Parigi, vista da Hollywood

Paris vu par Hollywood

Dal 18 settembre al 15 dicembre 2012, il salone delle esposizioni dell’Hotel de ville accoglie un’interessante mostra fotografica intitolata Parigi vista da Hollywood che evoca la maniera in cui il cinema americano ha rappresentato la ville lumière nel corso del tempo.
Parigi è, senza alcun dubbio, la città che ha maggiormente affascinato e ispirato i registi hollywoodiani: sono più di ottocento i film a stelle e strisce ambientati nella capitale francese.
I turisti americani che arrivano a Parigi per la prima volta hanno l’impressione di conoscere quei luoghi che hanno già visitato grazie ai clichés fabbricati da Hollywood.
Da Un americano a Parigi ( 1951) di Vincente Minnelli a Mezzanotte a Parigi (2011) di Woody Allen, i registi americani non hanno mai cessato di decantare le bellezze di Parigi attraverso primi piani mozzafiato su place de la Concorde, il ponte Alexandre III, la Tour Eiffel, la Senna, i giardini delle Tuileries o ancora place Vendôme.

Animata dalla proiezione di vari spezzoni di film e impreziosita da centinaia di fotografie e posters, la mostra è suddivisa in quattro parti che rappresentano quattro diversi momenti del cinema americano: il cinema muto, la Parigi sofisticata della commedia sentimentale, l’apogeo del Cancan e l’avvento di Hollywood a Parigi.
Una ventina di schermi sparsi lungo tutto lo spazio espositivo permetteranno ai visitatori di visionare circa 70 film e documentari dedicati al cinema americano.
Un maxischermo lungo venti metri proporrà un lungometraggio che riassume, attraverso filmati e fotografie, un secolo di suggestioni cinematografiche e culturali tra Hollywood e Parigi.

Paris vu par Hollywood
Hôtel de Ville de Paris – Salle Saint-Jean
3 rue Lobau
75004 Paris
Dal 18 settembre al 15 dicembre 2012
Tutti i giorni (tranne domeniche e festivi) dalle 10h alle 19h
Ingresso gratuito

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française

La Cinémathèque française è stata creata nel 1936 ed è diventata, nel corso degli anni, uno degli archivi più famosi del mondo grazie alla ricchezza delle sue collezioni.
Anticamente situata nel Palazzo Chaillot, oggi si trova in un palazzo moderno al 51 rue de Bercy nel XII arrondissement.
Ricca della sua esperienza e dotata di numerosi mezzi, la Cinémathèque conserva e restaura i film e gli archivi delle sue collezioni, programma i grandi classici ma anche retrospettive complete e omaggi a cineasti, attori, produttori e tecnici del cinema, espone i favolosi oggetti delle sue collezioni, organizza esposizioni temporanee per valorizzare i legami esistenti tra il cinema e le altre arti, accoglie studenti e ricercatori in una biblioteca e in un centro di archivi.
La Cinémathèque française vanta una grandissima collezione internazionale che copre quasi tutti i paesi produttori di film.
Si arrichisce ogni anno di circa ottocento copie grazie alle opere di produttori, distributori o realizzatori.
Le sovvenzioni concesse dal ministero della cultura permettono di salvaguardare circa duecento film all’anno.
La collezionedi di oggetti, creata nel 1938, contiene esemplari dei secoli XVIII e XIX (lanterne magiche, scatole ottiche, ecc.), numerosi proiettori, telecamere, materiali di laboratorio provenienti da tutto il mondo.

La sala Henri Langlois (415 posti) è dotata di un’attrezzatura ultramoderna che offre al pubblico condizioni ottimali di proiezione; le altre due sale Georges Franju (199 posti) e la sala Jean Epstein (94 posti) beneficiano degli stessi dispositivi tecnici e proiettano regolarmente i grandi classici del cinema.
Oltre alla sua programmazione e alle esposizioni, la Cinémathèque française organizza anche altre manifestazioni: letture, giornate di studio,tavole rotonde, cine-forum sul cinema contemporaneo, ma anche visite, percorsi e conferenze sull’esposizioni.
La Cinémathèque française contribuisce all’arricchimento e alla conservazione del patrimonio cinematografico,ne assicura la diffusione e l’apprendimento da parte di un pubblico diversificato attraverso una pluralità di servizi.

Cinémathèque français
51, rue de Bercy
75012 Paris

www.cinematheque.fr