione per il Blues americano, si reca a Los Angeles nel 1995 per registrare Spirito Divino.
Più di due milioni di esemplari dell’album saranno venduti in  tutto il mondo: un record per un artista italiano.

I suoi due album seguenti Blue Sugar (1998) e Overdose d’Amore (1999) conoscono un successo più mite.
Zucchero ritrova il successo nel 2002 con il disco Shake realizzato in buona parte negli USA con la collaborazione del manager di Eric Clapton.
L’album contiene una vera e propria perla: un duetto (Ali d’oro) con John Lee Hookerm,  il grande bluesman americano.
Anche in questo album Zucchero alterna pezzi in lingua in inglese a brani in italiano.
Troviamo la stessa alternanza linguistica nel disco seguente: Zucchero & Co (2004), una raccolta delle sue più belle canzoni sublimate dalla partecipazione d’invitati illustri come Sheryl Crow, Sting, B.B. King e Johnny Hallyday.
Nel 2006 Zucchero pubblica Fly, prodotto da Don Was che ha lavorato con Bob Dylan, Paula Abdul e i Rolling Stones.
Tre anni dopo Fly, Zucchero pubblica Chocabeck che contiene 11 nuovi pezzi registrati tra Los Angeles, Londra e l’Italia.

6-7-8 novembre 2016
Olympia
28, boulevard des Capucines
75009 Paris

I Modà all’Olympia di Parigi

I Modà all’Olympia di Parigi

I Modà all’Olympia di Parigi

I mitici Modà, dopo aver fatto registrare 30 sold out per un totale di 300.000 spettatori con il “Gioia Tour 2013”, superano i confini dell’Italia per iniziare il primo tour internazionale che toccherà le più prestigiose venue di tutte Europa, fino a concludersi negli Stati Uniti con la tappa di New York.
Il tour partirà il 3 maggio al Razzmatazz di Barcellona (Spagna) per proseguire il 5 maggio al Theaterfabrik di Monaco (Germania), il 7 alla Volkshaus di Zurigo (Svizzera), il 12 all’Olympia di Parigi (Francia), il 14 al Cirque Royal di Bruxelles (Belgio), il 18 al Koko di Londra (Regno Unito) e il 21 concluderanno all’Highline Ballroom di New York (USA).

Modà è il nome del progetto di Francesco “Kekko” Silvestre (voce), Enrico Zapparoli (chitarra), Diego Arrigoni (chitarra), Stefano Forcella (basso) e Claudio Dirani (batteria). Dopo molti live nel 2004 arriva il primo contratto discografico e il primo album Ti amo veramente. Nel 2005 i Modà partecipano al Festival di Sanremo (sezione giovani) con il brano Riesci a innamorarmi, nel 2008 pubblicano il nuovo album “Sala d’attesa”, mentre nel 2009 pubblicano con l’etichetta discografica Baraonda i singoli Timida e Sono già solo.

2010 – I Modà passano all’etichetta Ultrasuoni e si confermano il gruppo rivelazione dell’anno con il singolo Sono già solo, primo successo radiofonico che li porta a suonare in tutta Italia. Il singolo La Notte in meno di 24 ore raggiunge la prima posizione della classifica singoli di iTunes e con il “La Notte Tour” i Modà  si esibiscono in oltre 20 palazzetti registrando ovunque il tutto esaurito.

2011 – I Modà partecipano alla 61° edizione del Festival di Sanremo con il brano Arriverà, cantato insieme ad Emma,aggiudicandosi il secondo posto nella sezione “Big”. A febbraio esce l’ album “Viva i romantici”, disco di diamante con oltre 450.000 copie, e secondo album più venduto del 2011 in Italia. Tra i singoli estratti dall’album in formato digitale ci sono 4 multiplatino, 1 platino e 2 oro. I Modà hanno circa 2 milioni di fan su Facebook e il loro canale YouTube conta quasi 140 milioni di visualizzazioni.

Parte il “Viva i romantici Tour 2011”: 35 tappe con numerosi sold out, incluso quello del 3 ottobre al Mediolanum Forum di Assago, Milano. Sono anche premiati agli MTV TRL Awards, e vincono la categoria “Best Italian Act” agli MTV EMAs 2011. A novembre, esce “Viva i Romantici – Il Sogno”, un digipack che racchiude l’album “Viva i Romantici”, un DVD con il live dei Modà al Mediolanum Forum di Milano, il racconto della loro storia, e la versione live dell’inedito Anche Stasera.

2012 – Esce il singolo, Come un pittore, con Pau Donés degli spagnoli Jarabedepalo, mentre Il 16 settembre i Modà, accompagnati dall’Orchestra “I Pomeriggi Musicali di Milano” diretta dal M° Charles Burgi, suonano all’Arena di Verona nell’unico concerto dell’anno, andato sold out in pochi giorni.

