La festa del 14 luglio

La sfilata del 14 luglio

Mancano pochi giorni alle festività del 14 luglio a Parigi, uno dei giorni più attesi dai parigini che si radunano lungo gli Champs Elysées per assistere alla famosa parata militare.
La sfilatasi svolge in mattinata mentre la serata è animata dal “ballo dei pompieri” in tutte le caserme della capitale francese e gli splendidi giochi pirotecnici lanciati dalla Tour Eiffel.
Celebre in tutto il mondo il 14 luglio 1789, data della presa della Bastiglia, celebra l’inizio della rivoluzione francese.
Con il nome di festa della Federazione si indica la festa che venne celebrata nel campo di Marte a Parigi, il 14 luglio 1790, primo anniversario della presa della Bastiglia.
Per questa occasione, si riunirono i deputati delle 83 regioni francesi e anche Luigi XVI vi prese parte.
I federati sfilarono con tamburi e bandiere di fronte all’ Ecole Militaire e una messa solenne fu pronunciata da Talleyrand sull’altare della patria.

Il 6 luglio 1880, la data del 14 luglio divenne ufficialmente giorno di festa nazionale francese, su proposta del deputato Benjamin Raspail, in ricordo della festa della Federazione.
Viene dunque celebrata la presa della Bastiglia, e cioé la mattina del 14 luglio 1789, quando il popolo parigino prese le armi custodite nell’edificio des Invalides per dirigersi e attaccare una vecchia fortezza reale, la prigione della Bastiglia, emblema del potere monarchico.
Dopo un sanguinoso scontro, gli insorti s’impossessarono della prigione e ne liberarono i prigionieri.
La presa della Bastiglia rappresenta una prima importante vittoria del popolo di Parigi contro uno dei simboli dell’Ancien Régime.
Bisognerà attendere il 1915 per vedere la prima sfilata sugli Champs-Elysées, oggi divenuta un evento amatissimo dai francesi.
Questa sfilata militare ha luogo in varie parti della Francia, ma la principale é senza dubbio quella che attraversa l’avenue des Champs-Élysées, da place de l’Étoile fino a place de la Concorde.
Se abitate a Parigi, non entrate nel panico se in questi giorni ascoltate il rombo di aerei di guerra che sorvolano la città; state tranquilli, non è scoppiata la terza guerra mondiale.
Si tratta solamente di esercitazioni della flotta aerea in vista delle celebrazioni di sabato prossimo.

Il Carnevale Tropicale di Parigi

Il Carnevale Tropicale di Parigi

Il Carnevale Tropicale di Parigi

Il Carnevale Tropicale torna per la sedicesima volta a Parigi, domenica 2 luglio, investendo di musica e colori le strade della capitale francese.
Più di quattromila ballerini e decine di carri allegorici vi aspettano per una sfilata allegra e festiva.
Il vento tropicale soffierà per un giorno sulla ville lumière invitando i suoi abitanti a lasciarsi andare a balli scatenati e assaporare cibi esotici.
Il corteo carnascialesco partirà dal Rond Point des Champs Elysées alle 13h e terminerà il suo percorso intorno alle 18h sull’Avenue George V dopo essersi esibito in danze frenetiche dai ritmi indiavolati.
Travestimenti originali, piume, maschere e tanta allegria renderanno unico questo evento attesissimo dai parigini che vanta partecipanti provenienti da tutto il mondo.
La manifestazione accoglie ogni anno scuole di danza internazionali (Brazile, Vietnam, Colombia, Inghilterra) che creano una magnifica atmosfera multietnica, elemento essenziale per il processo di scambio e di integrazione culturale.

