Un capolavoro nascosto nella stazione Abbesses

Un capolavoro nascosto nella stazione Abbesses

La metropolitana parigina, dedalo misterioso dove s’incontrano quotidianamente le vite di milioni di sconosciuti, custodisce opere d’arte di grande bellezza.
Basti pensare alle decorazioni in stile Art Nouveau, realizzate dall’architetto Guimard, che abbelliscono alcune delle stazioni della metro di Parigi.
Si possono citare numerose stazioni a tema dotate di uno stile inconfondibile: per esempio la stazione Arts et metiers che sembra riprodurre l’interno di un sottomarino, la stazione Concorde che illustra con le sue pareti il testo della Dichiarazione dei diritti dell’uomo o, ancora, la stazione Bastille e i suoi bellissimi affreschi che richiamano le fasi salienti della rivoluzione francese.

La stazione Abbesses, oltre a essere la più vicina alla stupenda basilica del Sacro Cuore, è una di quelle stazioni che racchiude un piccolo capolavoro artistico: uno stupendo dipinto murale che decora le sei rampe di scale a chiocciola che conducono all’esterno.
Se siete abbastanza coraggiosi da prendere le scale (è una delle stazioni più profonde di Parigi) e rinunciare alla comodità dell’ascensore potrete ammirare un’opera di rara bellezza che accompagna in maniera colorata e gioiosa la discesa o la salita.
L’attenzione di chi si trova a percorrere queste scale viene immediatamente catturata dalla superba fattura di queste opere dimenticando l’innumerevole quantità di gradini che si presentano vorticosamente.
L’opera, nata dalla collaborazione di vari artisti, è stata rinnovata tra il 2006 e il 2007 dal collettivo di artisti Paris-Montmartre che ha ridato nuovo splendore a questo capolavoro nascosto.

L’ultimo Jubé di Parigi

L’ultimo jube

La chiesa Saint Etienne du Mont conserva l’unico pontile-tramezzo (jubé) di Parigi che veniva utilizzato per la lettura del vangelo prima dell’apparizione del pulpito.
Quando l’uso dei pulpiti ebbe definitivamente soppiantato quello dei pontili-tramezzi, questi furono distrutti.
Durante la meta del XIX secolo, alcuni parrocchiani reclamarono la demolizione del pontile di Saint Etienne du Mont: nascondendo il coro, questa costruzione era giudicata indecente dai fautori del modernismo.
Fortunatamente la Provvidenza ha scoraggiato questi ardori di rinnovamento e ha conservato un pontile-tramezzo quasi intatto.
Questa meraviglia architettonica fu costruita nel 1541 ed è attribuita ad Antoine Beaucorps.
In marmo bianco finemente scolpito da Biart Padre, il pontile attraversa da parte a parte la navata e presenta due scale laterali in pietra traforata.

Place Sainte Geneviève
75005 Paris
Metro: Cardinal Lemoine