2013 – I Modà partecipano alla 63°esima edizione del Festival di Sanremo classificandosi terzi con il brano Se si potesse non morire contenuto nell’ album multiplatino “Gioia”. Seguono i singoli Gioia, Dimmelo e Non è mai abbastanza.

Ad aprile parte da Roma il “Gioia Tour 2013” che vede i Modà esibirsi in 30 date sold out, compreso 5 al Mediolanum Forum di Milano, e 2 all’Arena di Verona, per un totale di 300.000 biglietti venduti.

A novembre è nei negozi “Gioia…Non è Mai Abbastanza!”, il re-packaging dell’album “Gioia” che contiene Dove è sempre sole cantata con Pau degli Jarabedepalo e Cuore e Vento con i Tazenda.

2104 – A maggio i Modà partono per un tour internazionale che li porterà in tutta Europa e negli USA, prima dell’esordio negli stadi: 11 luglio all’Olimpico di Roma e 19 luglio a San Siro, Milano.

Modà all’Olympia
12 maggio 2014
28 Boulevard des Capucines
75009 Paris
www.olympiahall.com
www.rockmoda.com
www.ultrasuoni-edizionimusicali.com

I Limp Bizkit al Bataclan

I Limp Bizkit

I Limp Bizkit si esibiranno al Bataclan di Parigi l’8 Luglio 2014.
E’ nel 1994, in Florida, che il gruppo nasce.
I Limp Bizkit sono formati dal cantante Fred Durst, il chitarrista Wes Borland, il bassista Sam Rivers e il batterista John Otto. Dj Lethal,  ex componente del gruppo House of Pain, li raggiunge  poco tempo dopo.
Fred, oltre ad essere un bravo cantante, risulta essere un esperto tatuatore. E così nel 1995, tra un tatuaggio e un altro, incontra a Jacksonville i Korn durante un loro concerto e sottopone uno dei suoi pezzi al famoso gruppo americano. Quest’ultimo rimane impressionato positivamente dall’energia e dalla carica di questi talenti nascenti e gira il pezzo al produttore Ross Robinson che ne rimane affascinato.
Nel giro di pochi mesi i Limp Bizkit conoscono un successo folgorante e si ritrovano a suonare con i Deftones e gli House of Pain.

Il primo album, Three Dollar Bill Y’all, viene venduto in più di 5 milioni di esemplari e le apparizioni televisive del gruppo si susseguono.
Nel 1999, esce il secondo album, Significan Other. Anche questa produzione si caratterizza per le sonorità metal, punk e hip-hop facendo dei Limp Bizkit un punto di riferimento dell’hardcore americano.
L’anno seguente é la volta dell’album Chocolate Starfish And The Hotdog Flavored Water e nel 2001, dopo la partenza del chitarrista Wes Borland, il gruppo pubblica un album di remix intitolato New Old Songs.
Nel 2003 esce l’album Results May Vary che conosce un enorme successo negli USA .
Il successo dell’album supera i confini americani e invade anche l’Europa grazie al pezzo Behind Blue Eyes una sottile ballata ispirata dal repertorio degli Who e rimasta perfettamente fedele all’originale.

8 Luglio 2014
Bataclan
50, boulevard Voltaire
75011 Paris
www.limpbizkit.com

Lucio Dalla all’Olympia

Lucio Dalla

Lucio Dalla sarà in concerto all’Olympia di Parigi il 13 marzo 2012 per presentare il nuovo album.
Come recita il titolo di una sua celebre canzone, Lucio Dalla è nato il 4 marzo 1943.
Cantante, compositore, clarinettista e pianista di talento, Lucio Dalla è una delle figure mitiche della musica italiana.
Il cantante bolognese inizia la sua carriera nel 1962 come clarinettista nel gruppo dei Flippers e, su consiglio di Gino Paoli, inizia il suo percorso da solista.
Il suo primo 45 giri intitolato Lei esce nel 1964 e nel 1971 Dalla partecipa al festival di Sanremo proprio con la canzone 4 marzo 1943.
Nel 1979 il suo album Lucio Dalla vende più di un milione di copie e la tournée Banana Republic, insieme al suo grande amico Francesco De Gregori, riempie gli stadi e le arene di tutta Italia.
Lo scintillante percorso artistico di Dalla è costellato di collaborazioni con compositori, parolieri e poeti italiani.
Il suo stile si contraddistingue per l’abile mescolanza di stupendi testi con invenzioni musicali sperimentali che richiamano grandi cantanti del calibro di Bob Dylan e Leonard Cohen.
Tra i tanti capolavori composti dal cantautore bolognese, bisogna ricordare Caruso scritta per Luciano Pavarotti e numerose colonne sonore per i film di Monicelli, Verdone e Michele Placido.
Lo stile di Lucio Dalla è particolarissimo, influenzato da grandi parolieri come Fabrizio De André, Francesco de Gregori e Roberto Vecchioni e dotato di una scrittura anticonformista ma al tempo stesso gioiosa e allegra.
Le sue canzoni evocano il fascino verso il mare e la nostalgia per l’infanzia riuscendo a emozionare il pubblico con semplicità e tenerezza.

