Un corso di tango lungo la Senna

Un corso di tango sulla Senna

Le sere d’estate, quando un tiepido sole si riflette magicamente sui flutti della Senna, un’allegra moltitudine di ballerini di salsa e tango invade le banchine della Senna.
Da alcuni anni a questa parte ballare sul lungo-Senna è diventato un attesissimo evento estivo.
Gruppi di appassionati di tutte le età si danno appuntamento sulle banchine situate vicino l’università di Jussieu e l’Istituto del mondo arabo per scatenarsi in sfrenate danze.
L’area di ballo che riscuote maggiore successo è quella che va dal ponte di Sully al ponte di Austerlitz e che include la piazzetta Tino Rossi, caratterizzata da tante sculture contemporanee.
Spettatori e ballerini godono da questa posizione privilegiata di una spettacolare vista panoramica sulla Senna e sull’isola Saint Louis.
I professionisti possono esibirsi in figure e pose plastiche mentre i novizi possono seguire corsi gratuiti con i tanti ballerini disponibili.
Chi non ama ballare può semplicemente gustare la frizzante atmosfera di questo posto contemplando una splendida cartolina vivente.

Quai Saint Bernard
75005 Paris

Green River: una crociera per pochi

Green River: una crociera privata sulla Senna

Green River: una crociera privata sulla Senna

Green River propone una serie di battelli privatizzabili per festeggiare eventi, concedersi una cena romantica sulla Senna, trascorrere un momento indimenticabile e riscoprire Parigi da una prospettiva diversa.
Potrete scoprire la bellezza della Senna e di Parigi in compagnia dei vostri amici, lontano dai percorsi battuti dai turisti, e assaporare un aperitivo a bordo del battello.
Green River Cruises offre crociere insolite a numero ridotto (la capacità massima è di 11 persone)
a bordo di comode e lussuose imbarcazioni: un modo intimo e originale per carpire il fascino della ville lumière.

Per maggiori informazioni
Visitate il sito di Green River Cruises

Festival de l’Oh: la festa dell’acqua

Il Festival de l’Oh!

Il 28 e il 29 giugno si terrà la 14esima edizione del “festival de l’Oh!”, una manifestazione organizzata dalla regione della Val-de-Marne per celebrare l’acqua e la sua importanza.
Ogni anno questo evento richiama folle di curiosi grazie a iniziative artistiche e culturali. La manifestazione, organizzata dal 2001, quest’anno è dedicata alle donne.
Nove scali sono previsti in Val-de-marne, uno a Parigi e quattro nella zona di Seine-Saint-Denis: ogni scalo prevede attività ludiche e culturali volte a enfatizzare il forte legame esistente tra le donne e l’acqua.
Lo scalo parigino avrà luogo presso il porto di Bercy, nel XII arrondissement, e prevederà percorsi acquatici, iniziazioni sportive, rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali, dibattiti sul tema dell’acqua e tanto altro ancora.
Si tratta di un suggestivo momento d’incontro tra la navigazione e lo spettacolo che crea una poetica atmosfera di festa.

Per informazioni:
http://festival-oh.cg94.fr

Du rock à Duroc

Du rock à Duroc

Du rock à Duroc

I Rockettari, i metallari e i pendolari della linea 10 apprezzeranno particolarmente in questi giorni la stazione della metro Duroc che ospita una mostra temporanea dedicata alla musica rock.
La stazione, che per l’occasione è stata ribattezzata Durock, accoglierà fino a domani un’esposizione di manifesti realizzati da grandi illustratori che hanno rappresentato grandi artisti come Lana Del Rey, Arctic Monkeys, The prodigy, Blondie o Portishead.
La mostra è organizzata dalla RATP in collaborazione con il festival Rock en Seine e sarà visibile nella sua integralità durante il festival.
Il rock non sarà soltanto celebrato dalle immagini sui muri della stazione ma anche con la musica: i brani degli artisti che parteciperanno al festival Rock en Seine saranno diffusi nella stazione della metro.

Il ponte-trampolino sulla Senna

Il ponte-trampolino sulla Senna

Il ponte-trampolino sulla Senna

Nel 2012, nell’ambito del concorso d’architettura Archtriumph, l’atelier AZC ha immaginato di creare un ponte, galleggiante e gonfiabile, fatto di trampolini.
L’idea, che può sembrare bizzarra e strampalata, è stata plebiscitata dalla giuria del concorso e si è classificata al terzo posto.
Alla vigilia della tredicesima edizione di Paris-Plage, si torna a parlare di questo trentottesimo ponte di Parigi che misurerebbe 30 metri di diametro e 94 metri di lunghezza e che permetterebbe ai parigini di attraversare la Senna saltando e divertendosi.
Il ponte trampolino sarebbe composto da tre grandi piattaforme circolari in membrana PVC rivestite da una rete che consentirebbe ai pedoni di rimbalzare e spostarsi lungo il ponte.
Un progetto originale e ludico che non era piaciuto all’ex sindaco di Parigi, Bertrand Delanoe, per ragioni di sicurezza.
Il nuovo sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, accetterà la sfida del ponte trampolino?

Ricordi dell’inondazione del 1910

Ricordi dell’inondazione del 1910

Alcune vie di Parigi ricordano ancora un evento che ha segnato la storia della città e che compare in molte foto d’epoca ingiallite dal tempo: l’inondazione del 1910.
Fu la più importante inondazione del nostro secolo che la regione parigina abbia conosciuto e sconvolse drammaticamente la vita dei parigini.
Fotografie, documenti, cartoline, opere letterarie e spezzoni di film hanno contribuito a scolpire la gravità di quella catastrofe nella memoria collettiva.
L’anno scorso un’interessante mostra intitolata Paris inondé 1910 ha ripercorso attraverso documenti inediti e scatti suggestivi le fasi salienti di quello storico evento.
La città fu duramente colpita e i simboli della modernità e del progresso subirono un duro colpo.

Priva d’elettricità e acqua potabile, Parigi rimase oscurata e paralizzata e le linee della metropolitana e del treno furono completamente allagate.
All’origine di quella che è passata alla storia come una “settimana terribile” vi furono condizioni meteorologiche eccezionali.
A un’estate 1909 particolarmente piovosa seguì un inverno caratterizzato da abbondanti precipitazioni e lunghe nevicate che fecero salire rapidamente il livello della Senna.
Il 28 gennaio 1910 il fiume parigino raggiunse gli 8.50 m!
Alcuni souvenir della piena del 1910 sono ancora disseminati nel tessuto urbano di Parigi: si trovano indicazioni dell’altezza raggiunta dalla piena della Senna nella rue de Bellechasse (75007 – nella foto), rue des Ursins (75004) e rue Mazarin (75006).