Questa fontana che rappresenta un omaggio della città di Parigi al grande commediografo francese Molière, è stata costruita nel 1844 sotto la direzione dell’architetto Louis Tullius Joachim Visconti (che ha anche realizzato la fontana di Place Saint Sulpice).
La statua principale, realizzata in bronzo dallo scultore Bernard Gabriel Seure, troneggia sul complesso statuario e rappresenta Molière seduto.
Due figure femminili di marmo, la Commedia seria e la Commedia leggera, sono poste di fianco alla statua principale del commediografo e ciascuna di esse tiene una pergamena dove sono scritte le opere principali di Molière.
Il complesso statuario è contornato da una nicchia circondata da quattro colonne corinzie che sostengono un frontone circolare.
Nella parte superiore della nicchia, l’iscrizione M DCCC XLIV ricorda la data della consacrazione del monumento.
Nella parte inferiore della fontana varie maschere e teste di leoni fanno sgorgare acqua che confluisce in una vasca semicircolare.
La fontana può essere apprezzata maggiormente dall’incrocio tra la rue Traversière e la rue Richelieu.
L’intero monumento misura 16 metri di altezza e 6,5 di larghezza e poggia su un piedistallo marmoreo che porta quest’iscrizione:
Angolo della rue Molière e la rue Richelieu
75002 Paris
Metro: Palais Royale (linea 1e 7)
Filed under: Stranezze parigine | Tagged: acqua, arte, bernard gabriel seure, commedia, commedie, commediografo, don giovanni, fontaine moliere, fontana, francese, il borghese gentiluomo, il dottore innamorato, il malato immaginario, il misantropo, l'avaro, la scuola dei mariti, Louis Tullius Joachim Visconti, marmo, maschera, monumento, parigi, psiche, rue richelieu, statue, tragedie | Leave a comment »