Paris-story

Paris-story

Paris-story vi permette di rivivere, grazie a stupende proiezioni su schermi panoramici, riproduzioni in scala e animazioni, i 2000 anni di storia della capitale francese.
Questa passeggiata multimediale vi porterà alle origini di Parigi quando la grande metropoli odierna era costituita solamente da poche capanne.
Utilizzando modernissimi schermi tattili potrete interagire con i filmati e rispondere alle domande dei quiz interattivi.
L’esperienza di Paris-story si sviluppa attraverso tre componenti:

– Paris Story: uno spettacolo audiovisivo che ripercorre le fasi salienti della crescita di Parigi e della sua storia attraverso interessanti filmati e il commento di un Victor Hugo olografico.
– Paris Miniature: una ricostruzione in miniatura della ville lumière coadiuvata da ampie descrizioni.
– Paris Experience: una serie di cortometraggi su cinque temi diversi  “Parigi e la Senna”, “Architettura e monumenti di Parigi”, “Parigi a piedi”, “Parigi by night” e “Parigi insolita”.

Un ottima iniziazione per i turisti che per la prima volta visitano Parigi, un canovaccio sul quale costruire la propria vacanza, un brainstorming che offre un’idea delle immense potenzialità di questa città e che permette di scoprirla più facilmente.

Paris-story si trova nel quartiere Opera, a pochi passi dal Museo Fragonard.

11 bis rue Scribe
75009 Paris

Tutti i giorni dalle 10 alle 18.
Biglietto intero: 10€
Biglietto ridotto : 6€

I monumenti di Parigi

I monumenti di Parigi

Parigi, insieme a Roma, è la città che conta il più grande numero di monumenti.
I vari re e presidenti della Repubblica che si sono succeduti hanno lasciato la propria personale impronta architettonica.
I monumenti più celebri della città risalgono a epoche differenti e si trovano spesso in centro e sulle rive della Senna.
I bordi della Senna, dal Ponte di Sully al Ponte di Bir-Hakeim, costituiscono uno dei più bei paesaggi fluviali urbani di Parigi.
Da est a ovest s’incontrano: la cattedrale di Notre-Dame, il Louvre, les Invalides, il ponte Alexandre-III, il Grand Palais, il museo Quai Branly, la Tour Eiffel e il Trocadéro.
Più a est, importanti edifici contemporanei sono stati costruiti: il ministero delle Finanze, la biblioteca nazionale François Mitterrand ed altri ancora.
Nell’île de la Cité troviamo, invece, monumenti molto antichi ed emblematici.
La cattedrale Notre-Dame, di stile gotico, costruita tra il XII ed il XIII secolo e restaurata nel XIX secolo.
L’antico palazzo della Conciergerie che fu la sede del potere reale fino al regno di Carlo V, nella seconda metà del XIV secolo. Una parte dell’edificio fu allora adibito a prigione e divenne il principale luogo di detenzione di famosi personaggi dell’Ancien Régime, prima della loro esecuzione, durante la Rivoluzione francese.
La Sainte Chapelle, costruita accanto alla Conciergerie, è considerata come un capolavoro dell’arte gotica.
Vari monumenti in stile classico dominano il centro di Parigi: la cappella della Sorbonna al centro del quartiere latino; l’Hôtel des Invalides che ospita dal XIX secolo la tomba di Napoleone I; il Panteone, un vero e proprio tempio civile dove numerosi francesi illustri sono seppelliti.

