La Maratona di Parigi

Paris Marathon

La maratona di Parigi

La Maratona de Parigi è una corsa pedestre di circa 42 km che attraversa ogni anno, dal 18 settembre 1976, le vie della vile lumière.
E’ una delle maratone più importanti del mondo per numero di partecipanti che ogni anno é capace di rassemblare più di 35000 concorrenti venuti da ogni parte della Francia e dall’estero (il 25% dei partecipanti sono stranieri).
La mitica partenza dagli Champs Elysées e il percorso attraverso le vie e i monumenti più belli della città – Place de la Concorde, Musée du Louvre, Place de la Bastille – sono caratterizzati da numerose animazioni.

La maratona di Parigi è un’occasione unica per realizzare una sfida personale, trovare un’atmosfera conviviale, correre in famiglia o con degli amici, mantenersi in forma e in buona salute o semplicemente per scoprire e assaporare la capitale francese da una prospettiva diversa.
La corsa attraversa il cuore di Parigi: la partenza é alle 8,45 dagli Champs Elysees, poi il percorso transita a Place de La Concorde, al Bois de Vincennes, Piazza della Bastiglia, lungo la Senna, Ponte di Mirabeau e il Bois de Boulogne.
Suggestivo e indimenticabile l’arrivo sotto l’Arco di Trionfo.

La scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 54.000 concorrenti, supportati lungo il percorso da un pubblico di 250.000 spettatori, 3.000 volontari e 70 gruppi musicali.
Sempre in aumento la presenza degli stranieri, tra cui 1000 italiani.
Il tempo limite é di 5 ore e 40 minuti, l’organizzazione è efficiente e i rifornimenti regolari (bevande e frutta ogni 5 chilometri).

Orari:
Partenza il 9 aprile 2017 alle 8h45.

Per informazioni:
www.schneiderelectricparismarathon.com

Braccio di ferro parigino

Stallone in Over the Top

Ricordate il bellissimo film Over the Top con protagonista un giovane Sylvester Stallone?
Nel film Stallone impersonava Lincoln Hawks, un camionista caduto in disgrazia che per risollevarsi economicamente e mantenere la custodia del figlio, decide di partecipare al campionato del mondo di braccio di ferro.
Come succede nella maggior parte dei film americani, i buoni vincono alla fine della storia e il protagonista Stallone/Hawks vince il campionato che metteva in palio un ricco premio in denaro e un camion nuovo di zecca riconquistando in questo modo la fiducia del figlio.
Se Over the Top è sempre stato uno dei vostri film preferiti e avete sempre sognato di indossare i panni di Lincoln Hawks, è giunto il vostro momento.

Cominciate fin da adesso a scaldare polsi, avambracci, bicipiti e tricipiti e tenetevi pronti per l’ X-MEN, il campionato internazionale di braccio di ferro che si terrà sabato 23 novembre presso l’hôtel Ibis Paris Berthier, 163 Bis Avenue de Clichy, nell’XVII arrondissement.
Il trofeo in palio non è un camion fiammante, come nel film, ma si un premio in denaro.
Tenendo le spalle parallele alla tavola, gli occhi fissi sullo sguardo di ghiaccio dell’avversario e la mano saldata a quella del vostro sfidante, affronterete varie fasi eliminatorie fino all’attesissima finale.
La prima parte della competizione X-MEN è riservata ai professionisti e prevede l’attesissima sfida tra la Romania, campione in carica, e l’Italia.
Il resto del torneo è aperto a tutti.

23 novembre 2013 – a partire dalle 14h
Iscrizioni dalle 9h alle 12h
Hotel Ibis Paris Berthier
163 Bis Avenue de Clichy
75017 Paris

Più veloce della metro!

