Na stidda chiamata Pippinu

Peppino Impastato, militante comunista ucciso dalla mafia

Il 9 maggio del 1978, 42 anni fa, la violenza balorda della mafia uccideva Peppino Impastato.
Peppino è vivo e lotta insieme a noi, le sue idee non moriranno mai.

***

Na stidda chiamata Pippinu – Ascolta la poesia

Passau na stidda chiamata “Pippinu”.
Era virdi, azzurra, celesti.
Nuddu a vitti brillari.
Armi, droga, eroina, cocaina;
morti, lacrimi, sangu;
mari di dollari arricchiscinu u paisi,
i putenti tinevanu bancu.
Ma cu è ‘stu “Tanu Seduto”?
Primitivu, vaccaru, criminali;
fici ammazzari a Pippinu!
La luci ca Pippinu purtava
era politico-socio-culturale:
Luci ‘nna stu paisi,
scurusu, senza sviluppu,
abbituatu di sempri a suppurtari.
Luci ‘nna stu paisi,
unni i miruddi sunnu abbituati a nun pinsari.
Luci ‘nna stu paisi ,
unni è megghiu essiri orbi, surdi e muti.
Luci ‘nna tutti i paisi,
unni regna la morti,
la distruzioni civili e morali.
Luci, luci ca mai nuddu vitti. . . .
. . . . e la stidda ristò ‘ncelu a taliari!

Una stella che passò nel cielo buio e si fece notare,
ma che pochi seppero osservare, e che ora guarda noi: Peppino Impastato

Per maggiori informazioni visita il sito di Gaspare Cucinella

Racina : la Sicilia conquista la rue Mouffetard

Racina

Racina

Situata lungo la rue Descartes a due passi dal Panthéon, dalla romantica Place de la Contrescarpe e dal’animata rue Mouffetard,  Racina propone ai parigini i sapori autentici della cucina siciliana.
Vari amici mi avevano elogiato le qualità di questo ristorantino incastonato nel cuore del quartiere latino e decido finalmente di assaggiare le sue specialità.
Mi reco da Racina un lunedi, durante la pausa pranzo al lavoro, e mi entusiasmo molto percorrendo la rue du Cardinal Lemoine: quel quartiere ricco di storia e cultura che ha accolto tra le sue mura scrittori e umanisti del calibro di Rabelais, Hemingway, Joyce, Orwell e Verlaine, ha ospitato anche un nuddu miscatu cu nenti chiamato Gaspare Impastato.
Ho abitato per quasi cinque anni in un appartamentino situato lungo la rue Blainville, una stradina che incrocia la Place de la Contrescarpe, e ricordo con grande nostalgia le giornate trascorse tra le strade e i vicoli di questo quartiere magico: la Musette danzante della domenica mattina di fronte alla chiesa Saint Médard, l’albero blu che osserva i passanti, i pomeriggi spensierati al Bowling, i deliziosi piatti del Petit Prince e del Pot de Terre e un’atmosfera unica, impregnata di storia e tradizioni, che pochi quartieri di Parigi possiedono.
Superata la tempesta emozionale dovuta ai ricordi, arrivo davanti la porta di Racina e mi metto in fila per accedere al locale.

Racina (termine siciliano per designare l’uva, molto vicino foneticamente alla parola francese raisin) è un ottimo indirizzo per i siciliani a Parigi e, più in generale, per gli amanti della buona tavola.
Gli ingredienti essenziali che fanno di Racina una perla rara nell’universo gastronomico parigino sono l’autentica sicilianità, i sapori genuini, e la squisita gentilezza dei proprietari.
Mi delizio gustando una pizza vegetariana appena sfornata e sublimo il mio pasto con un cannolo sicilano: un vero cannolo farcito con ricotta di pecora proveniente direttamente dalla Trinacria.
Da Racina potrete assaporare le mitiche arancine siciliane, panzerotti, rollò con wustel, deliziose cassatine e bere un ottimo caffé.
Che aspettate per farvi un salto?

Racina
43 rue Descartes
75005 Paris

Rusidda: una rosa siciliana

Rusidda

Rusidda

Una rosa fresca e profumata è da poco sbocciata nel cuore di Parigi: Rusidda, una frizzante épicerie siciliana.
I parigini amanti della cucina mediterranea e i siciliani residenti a Parigi diventeranno clienti affezionati di questo ristorantino situato lungo la rue Borda, a due passi dal Musée des Arts et Métiers.
In questa caverna di Ali Babà, dedicata agli amanti della gastronomia italiana e dei prodotti della tradizione culinaria siciliana, i palati più raffinati avranno l’imbarazzo della scelta: parmigiano reggiano, pecorino pepato, crema di zucchine, paté di capperi, pasta trafilata al bronzo, ricotta di pecora, gorgonzola, burrata, prosciutto dei Nebrodi, bresaola, salsa di pomodori ciliegino, olio d’oliva, pesto al pistacchio di Bronte, miele millefiori e tanto altro ancora.

