Racina : la Sicilia conquista la rue Mouffetard

Racina

Racina

Situata lungo la rue Descartes a due passi dal Panthéon, dalla romantica Place de la Contrescarpe e dal’animata rue Mouffetard,  Racina propone ai parigini i sapori autentici della cucina siciliana.
Vari amici mi avevano elogiato le qualità di questo ristorantino incastonato nel cuore del quartiere latino e decido finalmente di assaggiare le sue specialità.
Mi reco da Racina un lunedi, durante la pausa pranzo al lavoro, e mi entusiasmo molto percorrendo la rue du Cardinal Lemoine: quel quartiere ricco di storia e cultura che ha accolto tra le sue mura scrittori e umanisti del calibro di Rabelais, Hemingway, Joyce, Orwell e Verlaine, ha ospitato anche un nuddu miscatu cu nenti chiamato Gaspare Impastato.
Ho abitato per quasi cinque anni in un appartamentino situato lungo la rue Blainville, una stradina che incrocia la Place de la Contrescarpe, e ricordo con grande nostalgia le giornate trascorse tra le strade e i vicoli di questo quartiere magico: la Musette danzante della domenica mattina di fronte alla chiesa Saint Médard, l’albero blu che osserva i passanti, i pomeriggi spensierati al Bowling, i deliziosi piatti del Petit Prince e del Pot de Terre e un’atmosfera unica, impregnata di storia e tradizioni, che pochi quartieri di Parigi possiedono.
Superata la tempesta emozionale dovuta ai ricordi, arrivo davanti la porta di Racina e mi metto in fila per accedere al locale.

Racina (termine siciliano per designare l’uva, molto vicino foneticamente alla parola francese raisin) è un ottimo indirizzo per i siciliani a Parigi e, più in generale, per gli amanti della buona tavola.
Gli ingredienti essenziali che fanno di Racina una perla rara nell’universo gastronomico parigino sono l’autentica sicilianità, i sapori genuini, e la squisita gentilezza dei proprietari.
Mi delizio gustando una pizza vegetariana appena sfornata e sublimo il mio pasto con un cannolo sicilano: un vero cannolo farcito con ricotta di pecora proveniente direttamente dalla Trinacria.
Da Racina potrete assaporare le mitiche arancine siciliane, panzerotti, rollò con wustel, deliziose cassatine e bere un ottimo caffé.
Che aspettate per farvi un salto?

Racina
43 rue Descartes
75005 Paris

Rusidda: una rosa siciliana

Rusidda

Rusidda

Una rosa fresca e profumata è da poco sbocciata nel cuore di Parigi: Rusidda, una frizzante épicerie siciliana.
I parigini amanti della cucina mediterranea e i siciliani residenti a Parigi diventeranno clienti affezionati di questo ristorantino situato lungo la rue Borda, a due passi dal Musée des Arts et Métiers.
In questa caverna di Ali Babà, dedicata agli amanti della gastronomia italiana e dei prodotti della tradizione culinaria siciliana, i palati più raffinati avranno l’imbarazzo della scelta: parmigiano reggiano, pecorino pepato, crema di zucchine, paté di capperi, pasta trafilata al bronzo, ricotta di pecora, gorgonzola, burrata, prosciutto dei Nebrodi, bresaola, salsa di pomodori ciliegino, olio d’oliva, pesto al pistacchio di Bronte, miele millefiori e tanto altro ancora.

Un tipico carretto siciliano è utilizzato per presentare elagantemente una sapiente selezione di vini tra cui il Nero d’Avola e il Rocamora.
Il modo migliore per assaporare tutta la bontà di Rusidda è un pranzo o una cena in quest’angolo di Sicilia a Parigi: potrete gustare un vassoio di salumi e formaggi,  la pasta del giorno (busiate, caserecce, trofie, maccheroncini), uno squisito pizzolo (un gustosissimo incrocio tra un panino e una pizza) e concludere il vostro viaggio gastronomico con un cannolo, una panna cotta o un tiramisù.
Amélie, Giulia et GianMarco vi aspettano per deliziare le vostre papille gustative.

Rusidda
1 Rue Borda
75003 Paris
09 86 47 54 74

Wrap’n’roll: makis, rolls e fantasia!

Wrap’n’roll: makis, rolls e fantasia!

Wrap’n’roll: makis, rolls e fantasia!