Man vs Subway

Man vs Subway

Un  tempo i giovani corridori amavano lanciarsi sfide affascinanti cercando di andare più veloci della corsa di un cavallo o di un’auto di piccola cilindrata.
I tempi cambiano e oggi i giovani sprinter lanciano le loro sfide ai nuovi mezzi di trasporto urbano.
La metropolitana, in particolare, ha da sempre stimolato la fantasia dei corridori parigini.
Il 2 dicembre 2012 Vincent Mulard, un giovane parigino amante di scommesse adrenaliniche, ha deciso di sfidare il serpentone metallico targato RATP, ovvero correre più veloce della metropolitana!
Equipaggiato di una piccola telecamera GoPro che ha ripreso ogni istante della sua folle corsa, Vincent è sceso alla stazione Cluny-La Sorbonne, linea 10, e ha letteralmente galoppato fino alla stazione Odéon per recuperare il vagone della metro da cui era sceso pochi minuti prima.
La sfrenata corsa del giovane corridore ha dovuto fare i conti con i pendolari che camminavano lungo i corridoi, i passanti, le scale, le barriere di sicurezza e anche un semaforo rosso.
Scendendo le scale della stazione Odéon, Vincent è caduto rompendo il pass Navigo, la scheda magnetica che permette l’accesso alle banchine della metro.
Il parigino ha mantenuto il sangue freddo e giunto davanti la barriera d’ingresso ha scavalcato l’ostacolo con agilità per terminare con successo la sua corsa.
Vincent è riuscito a risalire a bordo dello stesso vagone della linea 10 ed è stato accolto da una sua amica cameraman che lo ha felicitato e ha raccolto le sue emozioni subito dopo l’impresa.

La sfida di Montmartre

La sfida di Montmartre

Siete giovani, sportive e vi piacciono le sfide?
Sarete felici di partecipare all’originale iniziativa lanciata da Erwann Menthéour, creatore del programma dimagrante Fitnext.
Menthéour lancia questa domenica, in partenariato con MylittleParis, una sfida alle parigine: salire i gradini della basilica del Sacro Cuore il più velocemente possibile.
L’evento è stato intitolato Les plus belles fesses de Montmartre (traduzione politicamente corretta: “i più bei glutei di Montmartre”) e vedrà gareggiare cinquanta parigine.
La vincitrice si aggiudicherà un corso di ginnastica Fitnext con tanto di coach personalizzato.
Se l’idea vi tenta, preparatevi a scalare la gradinata del Sacro Cuore correndo a più non posso e sentendo il cuore battervi in gola.
Per iscrivervi basta inviare un’email a ledefi@fitnext.com  e presentarvi davanti l’interminabile scalinata domenica prossima.

Sfide oratorie tra aspiranti avvocati

Il palazzo di giustizia di Parigi

Forse non tutti sanno che l’accesso al Palazzo di Giustizia di Parigi, in occasione delle sentenze, è accessibile gratuitamente.
Potrete assistere a un processo di un accusato colto in flagranza di delitto o a un processo in assise sedendo comodamente in una delle stanze più belle del palazzo.
Assistere a un’udienza non è uno spettacolo adatto agli animi sensibili poiché spesso caratterizzato da fasi concitate e dialoghi accesi ma permette di capire meglio i meccanismi della macchina giudiziaria.

Inoltre, in alcuni giorni stabiliti di ogni mese, si svolge una riunione della Conférence Berryer che organizza affascinanti sfide oratorie.
Due studenti di giurisprudenza preparano una dissertazione su un tema dato e vengono successivamente criticati e giudicati sulla qualitá della propria esposizione.
Potrete trovare le date delle prossime sfide oratorie sul sito per assisterete un’affascinate diatriba letteraria tra aspiranti avvocati.
Le conferenze si tengono solitamente intorno alle 21 e avrete bisogno di un invito gratuito che vi sarà inviato nella casella di posta elettronica.

38, quai des Orfevres o Boulevard du Palais
75004 Paris
Metro: Cité

La Lucha Libre: botte da orbi!

La Lucha Libre

La Lucha Libre è l’unico ristorante di Parigi dotato di un vero e proprio ring da combattimento.
Il coloratissimo ristorante messicano propone un’atmosfera conviviale e retrò, una decorazione insolita e maschere da catch sparse dappertutto.
Il pezzo forte del locale si trova al piano di sotto: un ring da catch nel bel mezzo della sala attorniato d’amplificatori che sparano a tutto volume musiche mixate dai DJ.
I combattenti non sono lottatori di Wrestling americani ricoperti di muscoli enormi ma acrobati travestiti da supereroi che scimmieggiano la lotta tra il bene e il male.
I più temerari e curiosi possono optare per la formula che offre la possibilità di combattere: dopo aver indossato un costume in gommapiuma, potrete sfidare un amico sotto lo sguardo vigile di un arbitro.
L’originalità non si limita all’atmosfera ma riguarda anche la cucina: i vini provengono da tutto il mondo, i cocktail vi sorprenderanno per la grande varietà e i dessert includono diversi tipi di zucchero filato.

La Lucha Libre
10, Rue de la montagne Sainte Geneviève
75005 Paris