Tour de France 2016: c’est parti!

tour-de-france

La magia del Tour de France

La centotreesima edizione del Tour de France comincerà sabato 2 luglio dal Mont Saint Michel.
L’edizione 2016 prevede 3519 chilometri, 21 tappe  e varie salite destinate agli scalatori più abili.
Da un lato i bookmakers fanno i nomi di Contador, Froome e Quintana, dall’altro i francesi hanno già assegnato la maglia gialla al loro campioncino Thibault Pinot.
Noi italiani abbiamo ancora vivo il ricordo emozionante della vittoria di due anni fa di Vincenzo Nibali che ha dominato il Tour dall’inizio alla fine e ha trionfato il 27 luglio 2014 facendo sventolare la bandiera italiana.
Vincenzo è in forma e saprà regalarci un’altra grande prestazione anche quest’anno.
La Grande Boucle, così viene soprannominato il Tour in Francia, si concluderà domenica 24 luglio lungo l’avenue degli Champs Elysées di Parigi.

Ecco il calendario completo delle 21 tappe del del Tour de France 2016:

02 luglio: 1 tappa Mont Saint-Michel – Utah Beach 188km
03 luglio: 2 tappa Saint-Lô – Cherbourg-Octeville 182km
04 luglio: 3 tappa Granville – Angers 222km
05 luglio: 4 tappa Saumur – Limoges 232km
06 luglio: 5 tappa Limoges – Le Lioran 216km
07 luglio: 6 tappa Arpajon sur Cère – Montauban 187km
08 luglio: 7 tappa L’isle Jourdain – Lac de Payolle 162km
09 luglio: 8 tappa Pau – Bagnères de Luchon 183km
10 luglio: 9 tappa Val d’Aran – Andorre-Arcalis 184km
11 luglio: giornata di riposo in Andorra
12 luglio: 10 tappa Escaldes-Engordany – Revel 198km
13 luglio: 11 tappa Carcassonne – Montpellier 164km
14 luglio: 12 tappa Montpellier – Mont-Ventoux 185km
15 luglio: 13 tappa Bourg Saint-Andéol – La Caverne du Pont-d’Arc CLM 37km
16 luglio: 14 tappa Montélimar – Villars les Dombes 208km
17 luglio: 15 tappa Bourg en Bresse – Culoz 159km
18 luglio: 16 tappa Moirans en Montagne – Berne 206km
19 luglio: journée de repos en Suisse
20 luglio: 17 tappa : Berne – Finhaut-Emosson 184km
21 luglio: 18 tappa Sallanches -Megève CLM 17km
22 luglio: 19 tappa Albertville – Saint Gervais  146km
23 luglio: 20 tappa Megève – Morzine 146km
24 luglio: 21 tappa Chantilly – Paris 113km

Forza Vincenzo!

I misteri di Parigi: la caccia al tesoro 2015

La caccia al tesoro 2015

La caccia al tesoro 2015

La prossima grande caccia al tesoro di Parigi si svolgerá il 4 luglio 2015 e trasformerá la capitale francese in un grande terreno di gioco.
Questo evento ludico e originale viene organizzato ogni anno dal Comune di Parigi: la partecipazione é gratuita e aperta a tutti.
La caccia al tesoro di Parigi mobilita ogni anno migliaia di più o meno abili risolutori di enigmi che si cimentanto a risolvere appassionanti misteri ed ingegnosi rebus disseminati nella capitale.
Scopo della manifestazione é la riscoperta della città da una prospettiva ludico-creativa stimolando la fantasia e l’ingegno dei partecipanti.
Da soli o in squadre di sei persone vi lancerete in questa avventura misteriosa che vi porterà di scoperta in scoperta, attraverso incontri insoliti e divertenti, alla soluzione finale.
A piedi, in bus, in metro o ancora in bicicletta, tutti i mezzi saranno buoni per lanciarvi alla ricerca degli indizi.

Gli enigmi faranno appello alla vostra perspicacia, al senso dell’osservazione, allo spirito d’avventura e alla capacità di reazione di fronte a situazioni inaspettate.
Prima della partenza dovrete scegliere l’arrondissement nel quale eseguire la vostra ricerca; poi, muniti della mappa dell’arrondissement scelto e della lista degli indizi, potrete tuffarvi alla scoperta della soluzione degli enigmi.
A tal fine, dovrete incontrare commercianti, artigiani e artisti che vi aiuteranno nel vostro cammino, dovrete inoltrarvi in luoghi sconosciuti come giardini nascosti o viuzze e passaggi segreti.
Alla fine del percorso dovrete assemblare gli indizi raccolti per far comparire così un ultimo enigma, la risoluzione del quale darà accesso al sorteggio per la vincita finale.
I vincitori avranno l’imbarazzo della scelta tra i vari premi messi a disposizione dagli sponsor della manifestazione.

Per informazioni e per iscriversi
www.tresorsdeparis.fr

Festival de l’Oh: la festa dell’acqua

Il Festival de l’Oh!