Rond Point des Champs Elysées
75001 Paris
Domenica 2 luglio 2017
www.carnavaltropicaldeparis.fr

L’irresistibile Salone del cioccolato

L'irrestibile salone del cioccolato

L’irrestibile salone del cioccolato

Il salone del cioccolato si terrà a Parigi dal 28 ottobre al 1 novembre 2016 per la gioia dei parigini più golosi che potranno assaporare il cacao in tutte le sue forme.
Sebbene duri solamente 5 giorni, il Salone del cioccolato richiede un lungo periodo di preparazione durante il quale tutti i partecipanti all’evento curano la logistica dell’evento nei minimi dettagli.
La ventiduesima edizione di quest’appuntamento goloso si terrà presso il Parc des Expositions, a Porte de Versailles, e ospiterà piú di 400 marche di cioccolaterie desiderose di farvi gustare le loro creazioni cioccolatose.
Il salone, oltre alle degustazioni, prevede numerosi eventi: conferenze, dibattiti, animazioni, spettacoli, ateliers e creazioni in tempo reale.
Il pezzo forte del salone resta la classica sfilata dei vestiti realizzati interamente in cioccolato e l’assegnazione del premio del miglior creatore.
Il cioccolato, ottimo alleato contro la depressione, sarà presente in tutte le sue forme: fuso, in tavolette, bianco, profumato, aromatizzato o sottoforma di rigogliose fontane.
Questo squisito alimento è stato introdotto in Europa soltanto nel XVI secolo, in seguito alla conquista dell’America del Sud dove le popolazioni maya e azteche coltivavano già da lungo tempo il cacao.
Conosciuto per il gusto inconfondibile e prelibato, il cioccolato possiede numerose virtù toniche e intellettuali dovute soprattutto al magnesio: mantiene in forma, rallenta l’invecchiamento cellulare e favorisce la prevenzione cardiovascolare grazie ai suoi antiossidanti.
Queste qualità vengono sfruttate anche da numerosi prodotti di bellezza che contengono cioccolato: saponi, creme, bagnoschiuma, trucchi e maschere di bellezza.

Salone del cioccolato
Dal 28 ottobre al 1 novembre 2016
Parc des Expositions – Porte de Versailles
Pavillons 5/2 & 5/3
Paris 75015
Metro: Porte de Versailles – Linea 12
Metro : Balard – Linea
www.salon-du-chocolat.com

La festa di Ganesh a Parigi

Il tempio di Ganesh

Il tempio di Sri Manicka Vinayakar Alayam, organizza ogni anno dal 1996 la festa di Ganesh.
Questo tempio è l’unico edificio religioso induista di Parigi e rappresenta il solo luogo della capitale francese dove poter conoscere più da vicino questa religione che conta più di ottocento milioni di fedeli nel mondo.
Creato nel 1983 da un tamoul originario dello sri-lanka, il tempio è dedicato a Ganesh, divinitá dalla testa d’elefante.
Figlio di Siva (una delle tre divinitá maggiori dell’induismo) e di Parvati, Ganesh è il dio della saggezza e della prosperitá, uno dei piú rispettati e venerati di tutta l’India.
Di ritorno da un lungo viaggio, Siva scoprì sua moglie in compagnia di un ragazzo sconosciuto e non potendo immaginare che si trattasse di suo figlio, cresciuto durante la sua lunga assenza, lo fece decapitare.
Parvati disperata obbligó Siva a riparare all’errore sostituendo la testa del figlio con quella del primo essere vivente che si presentó ai suoi occhi ovvero un elefante.
Se visiterete questo tempio induista resterete senza dubbio stupiti dalla complessitá delle cerimonie e dalla generositá dei fedeli.
Il sabato e la domenica mattina vengono distribuiti pasti vegetariani gratuiti.

Il prossimo 28 agosto Ganesh, divinità dalle quattro braccia e dalla testa d’elefante, trasformerà il XVIII arrondissement di Parigi in una città indiana.
Le cerimonie religiose inizieranno al tempio alle 9h.
Il corteo partirà dal tempio alle 11h e sfilerà fino alle 15h.