Ho scoperto questo ristorantino giapponese da poco tempo e ne sono diventato un cliente fedele.
Nascosto nella rue de Budapest, poco lontano dalla Gare Saint Lazare, Wrap’n’roll è una perla della gastronomia nipponica a Parigi e sorprende per la freschezza dei prodotti e per la fantasia  nella presentazione dei piatti.
Il pezzo forte del locale sono i California Rolls che vengono declinati in tutti i gusti per soddisfare anche i palati più esigenti: Fresh Roll, Rainbow Roll, Volcano Roll, Crunchy Roll, Spider Roll e tanti altri ancora.
Gli amanti del pesce crudo dimenticheranno difficilmente questo indirizzo.
I prezzi vanno dagli 8€ ai 18€ per i piatti (zuppa miso e insalata aggiungendo 1€), il personale è simpatico, la sala è pulita e i piatti semplicemente deliziosi. Da provare!

Wrap N Roll Sushi
10 rue de Budapest 75009 Paris
Metro : Saint Lazare o Trinité d’Estienne d’Orves

Les délices de Qingdao, la vera cucina cinese a Parigi

Les délices de Qingdao, la vera cucina cinese a Parigi

Les délices de Qingdao, la vera cucina cinese a Parigi

La città di Qingdao, situata nella provincia di Shandong, è famosa per la produzione della birra Tsingtao esportata in tutto il mondo.
A Parigi questa cittadina cinese è conosciuta per un delizioso ristorantino situato nella rue de Budapest, nel quartiere di Saint Lazare.
Il ristorante è frequentato quasi esclusivamente da cinesi e propone una cucina tradizionale e autentica.
Il metodo migliore per assaporare i deliziosi piatti proposti è quello adottato dalla maggior parte dei clienti del locale: andare al ristorante in quattro o cinque, ordinare vari piatti diversi e metterli al centro della tavola per condividerli.
Sebbene la sala sia piccola e un po’ rumorosa, Les delices de Qingdao è una vera e propria festa per il palato.

Les délices de Qingdao
3 rue de Budapest 75009 Paris
Metro : Saint Lazare o Trinité d’Estienne d’Orves

La testa tra le olive

La tête dans les olives

La tête dans les olives

Nato a Parigi da madre francese e padre siciliano, Cédric Casanova è la mente che si nasconde dietro La Tête dans les olives, un originale e gustoso ristorante situato nel X arrondissement.
L’originalità del posto risiede principalmente nell’unica tavola (che può accogliere fino a cinque persone) messa a disposizione dei clienti: prenotandola in anticipo potrete godere del locale senza paura di disturbare altri clienti.
Il gusto sopraffino deriva invece dalla passione che Cédric mette nella preparazione dei piatti tipici della cucina mediterranea: capperi, tonno, bottarga, formaggi, ricotta e altri deliziosi ingredienti resi saporiti dal sole siciliano.

La Tête dans les olives, oltre ad essere un ristorantino mono-tavola, è soprattutto una miniera d’oro per gli amanti dell’olio di oliva che Cédric importa direttamente dalla sua Sicilia natale.
Questo localino, situato tra Belleville e République, è un laboratorio gastronomico dove gustare squisite varietà d’olio siciliano e deliziose qualità di olive come
biancolilla, cerasuola e nocellara del Belice.
Immersi nell’atmosfera mediterranea, tra bidoni pieni d’olio e grappoli di pomodoro che penzolano dal soffitto, penderete dalle labbra di un franco-siciliano DOC che vi guiderà attraverso un delicato percorso degustativo.

La Tête dans les olives
2, rue Saint Marthe
75010 Paris
Metro: Goncourt
Tel. 09 51 31 33 34

Aperto da martedi a sabato
Prenotazione obbligatoria a latable@latetedanslesolives.com

Le Louchébem: il regno della carne

Le Louchébem: il regno della carne

Nel dialetto dei macellai parigini la parola louchébem significa proprio il mestiere di macellaio (boucher).
Il termine designa un gergo linguistico utilizzato esclusivamente dai macellai parigini e dotato di un particolarissimo vocabolario.
Il processo di creazione lessicale del louchébem si avvicina al verlan che si ricava invertendo le sillabe delle parole.
Le parole della lingua francese vengono modificate rispettando alcune regole: la consonante o il gruppo di consonanti iniziali vengono poste alla fine della parola e rimpiazzate da una “l” e, inoltre, si aggiunge un suffisso dialettale come –em/ème, –ji, –oc, –ic, –uche, –ès.
Ancora oggi alcuni macellai parigini usano alcuni vocaboli di questo strano linguaggio comunitario.
Ecco alcuni esempi:

l’argot = largomuche
boucher = louchébem
client = lienclès
café = lafécaisse
femme = lamfé
garçon = larsonkesse
fou = louf (loufoque)
porc = lorpic
monsieur = lesieumic
pardon = lardonpem
patron = latronpuche
pourboire = lourboirpem

Mettendo da parte la sfera linguistica ed entrando in quella gastronomica, le Louchebém è anche il nome di un ottimo ristorante nel I arrondissement di Parigi.
Il tempio della carne si trova nel cuore del quartiere delle Halles che anticamente ospitava il grande mercato di Parigi (oggi trasferitosi a Rungis).
Situato di fronte alla splendida chiesa di Saint Eustache, questo ristorante saprà soddisfare i carnivori incalliti a prezzi ragionevoli.
Famoso in tutta la città per la qualità della sua carne, le Louchébem propone menù rigorosamente a base di carne serviti con vari accompagnamenti.
Tra i menù proposti, l’assiette du rotisseur, servito a volontà, comprende una bistecca bovina, arrosto di agnello e prosciutto con osso accompagnati da puré di patate.
La scelta delle varie tipologie di carni è davvero enorme e i camerieri indossano i grembiuli tipici dei macellai.
Altamente sconsigliato ai vegetariani!

