La Festa della musica 2017

La festa della musica

Il 21 giugno 2017, anche a Parigi, si celebrerà la 36esima Festa della musica.

Il programma prevede concerti gratuiti in tutta la città: tutti i tipi di musica, dalla classica alla techno, passando per il rock e le musiche del mondo, si suoneranno in ogni angolo di strada.
Chiunque sappia strimpellare uno strumento è ufficialmente invitato a esibirsi.
La Festa della Musica che ha luogo in tutto il mondo il 21 giugno fu inizialmente immaginato nel 1976 dal musicista americano Joel Cohen che lavorava allora per Radio France.
Cohen proponeva nella sua emissione dei Saturnales de la Musique per il 21 giugno e il 21 dicembre con lo scopo di far esibire il maggior numero di gruppi musicali.
Dopo le elezioni del 1981 l’idea venne ripresa da Maurice Fleuret e realizzata da Jack Lang che ricopriva la carica di ministro della cultura francese.
La prima edizione ha avuto il 21 giugno 1982 e conobbe un grande successo.
La data del 21 giugno é stata scelta perché coincide spesso con il solstizio d’estate e vuole simboleggiare la sacralità della natura ricollegandosi alle feste pagane di stampo prettamente naturalista dell’antichità (fêtes de la Saint Jean).
Il fine ultimo della festa é quello di promuovere la musica in tutte le sue forme incoraggiando, al grido dello slogan “faites de la musique“, i musicisti principianti e professionisti a esibirsi nelle strade per condividere la loro passione e organizzando numerosi concerti gratuiti di ogni tipo (musica classica, rock, tradizionale, jazz, ecc. ecc.).

Oggi la festa della musica é diventata un fenomeno internazionale celebrato in 110 Paesi in tutto il mondo.
Se la dimensione europea resta quella più visibile, adesso che Berlino, Barcellona, Istanbul, Liverpool, Roma, Napoli, Praga e tanti altri paesi europei hanno firmato una “carta dei partecipanti della festa europea della Musica”, l’evento si é sviluppato anche a San Francisco, a New York, a Manila, in molti paesi africani, in Brazile e in Colombia.
Successo internazionale, fenomeno di società (un francobollo le é stato dedicato nel 1998), la festa é anche foriera di nuove tendenze musicali.
Senza mai essere strumentalizzata, questa festa incentiva la democratizzazione dell’accesso alle pratiche artistiche e culturali.

21 giugno 2017
Per informazioni:
http://fetedelamusique.culture.fr

Il Grand Palais in festa

Il Grand Palais in festa

Una gioiosa atmosfera di festa invaderà tra poco più di un mese il Grand Palais per la felicità di piccoli e grandi sognatori.
Dal 18 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016, il mitico monumento parigino accoglie un evento ludico e fantastico che riempirà gli occhi dei bambini di fantasia e catapulterà gli adulti nel mondo dell’infanzia.
L’iniziativa è intitolata Jours de fêtes ed è consacrata agli spettacoli circensi, alle giostre e all’arte del divertimento in generale.
Innumerevoli attrazioni, tra cui una ruota panoramica alta 30 metri, stazioneranno sotto la magnifica navata del Grand Palais che per l’occasione indossa la sua veste più elegante.
Dall’alto dell’enorme ruota, i visitatori potranno apprezzare ancora meglio i dettagli della spettacolare vetrata che contraddistingue l’imponente edificio.

Appena penetrati in questo spazio di fantasia, vi lascerete rapire da una fantastica atmosfera di festa: autoscontri, zucchero filato, stand di tiro al bersaglio, mele candite, altalene, cavalli di legno, labirinti e tanto altro ancora.
Il fanciullino pascoliano che dorme dentro di voi si risveglierà prepotentemente e rivendicherà con forza la voglia di divertimento e di svago.
Giunto alla quinta edizione, l’evento Jours de fête richiama ogni anno migliaia di visitatori provenienti da ogni parte della città per divertirsi e ammirare il Grand Palais da una prospettiva diversa.
Il successo di questa manifestazione dimostra che le fiere e le giostre hanno saputo adattarsi all’evoluzione della società e anche una grande metropoli come Parigi può celebrarle degnamente.

Grand Palais
Avenue Winston Churchill
75008 Paris
Dal 18 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016

Prezzo :
Bambini (dai 2 ai 13 anni): 10€
(gratuito per i bambini di meno di 2 anni)
Adulti: 15€
Il biglietto da accesso, gratuito ed illimitato, a tutte le giostre (più di 30).
Sono escluse le consumazioni alimentari.

Kiosques Jeunes: una miniera d’oro!

Les Kiosques jeunes

Se avete meno di 30 anni, i Kiosques Jeunes vi aiuteranno a trasformare Parigi in una vera e propria miniera d’oro.
I Kiosques jeunes propongono ai giovani parigini biglietti gratuiti, sconti e riduzioni sulla maggior parte degli spettacoli della capitale: opere teatrali, concerti, one man show, manifestazioni sportive, esposizioni, saloni e tanto altro ancora.
I Kiosques, inoltre, hanno un’importante funzione informativa sulle iniziative della municipalità di Parigi indirizzate ai più giovani.
Vi basterà recarvi in uno dei punti disponibili in città, consultare la lista degli spettacoli disponibili e fare la vostra scelta.
Potete anche consultare la lista dei biglietti a prezzo ridotto e degli spettacoli disponibili sul sito.
Dovrete, in ogni caso, ritirare un tagliando presso uno dei Kiosques jeunes di Parigi.
Ogni giorno potrete ritirare un massimo di 2 inviti per persona per due spettacoli differenti e 4 posti a prezzo ridotto per persona per tre spettacoli differenti.

KIOSQUE JEUNES LE MARAIS
dal lunedì al venerdì dalle 10h alle 19h
14 rue François Miron – Paris 4e
M° Hôtel de Ville/Saint Paul
01 42 71 38 76

KIOSQUE JEUNES CHAMP DE MARS

dal lunedì al venerdì dalle 10h alle 18h (tranne giovedì: 13h-18h)
101 quai Branly (dans le hall du CIDJ) – Paris 15e
M° Bir Hakeim
01 43 06 15 38

KIOSQUE JEUNES GOUTTE D’OR
dal martedì al venerdì dalle 11h alle 19h
Hall du Centre Musical Fleury Goutte d’Or-Barbara
1, rue Fleury – Paris 18e
M° Barbès-Rochechouart
01 53 09 30 70

“A Nous Paris”: tutta l’attualità a 0 euro

A Nous Paris

A Nous Paris è una delle tante riviste gratuite disponibili a Parigi.
Pubblicata per la prima volta nel 1999, reperibile ogni lunedì nelle principali stazioni della metropolitana parigina, la rivista parigina si è imposta rapidamente come il primo successo della stampa gratuita in Francia.
Magazine d’attualità urbana, A Nous Paris trasforma il tempo del trasporto urbano in un momento d’informazione e di cultura: in 56 pagine informa il lettore sulle tendenze, gli svaghi, gli eventi, e l’attualità culturale nell’Ile de France.
La rivista informa, inoltre, sull’attualità legata al circuito della metropolitana gestito dalla RATP: i lavori di rinnovamento, le iniziative, le attività culturali e tanto altro.
Una sezione di questo utile magazine è dedicata agli annunci che includono anche un’interessante pagina di annunci di lavoro.
Il suo stile al passo con i tempi, l’approccio editoriale eclettico e l’attenzione particolare rivolta verso l’attualità urbana hanno fatto in modo che A Nous Paris abbia riscosso un enorme successo.