Ecco il percorso della sfilata:

Partenza dal 17, rue Pajol, dalle 11h alle 11h30
– rue Perdonnet
– rue du Faubourg Saint-Denis
– rue Marx Dormoy
– rue Ordener
– boulevard Barbès
– rue Labat
– rue Marcadet
– retour par la rue Ordener
– rue Philippe de Girard
Arrivo al 17, rue Pajol intorno alle 15h

In testa al corteo si troveranno i suonatori di flauto e i ballerini con in testa un recipiente in terracotta dove brucia la canfora.
Le statue di Ganesh e di suo fratello Muruga saranno portate in processione su colorati carri trainiati da donne e uomini vestiti con i tradizionali sari indiani.
Lungo tutto il percorso, decine di noci di cocco saranno aperte e offerte simbolicamente alla divinità, la scorza della noce simboleggia l’illusione del mondo e l’acqua l’ego dell’uomo: rompendo la noce di cocco si offre il proprio cuore a Ganesh e si ottiene la sua protezione.
Nel corso della sfilata bevande, dolci e alimenti benedetti saranno offerti al pubblico nel rispetto dello spirito di condivisione e convivialità tipico della festa induista.

Festa di Ganesh
Domenica 28 agosto 2016

Tempio di Sri Manicka Vinayakar Alayam
17 rue Pajol
75018 Paris

Gay Pride 2016: la marcia dell’orgoglio

gay pride 2016 paris

La Gay Pride di Parigi

La marcia dell’orgoglio si chiamava inizialmente chiamata Gay Pride, poi Lesbian & Gay Pride, LGBT Pride  e alla fine ha preso il nome di Pride o marcia dell’orgoglio.
Si tratta di una manifestazione che promuove la libertà e l’uguaglianza per tutti gli orientamenti sessuali e identità di genere (etero, lesbiche, gay, bi, trans).
La marcia è caratterizzata da una coloratissima ed eterogenea sfilata di partecipanti che mostrano senza alcun complesso il loro gusto sessuale.
Questa manifestazione si svolge nella maggior parte delle città del mondo, tutti gli anni, durante i mesi di maggio e giugno, per ricordare gli scontri di Stonewall che avvenero nella Christopher Street a New York .
Il 28 giugno 1969, un gruppo di lesbiche, gay e transessuali si ribellarono contro le forze dell’ordine che avevano fatto irruzione allo Stonewall Inn, un bar gay di New York, e una dura lotta, durata ben tre giorni, si scatenò tra la polizia e gli omosessuali.
Da quel giorno, gli scontri di Stonewall vengono considerati come il punto di partenza delle rivendicazioni egualitarie degli omosessuali.

Brenda Howard, conosciuta come la “madre dell’orgoglio”, alla testa del gay liberation front e della gay activists alliance, organizzò una prima commemorazione di quegli eventi a un mese dagli scontri.
Marce commemorative si svolsero anche a San Francisco e Los Angeles.
Col passare degli anni, le marce si sono propagate in tutti i Paesi e sebbene ognuna presenti le sue peculiarità, si ritrova sempre la stessa organizzazione.
In testa al corteo si trovano i personaggi ufficiali: uomini politici della regione, gli organizzatori della manifestazione e le associazioni.
Dietro questa prima rappresentanza del corteo si dispongono la maggior parte dei manifestanti riuniti attorno a colorati carri-camion dotati di potenti sistemi d’amplificazione che diffondono in prevalenza musica elettronica e house music.

La prossima gay pride di Parigi avrà luogo sabato 25 giugno 2016.

Per informazioni:
www.gaypride.fr

Defilé dans Paris: onore al cavallo

Defilé dans Paris: onore al cavallo

Defilé dans Paris: onore al cavallo

Per inaugurare la diciottesima edizione del Salone del Cavallo, che si terrà dal 30 novembre all’8 dicembre 2013 presso il Parc des Expositions a Paris-Nord Villepinte, una sfilata di cavalli attraverserà le vie della capitale francese domenica 24 novembre.
Cavalli, poneys, carrozze, calessi e fantini di tutte le età sfileranno tra i luoghi più emblematici di Parigi davanti lo sguardo estasiato dei parigini.
Il percorso della Defilé dans Paris partirà dall’ippodromo di Longchamp alle 10h e vi farà ritorno alle 13h.