Le Louchébem
10, rue des Prouvaires – angle 31, rue Berger
75001 Paris

Tous au restaurant

Tous au restaurant

Dal 17 al 23 settembre 2012, più di 120 ristoranti parigini partecipano alla terza edizione dell’evento Tous au restaurant.
Il principio della manifestazione è semplice: si mangia in due e paga uno solo.
Per usufruire di quest’interessante iniziativa è sufficiente prenotare il ristorante scelto e selezionare un menù utilizzando il sito Tous au restaurant. Lanciata nel 2010 dallo chef Alain Ducaisse, la manifestazione conosce ogni anno un grande successo e consente a una vasta fetta di clientela di accedere a ristoranti rinomati e spesso inaccessibili.
Grazie a quest’evento avrete la possibilità di gustare le delizie di cuochi rinomati come Alain Dutonier o Hélène Darroze e potrete accedere a ristoranti raffinati come l’Atelier di Oel Robluchon o il ristorante dell’hotel Plaza Athénée.
A parte i ristoranti di alta classe, anche ristoranti più abbordabili come l’Alcazar, il Wepler e lo Zinc Opera partecipano all’evento.
Troverete la lista completa sul sito.
L’edizione 2012 prevede un bonus: un ristorante effimero all’interno di un bus che attraversa Parigi durante tutta la durata dell’iniziativa.
Ogni giorno l’autobus culinario stazionerà in un luogo emblematico della capitale francese e uno chef rinomato delizierà quaranta fortunati con le sue prelibatezze.
Buon appetito!

Parigi senza glutine

Un campo di grano

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, e in particolare ad alcune sue componenti proteiche chiamate gliadine, che interessa tantissime persone (in Italia le statistiche parlano di un italiano su cento).
Chi soffre di questa intolleranza alimentare non può consumare pane, pasta, biscotti, pizza e tutti quegli alimenti a base di frumento, segale, orzo, avena e triticale.
Se siete celiachi o celiache e vi apprestate a trascorrere le vostre vacanze a Parigi, potete dare un’occhiata a questo interessante sito che racchiude una lista di indirizzi di ristoranti che propongono menu senza glutine.

Chef per un giorno


Cucinare è la vostra passione e avete sempre sognato di aprire un ristorante?
Quest’originale locale è quello che fa per voi!
L’idea del ristorante 1jour1chef consiste nel permettere ad aspiranti cuochi o semplici appassionati di cucina di indossare per un giorno i panni di un cuoco professionista.
La vostra fantasia culinaria potrà scatenarsi e sarete chiamati a cucinare per cinquanta persone.
Se l’idea di testare le vostre capacità e diventare chef per un giorno vi tenta, dovrete iscrivervi sul sito di 1jour1chef, proporre un menù completo (antipasti, piatto e dolce) e sperare che venga scelto.
I cuochi professionisti del ristorante sceglieranno i menù più creativi e fattibili da un punto di vista economico e vi seguiranno durante il vostro momento di gloria.
Avrete la possibilità unica di utilizzare una cucina professionale per preparare le vostre prelibatezze e seguirete le fasi cruciali della vita di un cuoco: approvvigionamento, preparazione e presentazione dei piatti.
Terminata la vostra performance tra i fornelli, potrete riscuotere i complimenti e le eventuali critiche dei clienti del ristorante.
Situato nell’animato quartiere Bastille, 1jour1chef vi permette gratuitamente di diventare cuochi per un giorno e stupire i vostri amici.

Un Jour Un Chef
Aperto tutti i giorni
4 rue Biscornet
75012

Paris-Hanoi, il Vietnam a Parigi

Una delle squisite pietanze di Paris-Hanoi

Paris-Hanoi è un ristorante piccolo ma tradizionale che vi farà scoprire i veri sapori della cucina vietnamita.
Si tratta di un luogo conviviale dove è possibile assaporare gustose zuppe e piatti tipici del nord del Vietnam.
Potrete gustare deliziose bo-bun, nouilles e zuppe a prezzi ragionevoli.

74 rue de Charonne
75011 Paris
Metro: Charonne