Fête des Vendanges di Montmartre 2011

Fête des Vendanges di Montmartre 2011

Grazie all’enorme successo dell’edizione 2009 che ha contato cinquecentomila visitatori, la Fête des Vendanges di Montmartre è diventata l’evento parigino più frequentato dopo Paris Plage e la Nuit Blanche.
Il XVIII arrondissement di Parigi celebrerà, dal 5 al 9 Ottobre, la 78esima edizione di questa festa originale e frizzante.
Il tema di quest’anno sarà Montmartre fête les Iles e il padrino dell’evento sarà il cantante Laurent Voulzy. Il primo padrino della festa fu Fernandel.
La Fête des Vendanges è un evento attesissimo dai parigini ed è impreziosita da alcuni momenti impedibili: le grand défilé, le bal des vendanges, i giochi pirotecnici al Sacro Cuore, le cerimonie di domanda di non-matrimonio celebrate dal sindaco del XVIII arrondissement sulla place des Abbesses, il percorso del gusto che permette di scoprire i sapori delle varie regioni francesi (miele, dolci, formaggi, vini, salumi) e tante altre sorprese.

La festa rappresenta l’occasione unica per assistere a una sfilata colorata di produttori vinicoli provenienti da tutta la Francia che distribuiscono allegramente bicchieri di vino e grappoli d’uva.
La sfilata è resa ancor più originale dalla presenza di numerosi artisti che indossano abiti medievali e suonano grossi tamburi.
Numerose fanfare e gruppi folkloristici tradizionali contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più festiva.
La Fête des vendanges di Montmartre esiste dal 1934 e celebra l’arrivo dei vini provenienti dalla vigna di Montmartre.
Ogni edizione della festa ha un tema, un padrino e una madrina.
Ecco quelli delle più recenti edizioni:

Edizione 2011, Montmartre fête les Iles : Jocelyn Béroard et Laurent Voulzy
Edizione 2010, Montmartre fête L’Humour : Gérard Jugnot e Firmine
Edizione 2009, Montmartre fête Les Trois Baudets : Charles Aznavour e Anaïs Croze
Edizione 2008, Montmartre fête son cinéma : Claude Lelouch e Victoria Abril
Edition 2007, Montmartre fête Brassens : Alain Bashung e Olivia Ruiz
Edition 2006, Cuvée Michou : Christophe Dechavanne e Julie Zenatti
Edition 2005, Cuvée Mistinguett : Nagui et Chimène Badi

Fête des vendanges di Montmartre
Dal 5 al 9 ottobre 2011

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française è stata creata nel 1936 ed è diventata, nel corso degli anni, uno degli archivi più famosi del mondo grazie alla ricchezza delle sue collezioni.
Anticamente situata nel Palazzo Chaillot, oggi si trova in un palazzo moderno al 51 rue de Bercy nel XII arrondissement.
Ricca della sua esperienza e dotata di numerosi mezzi, la Cinémathèque conserva e restaura i film e gli archivi delle sue collezioni, programma i grandi classici ma anche retrospettive complete e omaggi a cineasti, attori, produttori e tecnici del cinema, espone i favolosi oggetti delle sue collezioni, organizza esposizioni temporanee per valorizzare i legami esistenti tra il cinema e le altre arti, accoglie studenti e ricercatori in una biblioteca e in un centro di archivi.
La Cinémathèque française vanta una grandissima collezione internazionale che copre quasi tutti i paesi produttori di film.
Si arrichisce ogni anno di circa ottocento copie grazie alle opere di produttori, distributori o realizzatori.
Le sovvenzioni concesse dal ministero della cultura permettono di salvaguardare circa duecento film all’anno.
La collezionedi di oggetti, creata nel 1938, contiene esemplari dei secoli XVIII e XIX (lanterne magiche, scatole ottiche, ecc.), numerosi proiettori, telecamere, materiali di laboratorio provenienti da tutto il mondo.

La sala Henri Langlois (415 posti) è dotata di un’attrezzatura ultramoderna che offre al pubblico condizioni ottimali di proiezione; le altre due sale Georges Franju (199 posti) e la sala Jean Epstein (94 posti) beneficiano degli stessi dispositivi tecnici e proiettano regolarmente i grandi classici del cinema.
Oltre alla sua programmazione e alle esposizioni, la Cinémathèque française organizza anche altre manifestazioni: letture, giornate di studio,tavole rotonde, cine-forum sul cinema contemporaneo, ma anche visite, percorsi e conferenze sull’esposizioni.
La Cinémathèque française contribuisce all’arricchimento e alla conservazione del patrimonio cinematografico,ne assicura la diffusione e l’apprendimento da parte di un pubblico diversificato attraverso una pluralità di servizi.

Cinémathèque français
51, rue de Bercy
75012 Paris

www.cinematheque.fr