Il 28 e il 29 giugno si terrà la 14esima edizione del “festival de l’Oh!”, una manifestazione organizzata dalla regione della Val-de-Marne per celebrare l’acqua e la sua importanza.
Ogni anno questo evento richiama folle di curiosi grazie a iniziative artistiche e culturali. La manifestazione, organizzata dal 2001, quest’anno è dedicata alle donne.
Nove scali sono previsti in Val-de-marne, uno a Parigi e quattro nella zona di Seine-Saint-Denis: ogni scalo prevede attività ludiche e culturali volte a enfatizzare il forte legame esistente tra le donne e l’acqua.
Lo scalo parigino avrà luogo presso il porto di Bercy, nel XII arrondissement, e prevederà percorsi acquatici, iniziazioni sportive, rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali, dibattiti sul tema dell’acqua e tanto altro ancora.
Si tratta di un suggestivo momento d’incontro tra la navigazione e lo spettacolo che crea una poetica atmosfera di festa.

Per informazioni:
http://festival-oh.cg94.fr

La faccia nascosta di Parigi

Paris Face Cachée

Paris Face Cachée

Da venerdì 31 a domenica 2 febbraio 2014, l’iniziativa Paris Face Cachée vi permette di scoprire la faccia nascosta della capitale francese e di penetrare dietro le quinte della ville lumière .
Paris Face Cachée propone tutta una serie di visite insolite destinate a tutti i curiosi che desiderano scoprire luoghi insoliti mimetizzati nel tessuto urbano parigino.
Prenotando in tempo la visita che maggiormente vi interessa, nell’arco di 3 giorni avrete la possibilità di esplorare i meandri nascosti e inaspettati di Parigi: degustazioni, proiezioni, visite guidate e tante altre iniziative interessanti.
Molte visite sono gratuite, alcune richiedono una partecipazione che può andare dai 2 ai 20€.
Esperienze uniche, inedite e originali che vi faranno assaporare lo spirito e l’essenza della capitale francese e vi faranno respirare la sua magia.
Troverete il programma sul sito ufficiale dell’evento.

I capricci della metro parigina

La mappa della metro parigina

Vi siete mai chiesti perchè le linee della metropolitana parigina non attraversano la città seguendo una linea retta ma si contorcono creando percorsi bizzarri?
A cosa sono dovute le tante deviazioni lungo il cammino di ogni linea?
Non si tratta di capricci nati dalle menti degli ingegneri che hanno progettato la rete metropolitana che collega la città di Parigi.
Le varie deviazioni sono state create per evitare monumenti storici o le vestigie antiche scoperte durante la costruzione.
La linea 1, per esempio, effettua una curva per evitare le fondamenta della Tour de la liberté tra Bastille e Sain Paul mentre la linea 2 evita la rotonda de la Villette tra Stalingrad e Jaurès.
La prossima volta che la metro sulla quale state viaggiando segue un percorso a zig-zag, chiedetevi quale monumento sta evitando.

Visita guidata insolita di Parigi in bicicletta

Visita guidata insolita di Parigi in bicicletta

La natura a Parigi? Un contrasto straordinario e sconosciuto.
Scopri i siti nascosti della capitale francese!
Questa passeggiata in bicicletta associa zone verdi e architettura moderna. Costeggerai i bordi del canale dell’Ourcq, scoprirai le chiuse del canale Saint Martin e potrai ammirare le piccole case circondate da giardini fioriti.
Bighellonerai attraverso dei romantici quartieri, come la Mouzaïa, la Coulée Verte o la Villette: dei siti insoliti e ammalianti che ti permetteranno di scoprire un angolo di campagna nel cuore di Parigi.

Informazioni pratiche
Prezzo della visita: 34 euro a persona

Durata della visita: 3 ore

Orari: Tutto l’anno, il sabato e la domenica

Per maggiori informazioni:
Inviate un email all’indirizzo cecile@atypic-tourism.com

Per prenotare:
Visitate il sito Atypic Tourism

Visita guidata insolita di Parigi in bicicletta elettrica

Visita guidata insolita di Parigi in bicicletta elettrica

Alla scoperta della Parigi di ieri e di oggi: un viaggio attraverso i vari capitoli della storia cittadina, sfogliando sui pedali le pagine di un libro secolare molto affascinante…
Quartieri bucolici, edifici misconosciuti, vestigia dimenticate, porte semi nascoste…
La tua guida possiede le chiavi di una Parigi rara e segreta. Grazie a lei, potrai penetrare nel cuore di luoghi magici e insospettabili, dove si respira l’ammaliante atmosfera della Parigi che fu.
La bicicletta elettrica, maneggevole e non inquinante, è il mezzo di trasporto ideale per visitare la città senza affaticarsi eccessivamente.
Tra curiosità e spaesamento, regalati il privilegio di un’avventura insolita e unica nel suo genere…

Informazioni pratiche
Prezzo della visita: 49 euro a persona

Durata della visita: 4 ore durante il giorno, 3 ore la sera

Periodo: Tutto l’anno, tutti giorni Equipaggiamento fornito

Bicicletta elettrica facile da guidare senza sforzo, protezione antipioggia, gilè riscaldante e guanti in caso di bisogno