Un tipico carretto siciliano è utilizzato per presentare elagantemente una sapiente selezione di vini tra cui il Nero d’Avola e il Rocamora.
Il modo migliore per assaporare tutta la bontà di Rusidda è un pranzo o una cena in quest’angolo di Sicilia a Parigi: potrete gustare un vassoio di salumi e formaggi,  la pasta del giorno (busiate, caserecce, trofie, maccheroncini), uno squisito pizzolo (un gustosissimo incrocio tra un panino e una pizza) e concludere il vostro viaggio gastronomico con un cannolo, una panna cotta o un tiramisù.
Amélie, Giulia et GianMarco vi aspettano per deliziare le vostre papille gustative.

Rusidda
1 Rue Borda
75003 Paris
09 86 47 54 74

La testa tra le olive

La tête dans les olives

La tête dans les olives

Nato a Parigi da madre francese e padre siciliano, Cédric Casanova è la mente che si nasconde dietro La Tête dans les olives, un originale e gustoso ristorante situato nel X arrondissement.
L’originalità del posto risiede principalmente nell’unica tavola (che può accogliere fino a cinque persone) messa a disposizione dei clienti: prenotandola in anticipo potrete godere del locale senza paura di disturbare altri clienti.
Il gusto sopraffino deriva invece dalla passione che Cédric mette nella preparazione dei piatti tipici della cucina mediterranea: capperi, tonno, bottarga, formaggi, ricotta e altri deliziosi ingredienti resi saporiti dal sole siciliano.

La Tête dans les olives, oltre ad essere un ristorantino mono-tavola, è soprattutto una miniera d’oro per gli amanti dell’olio di oliva che Cédric importa direttamente dalla sua Sicilia natale.
Questo localino, situato tra Belleville e République, è un laboratorio gastronomico dove gustare squisite varietà d’olio siciliano e deliziose qualità di olive come
biancolilla, cerasuola e nocellara del Belice.
Immersi nell’atmosfera mediterranea, tra bidoni pieni d’olio e grappoli di pomodoro che penzolano dal soffitto, penderete dalle labbra di un franco-siciliano DOC che vi guiderà attraverso un delicato percorso degustativo.

La Tête dans les olives
2, rue Saint Marthe
75010 Paris
Metro: Goncourt
Tel. 09 51 31 33 34

Aperto da martedi a sabato
Prenotazione obbligatoria a latable@latetedanslesolives.com

Nun c’è cchiù nienti

Nun c’è cchiù nienti

Nun c’è cchiù nienti- Ascolta la poesia

Nun c’è cchiù nienti,
Nun c’è cchiù nienti.
Mancu u suli c’è cchiù;
mancu a luna,
mancu u mari, mancu a Terra;
nun c’è cchiù nienti!
I genti runni su?
Semu tutti suli. . .tutti suli:
Ognunu si talia. . .si talia u suo,
nun vuoli viriri a nuddu,
nun vuoli sentiri nienti.
Lastimi, lamenti. . .nun c’è cchiù nienti!
Mancu nuavutri ci siemu:
cu resta?
Nun resta nienti.
Allura chi c’è di fari??
chi ‘mportanza avi si jietti vuci,
chi’mportanza avi cu ti senti?
Allura c’am’a fari. . . Nun c’è nuddu.
Puru l’amuri finiu, ‘unn’arristò nienti.
Chi vulissi fari?. . . Nienti,
nun c’è cchiù nienti’i fari;
sulu na cosa:
forsi ni putemu ammazzari,
chistu nn’arresta forsi ri sta vita
c’a ficiru addivintari . . .na mmerda!

In seguito a eventi decisivi, come la morte di grandi eroi,
siamo di colpo presi da un conato di annichilimento,
l’autodistruzione sembra la soluzione migliore,
o l’unica, in un mondo che non esiste più solo
perché l’abbiamo distrutto noi

Per maggiori informazioni visita il sito di Gaspare Cucinella

I niegghi si nni vannu

I niegghi si nni vannu
e u mari,
pigghia u stissu culuri d’u cielu.
Pari na tavula
ca sarva
nno funnu du casciuni
tutti i pisci d’u munnu.
Rintra a varcuzza
c’è l’amu,
a lenza e a trimulina.
“Totò, chi bella pisca sta matina!
T’u ricìa assira,
u tempu è buonu
e a luna è china. . .”

Quando sorge il sole, si risvegliano il cielo ed il mare coi loro colori,
e il mare regala una pesca abbondante all’orgoglioso pescatore

Per maggiori informazioni visita il sito di Gaspare Cucinella

Vulissi abbanniari i cosi

Gaspare Cucinella

Vulissi abbanniari i cosi – Ascolta la poesia

Vulissi abbanniari i cosi
c’avìa na vota,
cosi ca vulissi aviri ora
pi rivinnilli ancora,
ma chi nun haiu cchiù.
E mentri cu silenziu ‘nna strata,
u suli ca cuoci,
u sceccu c’arragghia,
a addina ca carcarìa,
si senti a me vuci c’abbannìa:
“Acqua cavura e dulura”.
Na fimmina s’affaccia:
“Ci stai pinsannu a ‘stura?”
“Avi trent’anni c’abbanniu
e nun mi senti nuddu, mancu Diu!”

