Iya Traore: palleggi a Montmartre

Montmartre è senza dubbio uno dei quartieri più magici di Parigi: il Sacro Cuore, Place du Tertre, il Moulin Rouge, il mulino della Galette sono solo alcuni dei luoghi più significativi.
Le sue stradine tipiche invitano i turisti a scoprire i segreti che si celano dietro ogni portone.
Famosi artisti hanno frequentato le brasserie e i locali di Montmartre lasciando le loro impronte inconfondibili.
Il fascino di Montmartre è impreziosito dai tantissimi artisti che si esibiscono sulla collina più famosa della capitale francese.
Prestigiatori, illusionisti, cantanti, marionettisti, attori e artisti d’ogni genere scelgono questo luogo suggestivo come contesto per le loro esibizioni.
Lo sfondo del Sacro Cuore da un lato e la veduta panoramica di Parigi dall’altro aggiunge un pizzico di magia alle loro performance.
In questo video potete ammirare l’esibizione d’Iya Traore, un calciatore guineano che si è formato tra le fila del Paris Saint Germain e che attualmente cerca un ingaggio.
Il giocatore africano è un abile palleggiatore e si esibisce spesso a Montmartre lasciando migliaia di turisti senza fiato.
Nel filmato proposto Traore si arrampica addirittura su un lampione continuando la sua serie di palleggi.

Fête des Vendanges di Montmartre 2011

Fête des Vendanges di Montmartre 2011

Grazie all’enorme successo dell’edizione 2009 che ha contato cinquecentomila visitatori, la Fête des Vendanges di Montmartre è diventata l’evento parigino più frequentato dopo Paris Plage e la Nuit Blanche.
Il XVIII arrondissement di Parigi celebrerà, dal 5 al 9 Ottobre, la 78esima edizione di questa festa originale e frizzante.
Il tema di quest’anno sarà Montmartre fête les Iles e il padrino dell’evento sarà il cantante Laurent Voulzy. Il primo padrino della festa fu Fernandel.
La Fête des Vendanges è un evento attesissimo dai parigini ed è impreziosita da alcuni momenti impedibili: le grand défilé, le bal des vendanges, i giochi pirotecnici al Sacro Cuore, le cerimonie di domanda di non-matrimonio celebrate dal sindaco del XVIII arrondissement sulla place des Abbesses, il percorso del gusto che permette di scoprire i sapori delle varie regioni francesi (miele, dolci, formaggi, vini, salumi) e tante altre sorprese.

La festa rappresenta l’occasione unica per assistere a una sfilata colorata di produttori vinicoli provenienti da tutta la Francia che distribuiscono allegramente bicchieri di vino e grappoli d’uva.
La sfilata è resa ancor più originale dalla presenza di numerosi artisti che indossano abiti medievali e suonano grossi tamburi.
Numerose fanfare e gruppi folkloristici tradizionali contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più festiva.
La Fête des vendanges di Montmartre esiste dal 1934 e celebra l’arrivo dei vini provenienti dalla vigna di Montmartre.
Ogni edizione della festa ha un tema, un padrino e una madrina.
Ecco quelli delle più recenti edizioni:

Edizione 2011, Montmartre fête les Iles : Jocelyn Béroard et Laurent Voulzy
Edizione 2010, Montmartre fête L’Humour : Gérard Jugnot e Firmine
Edizione 2009, Montmartre fête Les Trois Baudets : Charles Aznavour e Anaïs Croze
Edizione 2008, Montmartre fête son cinéma : Claude Lelouch e Victoria Abril
Edition 2007, Montmartre fête Brassens : Alain Bashung e Olivia Ruiz
Edition 2006, Cuvée Michou : Christophe Dechavanne e Julie Zenatti
Edition 2005, Cuvée Mistinguett : Nagui et Chimène Badi

Fête des vendanges di Montmartre
Dal 5 al 9 ottobre 2011

Un concerto al settimo cielo di Parigi

Un concerto al settimo cielo di Parigi

Simone e Diamanda abitano all’ultimo piano di un palazzo di sette piani situato nel XVIII arrondissement di Parigi dal quale godono di una vista mozzafiato sul Sacro Cuore.
Durante la stagione estiva, i due invitano spesso musicisti a suonare nella loro terrazza.
Ogni volta che un concerto viene organizzato l’invito è esteso a un ristretto numero di visitatori, scelti tramite un sorteggio effettuato via email, che hanno il privilegio di assistere a uno spettacolo unico.
Si tratta di concerti segreti, acustici, non amplificati e gratuiti.
Il 7ème Ciel, è un luogo intimista e unico dove potrete assistere a performance straordinarie sublimate dalla basilica del Sacro Cuore sullo sfondo e dal cielo stellato.
Se avrete la fortuna di essere sorteggiati, assisterete ad un’esperienza indimenticabile che merita assolutamente di essere immortalata in foto.
Gli organizzatori della serata daranno appuntamento ai vincitori del concorso ai piedi della collina di Montmartre e li conducono nell’appartamento segreto per gustare lo spettacolo musicale e panoramico.

Penetrati nel misterioso appartamento, condividerete un aperitivo con altri trenta spettatori sconosciuti ed esplorerete l’accogliente terrazza che vi ospita: lanterne disseminate dappertutto, luci intermittenti e piante di vario tipo creano un’atmosfera magica.
Se l’idea di assistere a un concerto sui tetti di Parigi vi tenta, visitate il sito  e tentate di vincere un posto per il prossimo concerto.