Ecco le tappe principali:

10h 00 > Ippodromo di Longchamp
10h 30 > Place de la Porte Maillot
11h 00 > Rue Saint Lazare
11h 15 > Boulevard Haussman
11h 30 > Place du Carrousel – Louvre
11h 45 > Tour Eiffel
12h 00 > Place du Trocadéro
13h 00 > Ippodromo di Longchamp

La sfilata degli zombie

La sfilata degli zombie

L’alba dei morti viventi è arrivata nella ville lumière!
Una inquietante sfilata di zombie attraverserà le vie di Parigi sabato 8 novembre 2014. Una lugubre processione di morti viventi, dai cadaveri insanguinati e dall’aspetto macabro, percorreranno la capitale francese davanti gli sguardi attoniti dei parigini.
La Zombie walk è l’occasione per dare libero sfogo allo zombie che si nasconde dentro di voi.
Il percorso definitivo della sfilata non è ancora stato stabilito.
L’edizione 2013 della Zombie walk ha contato più di duemila partecipanti. Lungo il percorso di questa parata dell’orrore saranno presenti vari stand di decorazione e alcuni truccatori pronti ad aiutarvi a perfezionare il vostro look cadaverico.
Se vi tenta l’idea di vivere qualche ora nella pelle di un morto vivente, uscite dalle vostre tombe e preparatevi a terrorizzare Parigi.

Zombie Walk
8 novembre 2014

La festa del 14 luglio

La festa del 14 luglio

Celebre in tutto il mondo, il 14 luglio 1789 segna l’inizio della Rivoluzione Francese che coincide con la presa della Bastiglia.
Una grande sfilata militare sugli Champs Elysées, in presenza del capo dello Stato, attira le folle provenienti da tutta la Francia. A Parigi e in tutte le città francesi la festa è grande.
Con il nome di festa della Federazione si vuole indicare la festa che venne celebrata nel campo di Marte a Parigi, il 14 luglio 1790, primo anniversario della presa della Bastiglia.
Per quest’occasione, si riunirono i deputati delle 83 regioni francesi e Luigi XVI vi prese parte. La partecipazione della gente fu enorme. I federati sfilarono con tamburi e bandiere di fronte a l’ Ecole Militaire. Una messa solenne fu pronunciata da Talleyrand sull’altare della patria.

Il 6 luglio 1880, la data del 14 luglio divenne ufficialmente giorno di festa nazionale francese, su proposta del deputato Benjamin Raspail, in ricordo della festa della Federazione.
Viene dunque celebrata la presa della Bastiglia, la mattina del 14 luglio 1789, quando il popolo parigino prese le armi custodite nell’edificio des Invalides per dirigersi e attaccare una vecchia fortezza reale: la Bastiglia.
Dopo un sanguinoso scontro, s’impossessarono della prigione e ne liberarono i prigionieri.
La presa della Bastiglia rappresenta una prima importante vittoria del popolo di Parigi contro uno dei simboli dell’Ancien Régime.

Bisognerà attendere il 1915 per vedere la prima sfilata sugli Champs-Elysées, oggi divenuta un evento attesissimo dai francesi.
Questa sfilata militare ha luogo in varie parti della Francia ma la principale é senza dubbio quella che attraversa l’avenue des Champs-Élysées, da place de l’Étoile fino a place de la Concorde.
Un’altra tipica espressione celebrativa é il ballo dei pompieri che ha luogo la notte del 13 luglio e che dura tutta la notte.

Informazioni pratiche

Sfilata militare ogni 14 luglio a partire dalle 09h00 sugli Champs Elysées

Da non perdere i giochi pirotecnici in tarda serata (da vedere preferibilmente dal suggestivo scenario del Campo di Marte).

Pari-roller: Parigi a rotelle

Pari-roller e la Friday Night Fever

Se avete voglia di provare qualcosa d’insolito e diverso, una pattinata notturna per le vie di Parigi è quello che fa per voi.
Dal 1998, l’associazione Pari-roller permette agli appassionati di pattinaggio di vedere la città da una prospettiva diversa organizzando, ogni settimana, una passeggiata notturna per le vie di Parigi.
Gli eventi di Pari-roller, aperti al pubblico, cominciano il venerdì sera intorno le 21h30 ai piedi della Torre Montparnasse dove un’enorme folla di amanti delle rotelle s’incontra per iniziare un’impressionante traversata della città.