Il rimpianto per le cose perdute, per ciò che non potrà essere più
e il male di vivere che imperversa e non dà tregua
e che rende più affannosa la nostalgia

Per maggiori informazioni visita il sito di Gaspare Cucinella

Mi piacissi essiri acqua

Mi piacissi essiri acqua

Mi piacissi essiri acqua – Ascolta la poesia

Mi piacissi essiri acqua
e vagnari i terri sicchi,
abbivirari arbuli assitati,
purtari friscu unni c’è caluri,
scinniri cantannu ri muntagni:
“Ccà sugnu, nun piniati cchiù,
c’è un muccuni di vita pi tutti!”

Spunta u jornu,
nun viu l’ura ca scura
e ghirimi a curcari,
accussì ‘nsunnari
chiddu ca nun pozzu aviri,
chiddu ca nun pozzu fari,
ca sulu ‘nsonnu
a strata giusta po’ truvari.

Senza suonna, senza amuri,
senza canti ne caluri,
dunni vaiu, ‘nzoccu vogghiu,
s’asciucau puru l’ogghiu,
m’arristau u micciteddu,
sugnu o scuru.
Si tintassi di natari
forsi anniassi ‘nfunnu o mari.

Ntò quarteri nuddu parrava,
sulu scrusci si sintevanu,
casi e casi, muru e muru.
Scumpareru angili
ca nun avianu ali.
Noti musicali si ‘ntricciavanu ‘ntra iddi
e na musica soave
vulò supra li stiddi.

L’acqua è il bene più prezioso della Terra,
e sarebbe bello essere acqua che da la vita a tutto,
precipitandosi gioiosa su tutto, ma prevale semre
la sensazione di non potere nulla per riscattare le propria dignità

Per maggiori informazioni visita il sito di Gaspare Cucinella

Vogghiu campari cu tanti rinari

Vogghiu campari cu tanti rinari
Vogghiu campari cu tanti rinari – Ascolta la poesia

Vogghiu campari cu tanti rinari
e cu la genti mi vogghiu lardiari.
Vinti palazzi e centu cavaddi,
si c’è malutempu, mi guardanu i spaddi.

Nun sugnu sulu, haiu i caicchi
ca mi liccanu u culu e m’annettanu aricchi.
Però cu mia nun ponnu sgarrari
o sinnò a tiesta ci fazzu scippari.

Iu sugnu n’omu cu tanti rinari,
vogghiu rispettu, nun mi fazzu ‘nfrusari.
A tanta gienti ci rugnu a manciari
e sulu iu a fazzu campari.

Mprestu li picciuli puru a lu ‘nfernu,
mi sentu cchiù riccu di lu guvernu.
E tu?. . . Si nuddu senza li sordi,
si un misarabuli c’aricchi luordi.

Una satira brillante e beffarda al più triste e vero dei poteri:
il denaro, che fa la differenza tra chi conta e non;
chi ha il denaro può fare tutto,
e chi non ne ha non è nessuno e non è cercato da nessuno

Per maggiori informazioni visita il sito di Gaspare Cucinella

I primi paroli

Le prime parole

I primi paroli – Ascolta la poesia

Eranu i primi paroli,
eranu rosi, gelsumini, violi. . . .
U ciavuru si pirdeva luntanu;
c’era cu ti dava na manu
a fari nesciri r’i paroli u suonu
ca ‘ncelu acchianava,
ca ‘nterra scinneva.
Poi, araciu araciu, scurava
e tu javi a fari vovò.
nsunnavi i cosi cchiù belli:
a sciscì, u fifì, u popò.
Quannu u suli acchianava,
spuntava u zizzì c’u stesté;
ruci ruci ti pigghiava ‘ncoddu
ti faceva muntari a cavaddu:
“Amunì – ti dicia – jamuninni a ddiddì”
e ‘mienzu l’ erba criscevanu i ciuri.
A vuci d’u mummù
a sintevi i luntanu
e puru a vuci d’u memmé,
d’i ciccì, ca ti facevanu l’ovu
e tu. . . . cantavi i tò canzuna.
Ma poi, u chiantu d’un vavà sintevi:
avìa pitittu e nun aveva pani,
sinteva friddu e nun putìa quariari,
aveva sonnu e nun putìa durmiri.
Puru tu chiancevi
ca nun sapìa chi fari.

Tutti ricordiamo la nostra fanciullezza, e le giornate all’aria aperta,
i sogni, e attraverso i suoni onomatopeici di un tempo,
rievochiamo le nostre gioie, le nostre paure da bambini,
che forse ora si sono perse per sempre
lungo il cammino, insieme a quei suoni

Per maggiori informazioni visita il sito di Gaspare Cucinella