Numerosi altri monumenti parigini sono degni di nota e meritano una tappa della vostra vacanza nella capitale francese: il Sacro Cuore, uno dei monumenti piú visitati di Parigi che domina dall’alto della collina di Montmartre l’intera città; la chiesa della Madeleine, chiamata dalla popolazione La Madeleine, è una costruzione pseudogreca attorniata da 54 colonne in stile corinzio.
Da citare anche le arene di Lutezia, costruite durante il I secolo D.C., che sono un anfiteatro romano e includono da un lato una scena per le rappresentazioni teatrali e dall’altro un’arena per i combattimenti dei gladiatori. Si tratta di un tipo d’anfiteatro abbastanza diffuso nella Gallia di quel tempo e dotato di una capacità di oltre 17 000 spettatori; rappresenta, oggi, uno dei pochi monumenti dell’epoca gallo-romana ancora visibili nella capitale francese.
La Tour Saint Jacques un monumento emblematico del patrimonio storico parigino; da più di cinque secoli, un elemento predominante del paesaggio della riva destra della Senna.
Lo spazio oggi occupato dalla square de la Tour Saint-Jacques, nel IV arrondissement di Parigi, era occupato anticamente da un labirinto di piccole viuzze. Al centro si trovava la chiesa Saint-Jacques, fondata nel XII secolo e più comunemente conosciuta come chiesa Saint-Jacques de la Boucherie.
Essa rappresentava il punto d’incontro e d’inizio per il pellegrinaggio di Saint-Jacques-de-Compostelle.
L’Hotel de Ville, la cui La facciata principale é decorata di personaggi che hanno segnato la storia di Parigi; artisti, scienziati, politici tra i quali: Eugène Delacroix, Jean Bernard Léon Foucault, André Le Nôtre, Pierre Lescot, Jules Muchelet, François Miron, Alfred de Musset, Charles Perrault, Jean-Baptiste Pialle, Richelieu, Madame de Staël, Voltaire e tanti altri.
L’assemblea nazionale che fu costruita all’inizio del XVIII secolo da Louise Françoise de Bourbon, figlia riconosciuta di Luigi XIV e di Madame de Montespan.
L’obelisco che ricorda la prigione della Bastille, il simbolo dell’inizio della rivoluzione francese: il 14 luglio 1789 i parigini oppressi dalle restrizioni e dall’immobilismo del re Louis XVI si rivoltarono assaltando la famosa prigione che rinchiudeva numerosi intellettuali.
Il patrimonio del XIX é molto abbondante e comprende l’Arco di trionfo, l’Opera Garnier e la Torre Eiffel, costruzione « provvisoria» eretta da Gustave Eiffel per l’esposizione universale del 1889 ma che non fu mai smontata e che é diventata il simbolo di Parigi.

Di piú recente creazione sono, invece, la Tour Montparnasse che venne duramente criticata poiché considerata inappropriata a causa della sua sproporzionata altezza rispetto al resto della città; la Geode costituita da un edificio di forma sferica, situato nel parco della Villette nel XIX arrondissement di Parigi, che nasconde un’enorme sala cinematografica di 400 posti dotata d’uno schermo emisferico gigante; la Grande Arche della Defense, un immenso ipercubo che rappresenta la versione moderna dell’Arco di Trionfo.
A pochi kilometri di distanza da Parigi due grandi monumenti meritano una visita: la reggia di Versailles simbolo della monarchia assolutistica del Re Sole ma anche un capolavoro di architettura e di ingegneria idraulica per i giochi d’acqua delle fontane dei suoi giardini e la basilica di Saint Denis che ospita le tombe dei piú grandi re di Francia.

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française è stata creata nel 1936 ed è diventata, nel corso degli anni, uno degli archivi più famosi del mondo grazie alla ricchezza delle sue collezioni.
Anticamente situata nel Palazzo Chaillot, oggi si trova in un palazzo moderno al 51 rue de Bercy nel XII arrondissement.
Ricca della sua esperienza e dotata di numerosi mezzi, la Cinémathèque conserva e restaura i film e gli archivi delle sue collezioni, programma i grandi classici ma anche retrospettive complete e omaggi a cineasti, attori, produttori e tecnici del cinema, espone i favolosi oggetti delle sue collezioni, organizza esposizioni temporanee per valorizzare i legami esistenti tra il cinema e le altre arti, accoglie studenti e ricercatori in una biblioteca e in un centro di archivi.
La Cinémathèque française vanta una grandissima collezione internazionale che copre quasi tutti i paesi produttori di film.
Si arrichisce ogni anno di circa ottocento copie grazie alle opere di produttori, distributori o realizzatori.
Le sovvenzioni concesse dal ministero della cultura permettono di salvaguardare circa duecento film all’anno.
La collezionedi di oggetti, creata nel 1938, contiene esemplari dei secoli XVIII e XIX (lanterne magiche, scatole ottiche, ecc.), numerosi proiettori, telecamere, materiali di laboratorio provenienti da tutto il mondo.

La sala Henri Langlois (415 posti) è dotata di un’attrezzatura ultramoderna che offre al pubblico condizioni ottimali di proiezione; le altre due sale Georges Franju (199 posti) e la sala Jean Epstein (94 posti) beneficiano degli stessi dispositivi tecnici e proiettano regolarmente i grandi classici del cinema.
Oltre alla sua programmazione e alle esposizioni, la Cinémathèque française organizza anche altre manifestazioni: letture, giornate di studio,tavole rotonde, cine-forum sul cinema contemporaneo, ma anche visite, percorsi e conferenze sull’esposizioni.
La Cinémathèque française contribuisce all’arricchimento e alla conservazione del patrimonio cinematografico,ne assicura la diffusione e l’apprendimento da parte di un pubblico diversificato attraverso una pluralità di servizi.

