Sex in the city

Sex in the city

Una mostra maliziosa, gratuita e istruttiva anima la Place de la Bastille fino al 4 dicembre.
Lasciatevi sedurre dall’esposizione Sex in the city organizzata dall’associazione Solidarité Sida che da anni lotta per la prevenzione dell’AIDS e delle malattie sessualmente trasmissibili.
Lo scopo della mostra creata nell’ambito del Festival Solidays è quello d’istruire soprattutto le giovani generazioni sulle corrette abitudini sessuali e sull’importanza dell’uso del preservativo.
Tutti i temi legati alla sfera del sesso vengono affrontati, dall’erotismo alla sensulalità, per invogliare i visitatori a vivere la loro vita sessuale senza taboo ma in modo sicuro.

Per fornire un’informazione completa e ludica al tempo stesso, la mostra si suddivide in tre diversi spazi.
Interamente dedicata al piacere, la prima sezione espositiva è composta da una vetrina di sex-toys e un letto appeso al muro che evoca notti di passione.
Il secondo padiglione illustra i rischi associati alla sessualità insistendo sull’importanza del sesso sicuro.
L’ultimo spazio della mostra permette ai visitatori di scambiare pareri e opinioni con medici, volontari e membri dell’associazione Solidarité Sida.
La mostra che è sconsigliata ai minori di 16 anni, vuole fare ridere, discutere  riflettere su un tema che ancora oggi non è affrontato adeguatamente.

“Sex in the city”
Dal 19 novembre al 4 dicembre
Place de la Bastille
75004 Paris

Tutti i pomeriggi dal mercoledì alla domenica

Un dirigibile sorvola Parigi

Un dirigibile survola Parigi

Se abitate a Parigi o la state visitando in questi giorni, avrete sicuramente notato l’insolita presenza di un enorme dirigibile che sorvola la capitale francese.
Un apparecchio di tipo Zeppelin-NT volerà sopra la ville lumière dal 12 al 20 marzo per realizzare una cartografia della radioattività della città.
Dotato di numerosi sensori, il dirigibile realizzato dalla compagnia Airshipvision effettuerà una ventina di voli sui cieli di Parigi nell’ambito di questa ricerca scientifica finanziata dal Segretariato Nazionale della Difesa e della Sicurezza Nazionale (SGDSN).
Le informazioni ottenute grazie all’utilizzo di quest’enorme pallone volante permetteranno di tracciare un quadro delle onde radioattive, naturali o artificiali, che aleggiano su Parigi.
Lo Zeppelin volerà a un’altezza di 150-200 metri per rilevare eventuali anomalie e saprà destare la curiosità dei tanti passanti che alzeranno gli occhi al cielo.
La presenza di questo gigantesco rilevatore di onde radioattive non indica un eventuale pericolo per i parigini.
Il dirigibile misurerà quei deboli segnali, presenti in tutte le città, dovuti alla radioattività naturale come per esempio quelli contenuti nel suolo o nei materiali di costruzione degli edifici.
E’ la prima volta che un dirigibile viene utilizzato per questo tipo di rilevamenti che solitamente vengono effettuate attraverso l’uso di elicotteri: una delle finalità di questa missione è proprio quella di comprendere se l’uso dello Zeppelin risulta più efficace e se si adatta meglio alle condizioni urbane.
Le analisi permetteranno di interpretare più facilmente i risultati ottenuti in periodo di crisi radioattiva e d’identificare più facilmente una possibile minaccia.

Una tragica coincidenza ha voluto che questo progetto di ricerca sia coinciso con la tragica catastrofe nucleare di cui è vittima impotente il popolo giapponese.
I danni, causati dal terremoto e dallo tsunami, alla centrale nucleare di Fukushima stanno focalizzando l’attenzione del mondo intero sul tema dell’energia nucleare.
Un paese come la Francia che conta ben 19 centrali nucleari attive sul suo territorio farebbe bene a riflettere e a ripensare al modo in cui ha organizzato la produzione della sua energia.
Il disastro nucleare che ha colpito il Giappone dovrebbe fare riflettere Paesi come l’Italia che hanno scelto di non impiantare reattori nucleari sul proprio territorio ma che sembrano essere propensi all’uso dell’energia nucleare.
Purtroppo si suole parlare dei rischi legati all’energia nucleare solo dopo gravissime tragedie come quelle avvenute a Chernobyl, negli Stati Uniti (nell’impianto di Three Mile Island) e adesso in Giappone a Fukushima.
Sarebbe opportuno considerare in anticipo i rischi legati a questo tipo di energia e tenere in considerazione le tante forme di energia alternativa dall’eolica alla solare, troppo spesso sottovalutate e discutere del problema dell’eliminazione delle scorie radioattive piuttosto che nasconderle pavidamente sotto gli oceani.
Il nucleare rappresenta senza dubbio una forma d’energia molto redditizia ma costituisce al tempo stesso una spada di Damocle pronta a cadere inesorabilmente sull’umanità.
Una saggia frase di Albert Einstein riassume perfettamente questo concetto“L’uomo ha scoperto la bomba nucleare, però nessun topo al mondo costruirebbe una trappola per topi”.