I monumenti di Parigi

I monumenti di Parigi

Parigi, insieme a Roma, è la città che conta il più grande numero di monumenti.
I vari re e presidenti della Repubblica che si sono succeduti hanno lasciato la propria personale impronta architettonica.
I monumenti più celebri della città risalgono a epoche differenti e si trovano spesso in centro e sulle rive della Senna.
I bordi della Senna, dal Ponte di Sully al Ponte di Bir-Hakeim, costituiscono uno dei più bei paesaggi fluviali urbani di Parigi.
Da est a ovest s’incontrano: la cattedrale di Notre-Dame, il Louvre, les Invalides, il ponte Alexandre-III, il Grand Palais, il museo Quai Branly, la Tour Eiffel e il Trocadéro.
Più a est, importanti edifici contemporanei sono stati costruiti: il ministero delle Finanze, la biblioteca nazionale François Mitterrand ed altri ancora.
Nell’île de la Cité troviamo, invece, monumenti molto antichi ed emblematici.
La cattedrale Notre-Dame, di stile gotico, costruita tra il XII ed il XIII secolo e restaurata nel XIX secolo.
L’antico palazzo della Conciergerie che fu la sede del potere reale fino al regno di Carlo V, nella seconda metà del XIV secolo. Una parte dell’edificio fu allora adibito a prigione e divenne il principale luogo di detenzione di famosi personaggi dell’Ancien Régime, prima della loro esecuzione, durante la Rivoluzione francese.
La Sainte Chapelle, costruita accanto alla Conciergerie, è considerata come un capolavoro dell’arte gotica.
Vari monumenti in stile classico dominano il centro di Parigi: la cappella della Sorbonna al centro del quartiere latino; l’Hôtel des Invalides che ospita dal XIX secolo la tomba di Napoleone I; il Panteone, un vero e proprio tempio civile dove numerosi francesi illustri sono seppelliti.

Numerosi altri monumenti parigini sono degni di nota e meritano una tappa della vostra vacanza nella capitale francese: il Sacro Cuore, uno dei monumenti piú visitati di Parigi che domina dall’alto della collina di Montmartre l’intera città; la chiesa della Madeleine, chiamata dalla popolazione La Madeleine, è una costruzione pseudogreca attorniata da 54 colonne in stile corinzio.
Da citare anche le arene di Lutezia, costruite durante il I secolo D.C., che sono un anfiteatro romano e includono da un lato una scena per le rappresentazioni teatrali e dall’altro un’arena per i combattimenti dei gladiatori. Si tratta di un tipo d’anfiteatro abbastanza diffuso nella Gallia di quel tempo e dotato di una capacità di oltre 17 000 spettatori; rappresenta, oggi, uno dei pochi monumenti dell’epoca gallo-romana ancora visibili nella capitale francese.
La Tour Saint Jacques un monumento emblematico del patrimonio storico parigino; da più di cinque secoli, un elemento predominante del paesaggio della riva destra della Senna.
Lo spazio oggi occupato dalla square de la Tour Saint-Jacques, nel IV arrondissement di Parigi, era occupato anticamente da un labirinto di piccole viuzze. Al centro si trovava la chiesa Saint-Jacques, fondata nel XII secolo e più comunemente conosciuta come chiesa Saint-Jacques de la Boucherie.
Essa rappresentava il punto d’incontro e d’inizio per il pellegrinaggio di Saint-Jacques-de-Compostelle.
L’Hotel de Ville, la cui La facciata principale é decorata di personaggi che hanno segnato la storia di Parigi; artisti, scienziati, politici tra i quali: Eugène Delacroix, Jean Bernard Léon Foucault, André Le Nôtre, Pierre Lescot, Jules Muchelet, François Miron, Alfred de Musset, Charles Perrault, Jean-Baptiste Pialle, Richelieu, Madame de Staël, Voltaire e tanti altri.
L’assemblea nazionale che fu costruita all’inizio del XVIII secolo da Louise Françoise de Bourbon, figlia riconosciuta di Luigi XIV e di Madame de Montespan.
L’obelisco che ricorda la prigione della Bastille, il simbolo dell’inizio della rivoluzione francese: il 14 luglio 1789 i parigini oppressi dalle restrizioni e dall’immobilismo del re Louis XVI si rivoltarono assaltando la famosa prigione che rinchiudeva numerosi intellettuali.
Il patrimonio del XIX é molto abbondante e comprende l’Arco di trionfo, l’Opera Garnier e la Torre Eiffel, costruzione « provvisoria» eretta da Gustave Eiffel per l’esposizione universale del 1889 ma che non fu mai smontata e che é diventata il simbolo di Parigi.

Di piú recente creazione sono, invece, la Tour Montparnasse che venne duramente criticata poiché considerata inappropriata a causa della sua sproporzionata altezza rispetto al resto della città; la Geode costituita da un edificio di forma sferica, situato nel parco della Villette nel XIX arrondissement di Parigi, che nasconde un’enorme sala cinematografica di 400 posti dotata d’uno schermo emisferico gigante; la Grande Arche della Defense, un immenso ipercubo che rappresenta la versione moderna dell’Arco di Trionfo.
A pochi kilometri di distanza da Parigi due grandi monumenti meritano una visita: la reggia di Versailles simbolo della monarchia assolutistica del Re Sole ma anche un capolavoro di architettura e di ingegneria idraulica per i giochi d’acqua delle fontane dei suoi giardini e la basilica di Saint Denis che ospita le tombe dei piú grandi re di Francia.