Cinémathèque français
51, rue de Bercy
75012 Paris

www.cinematheque.fr

Una prova d’amore giunta da lontano

La pagoda di rue Babylone

Destino curioso quello di questa pagoda giapponese del XIX secolo che un ricco e innamorato nipponico volle offrire alla sua donna in segno d’amore.
A tal fine la fece trasportare su una nave, direttamente dal Giappone, nel 1896.
A distanza di molto tempo, la pagoda ha mantenuto intatto il suo fascino e attira quotidianamente gli appassionati di cultura nipponica della capitale francese.
I cinesi avevano ipotizzato di farne la sede della loro ambasciata a Parigi ma hanno ben presto abbandonato quest’idea dopo essersi accorti che le decorazioni pittoriche sulle pareti della pagoda rappresentavano le scene di una sconfitta bellica subita dai cinesi a opera dei giapponesi.
Nel 1931 questo suggestivo luogo è stato convertito in un cinema specializzato nella produzione cinematografica giapponese.
Se la vostra curiositá vi porterà a voler assistere a una proiezione nella pagoda, assicuratevi che si svolga nella sala giapponese che si distingue per la bellezza delle sue decorazioni.

La Pagode
57, rue de Babylone
75007 Paris

Il Futuroscope: un avventuroso viaggio futuristico

L’avveniristico parco del Futuroscope

Il Futuroscope è unico in Europa.
Rappresentazioni cinematografiche che si succedono le une dopo le altre, schermi giganti o emisferici, effetti 3D, simulatori e tutta la potenza della tecnologia per darvi emozioni sensazioni.
Il Futuroscope é un parco tematico orientato prevalentemente verso le tecnologie multimediali, cinematografiche, audiovisive e robotiche.
Si trova à pochi kilometri da Poitiers, tra i comuni di Chasseneuil-du-Poitou e Jaunay-Clan, ed è circondato da una tecnopoli situata nel comune di Chasseneuil-du-Poitou.
Al Futuroscope potrete scoprire nuove dimensioni: incontrare il cane del futuro, ballare con un robot gigante, potrete nuotare accanto alle creature più esotiche del pianeta ed esplorare la bellezza nascosta dei fondali marini grazie ad eccezionali proiezioni tridimensionali.

Avrete la possibilità di scegliere tra una visita libera e una guidata grazie alla quale potrete usufruire gratuitamente delle spiegazioni di una guida.
Tra le tante affascinanti attrazioni del Futuroscope, eccovene alcune da non perdere: cimentatevi in una vertiginosa discesa del più grande fiume del mondo nella Spedizione del Nilo Blu dall’Etiopia fino al Mediterraneo; su una coreografia ideata da Kamel Ouali, partecipate alla danza di 10 robot giganti, a 7 metri di altezza, al ritmo di rock, salsa o hip-hop; guidati da animatori non-vedenti attraversate un percorso totalmente oscuro per un’esperienza sensoriale strabiliante.
I vostri sensi saranno costantemente stimolati da proiezioni 3D e schermi emisferici che vi trasporteranno in un universo fantastico o da videogiochi avveniristici e interattivi.
Il favoloso e magico spettacolo notturno chiuderà in apoteosi la vostra esperienza al Futuroscope.
Tutte le tecnologie più recenti e avanzate vengono impiegate per la creazione delle attrazioni del Futuroscope, tra le quali l’IMAX, un sistema che consente di creare proiezioni gigantesche.
Ogni anno numerosi eventi vengono organizzati n questo parco e il 20% delle attrazioni vengono rinnovate.
Un buon motivo per tornarci tutti gli anni.

La cultura italiana in festa

Fête du livre et des cultures italiennes

Come ogni anno la cultura italiana rinnova il suo appuntamento con il pubblico parigino per celebrare i libri e la diffusione della cultura più in generale.
La Fête du livre et des cultures italiennes aprirà le porte della sua terza edizione, dal 7 al 9 Ottobre 2011, all’Espace d’Animation des Blancs Manteaux di Parigi.
L’ingresso è gratuito e il programma 2011 si svilupperà attorno al tema del “Viaggio”.
Il successo di quest’interessante iniziativa ha conosciuto una crescita esponenziale grazie a ingredienti di forte richiamo: incontri, dibattiti, proiezioni, letture, ospiti d’eccezione e deliziose degustazioni di prodotti tipici.
La Fête du livre et des cultures italiennes di Parigi rappresenta un appuntamento imperdibile per fare il punto sulla situazione culturale del BelPaese.

Fête du livre et des cultures italiennes
Dal 7 al 9 Ottobre 2011
A partire dalle 15h40
Ingresso Gratuito

Espace d’animation des Blancs Manteaux
48 rue Vieille du Temple
75004 Paris