Per maggiori informazioni:
Inviate un email all’indirizzo cecile@atypic-tourism.com

Per prenotare:
Visitate il sito Atypic Tourism

Lo spirito di Montmartre

La chiesa del Sacro Cuore

Tutti i fine settimana avete la possibilità di scoprire il suggestivo quartiere di Montmartre in maniera insolita e originale grazie alla presenza di un gruppo di artisti che vi faranno da guida.
Attori, maghi, acrobati e cantanti accompagneranno il vostro cammino lungo le stradine di questo quartiere incantato.
Numerosi personaggi ed episodi celebri che hanno fatto la storia di Montmartre e di Parigi saranno evocati nel corso del cammino: il martirio di Saint Denis nel III secolo, Gérard de Nerval, Dalida, Marcel Aymé e il Passe-muraille scolpito da Jean Marais, Jacques Brel, Henri Salvador e Bernard Dimey, il Bateau-Lavoir, il Lapin Agile, la vigna di Montmartre, i grandi pittori da Picasso a Utrillo e Dalì..
Conoscerete tutti i segreti di questo  pittoresco quartiere e assisterete ai divertenti spettacoli degli artisti.

L’Esprit de Montmartre
Tutti i i fine settimana fino al 26 Settembre
Alle 15h e alle 17h
Ogni percorso-spettacolo dura circa 1h30  e può essere effettuato in francese o in inglese.

Il riposante giardino dell’Unesco

Il giardino della pace dell’Unesco

Moltissime nazioni hanno visitato la sede dell’Unesco, situata nel VII arrondissement di Parigi, e ciascuna ha lasciato la sua personalissima impronta.
Tra le opere offerte dai vari paesi è possibile ammirare una croce armena, installazioni eoliche provenienti dalla Grecia, realizzazioni murali di Picasso, lo spazio Miró e tanto altro ancora.
Il pezzo resta indiscutibilmente il giardino giapponese realizzato dall’architetto paesaggista Noguchi che nel concepirlo ha dato un tocco personale alla sua creazione.
Per gustare pienamente questo giardino bisogna attraversarlo nella sua totalità e scoprire le differenti sfaccettature e colori che cambiano seguendo il percorso del visitatore.

Potrete ammirare, su 1700 metri quadrati, una fontana centrale avente la forma di un ideogramma che significa “cuore puro”, una passerella fiorita ispirata al teatro giapponese kabuki, una lanterna che custodisce il fuoco protettore e purificatore, un ruscello e altri luoghi incantati.
L’armonia regna in questo spazio che é stato studiato con cura dal suo realizzatore per conferire una sensazione di pace.
Lo scultore e disegnatore nippo-americano, Isamu Noguchi, si é recato personalmente nell’isola giapponese di Shikoku per scegliere i materiali che avrebbe utilizzato per la composizione del giardino.
In seguito, 88 tonnellate di pietre sono state trasportate a Parigi dove tre giardinieri giapponesi le hanno disposte minuziosamente nello spazio antistante il palazzo dell’UNESCO.
Per terminare il jardin de la paix dell’UNESCO sono, infine, stati piantati alberi di bambou, camelie, aceri e ciliegi.

Sulla pietra piú alta della fontana, scelta per la bellezza della sua forma, è incisa la parola pace nei caratteri giapponesi: la parola è incisa al contrario in maniera tale che anche il suo riflesso sull’acqua sia leggibile.
L’angelo di Nagazaki, una scultura scampata all’esplosione della bomba atomica, veglia su questo luogo fatato.
Se lo stress parigino vi attanaglia e avete bisogno di un luogo tranquillo in cui ritrovare pace e tranquillitá, il giardino dell’Unesco vi aspetta!

7, Place du Fontenoy
75007 Paris
Metro : Cambronne o Ségur

L’Opentour: un tour di Parigi commentato

L’Opentour

La creazione dell’OpenTour a Parigi risale al 19 maggio 1998.
Questo servizio offre la possibilità ai turisti di effettuare un tour commentato della capitale e di fermarsi, quando vogliono, per visitare un monumento o scoprire la città.
La RATP e due società partners (Cityrama e Guide Friday) hanno creato una linea d’autobus a vocazione turistica che permette di usufruire d’una spettacolare vista panoramica.
Da quest’idea sono nati 4 circuiti per scoprire Parigi: Paris Grand Tour, Montparnasse-Saint-Germain, Bastille- Bercy e Montmartre-Grands-Boulevards.
E’ possibile accedere ai mezzi attraverso un Pass valido un giorno o due giorni consecutivi.
I circuiti sono commentati in otto lingue e funzionano tutto l’anno, 7 giorni su 7.
La visita di Parigi viene effettuata con degli autobus a due piani, che offrono una vista fantastica (in particolare dal secondo piano totalmente scoperto).

L’OpenTour
La Boutique
13 rue Auber
75009 Paris