Per partecipare bisogna conoscere e rispettare le regole dell’associazione (che troverete sul loro sito) e, pattinare bene.
Se non sapete pattinare o se siete alle prime armi, potrete sempre partecipare all’evento da semplici spettatori: vedere questa allegra massa di gente che plana sulla città è un evento che difficilmente dimenticherete.
Numerosi addetti alla sicurezza seguono costantemente la lunga sfilata di pattinatori che spesso è seguita da un gruppo di colorati ciclisti.
La tradizionale gita parigina del venerdì sera, conosciuta anche con il nome di Friday Night Fever, è annullata in caso di condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Pari Roller
33, rue de Tocqueville
75017 Paris

Capodanno cinese 2010: buon anno della tigre a tutti!

2010: L’anno della tigre

La comunità cinese di Parigi, presente essenzialmente nel XIII arrondissement, festeggia il suo capodanno.
Il momento più atteso dei festeggiamenti è la tradizionale sfilata, ricca di colori, dragoni, musica e costumi tipici.
Il capodanno cinese, detto anche festa della primavera, è un rito molto conosciuto e amato dai parigini e celebrato con una sfilata caratterizzata dalla celebre danza del dragone, ritmata da tamburi e gongs.
Si celebra il primo giorno di primavera del calendario lunare e si situa, in base agli anni, tra il 20 gennaio e il 18 febbraio; si festeggia, dunque, il primo giorno di una nuova luna.
In quel periodo strade e piazze della ville lumière vengono invase da lanterne rosse ed elementi carichi d’una forte simbolicità.
La sfilata, principale manifestazione del capodanno cinese, attraversa il cuore della Chinatown parigina, il XIII arrondissement: avenue d’Ivry, place d’Italie e l’avenue de Choisy.
E’ una festa da non perdere che permette di conoscere meglio la vasta comunità asiatica e cinese di Parigi: canti, danze, corsi di cucina, arte, cultura, tradizioni, sfilate, fuochi d’artificio e dragoni danzanti.
Ogni anno é associato a un animale diverso tra quelli che resero visita a Buddha prima della sua scomparsa.
L’anno é associato anche a uno dei cinque elementi (l’acqua, il legno, il fuoco, il metallo e la terra).
Per i cinesi rappresenta la festa più importante del calendario.
La leggenda vuole che una notte di capodanno, l’imperatore Jade convocò tutti gli animali ma soltanto dodici si presentarono e, per ringraziarli, Buddha istaurò un anno simbolico in onore di ciascuno.
Allo stesso tempo, decretò che ogni nascituro ereditasse le caratteristiche dell’animale del proprio anno.

Frutta, mandarini e arance, simboli di ricchezza, sono presenti in tutte le tavole durante la vigilia.
Le facciate delle case e dei negozi vengono decorati e le famiglie si ritrovano per grandi pranzi/cene all’insegna dei piatti tipici cinesi, momenti trascorsi insieme agli amici praticando attività e giochi tradizionali; potremmo paragonare questa festa al Natale o al Capodanno occidentale per avere un’idea dell’importanza che essa ha per i cinesi.
La vigilia é consacrata alla preparazione della festa che ha inizio intorno alle 18h: i piatti tipici, il vino, la birra e le arance vengono disposti sulla tavola e a mezzanotte si mangiano i ravioli, poi il banchetto prosegue fino a tarda notte.
Il pomeriggio del capodanno é dedicato alla visita di amici, allo scambio di regali e dolci per i più piccoli.
Il giorno successivo, viene detto il giorno del genero ed é consacrato ai suoceri che ricevono doni, vino, riso e arance.
Il periodo di festa continua fino al quindicesimo giorno del mese lunare, quando i cinesi espongono dappertutto lanterne multicolore.

Quest’anno si celebra l’anno della tigre che prende inizio il 14 Febbraio 2010.
Secondo lo zodiaco cinese il segno della tigre è energico, avventuriero, indipendente, inventivo, generoso, impulsivo e pieno di forza. Segni compatibili con la tigre sono il cavallo e il cane.
Tra le tigri celebri Agatha Christie, Tom Cruise, Leonardo DiCaprio, Jodie Foster, Marilyn Monroe, Demi Moore, Lionel Ritchie, Stevie Wonder e tanti altri
Buon anno della tigre a tutti!