13 marzo 2012
L’Olympia
28, boulevard des Capucines
75009 Paris

Claudio Baglioni all’Olympia

Claudio Baglioni

Claudio Baglioni sarà in concerto all’Olympia di Parigi il 25 aprile.

Nato nel 1951, Baglioni è un’artista completo che ha riscosso un successo enorme in Italia.
Ha pubblicato più di 40 album durante la sua lunga carriera e vanta un repertorio vastissimo.
Le sue canzoni divenute parte della memoria collettiva italiana sono state tradotte in varie lingue e la canzone Questo piccolo grande amore è stata eletta canzone d’amore del secolo.
L’enorme affluenza di fans ai suoi concerti e in particolare a quello tenuto a Piazza San Pietro, a Roma, per il capodanno del 2000, ne fanno un artista unico del panorama musicale italiano.
La sua fama lo ha portato a oltrepassare i confini dell’Italia per esibirsi in Canada, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Perù, Venezuela, Messico e in numerosi paesi africani.
Autore-interprete-compositore capace di spaziare da uno stile musicale a un altro con grande abilità, Baglioni ha collaborato con grandi artisti internazionali come Vangelis, Ennio Morricone, Lorin Maazel, Youssou N’Dour, Bruce Springsteen, Peter Gabriel, Bob Geldof, Paco De Lucia, Sting, Tony Levin, Khaled, Pino Daniele, Andrea Bocelli, Gianni Morandi, Danilo Rea, Montserrat Caballé, Astor Piazzolla, Richard Galliano e tanti altri.

25 Aprile 2010
Olympia
28 boulevard des Capucines
75009 Paris

Variazione argentina

I Gotan Project

Ambizioso progetto di fusione tra Tango e Downtempo, il gruppo Gotan Project riunisce musicisti francesi di talento con la passione per il tango argentino.
Violino, pianoforte, contrabbasso e fisarmonica danno vita a un tango autentico che i ritmi elettronici integrano naturalmente. Un genere unico, audace e entusiasmante che sfugge a ogni classificazione musicale.
Il nome del gruppo deriva dal termine popolare che designa il tango nel dialetto argentino.
Il collettivo è nato dall’impulso di un trio parigino composto da Philippe Cohen Solal, Christopher H. Müller et Eduardo Makaroff.
I Gotan Project realizzano un sottile miscuglio di stili modernizzando il tango classico e rendendolo più adatto all’ascolto che alla danza.
Ispirandosi al tango e alla bossa, il collettivo Gotan Project mescola abilmente ritmi brasiliani con pezzi elettronici per dar vita a un tango argentino rivisitato.

26 Novembre 2010
Casino de Paris
16 Rue de Clichy
75009 Paris

Gli Stereophonics arrivano a Parigi

Stereophonics

Kelly Jones, Richard Jones e Stuart Cable si conoscono da quando erano piccoli e suonano insieme fin dall’adolescenza.
I tre ragazzi originari del Galles provavano nella camera di Stuart, a Cwamaman, nel sud del Galles; il loro gruppo si chiamava inizialmente Tragic Love Company, fino al 1996, quando divenne ufficialmente Stereophonics.
Il loro primo album Performance and Cocktails esce nel marzo 1999 e si classifica direttamente al primo posto delle principali classifiche europee.
Poco tempo dopo, il gruppo si esibisce in un grande concerto finalizzato ad aiutare il terzo mondo, al Wembley Arena, insieme a George Michael, Bryan Adams, The Eurythmics e The Corrs.

Nell’aprile del 2001, Stereophonics pubblica Just Enough Education to Perform, il terzo album.
Kelly Jones scrive tutta una serie di pezzi durante gli spostamenti della band e si stabilisce, in seguito, in un piccolo studio di registrazione di Fulham a Londra, dove le canzoni prendono la loro forma definitiva.
Da questo nuovo metodo di lavoro particolarmente stimolante per Kelly, risulterà il quarto album degli Stereophonics, You Gotta Go There To Come Back (2003).
Gli Stereophonics ritornano alle loro radici e pubblicano nel 2005 Language. Sex. Violence. Other?
Grazie a questo album il gruppo torna ai primi posti delle classifiche inglesi.
Nel 2007, pubblicano il loro sesto album Pull the Pin, seguito nel 2009 da Keep Calm and Carry On.

4 Febbraio 2009
L’Olympia
28 Boulevard des Capucines
75009 Paris