Marrobbio: le vostre vacanze in Sicilia

Il villaggio Marrobbio: le vostre vacanze in Sicilia

L’estate si avvicina e non avete ancora deciso dove trascorrere le vacanze? Siete in cerca di sole, mare, relax e tanto divertimento?
Il villaggio Marrobbio è quello che fa per voi.
Il villaggio vacanze Marrobbio vi accoglie nella sua oasi di sole e relax situata a pochi passi dalle bellissime spiagge di Mazara del Vallo.
Lo staff ospitale e accogliente vi guiderà alla scoperta delle mobil home, della piscina e di tutti i servizi che allieteranno il vostro soggiorno in Sicilia.
Realizzato su un terreno pianeggiante, immerso in una piantagione di ulivi, il camping vi permetterà di trascorrere giornate spensierate e di ripartire con una collezione di ricordi indimenticabili.
Alloggiando in una comoda casetta attrezzata che può ospitare fino a 4 persone, avrete la possibilità di scoprire le bellezze nascoste della Sicilia.
Spiagge di sabbia fina (San Vito, Tonnarella) e di roccia (Quarara), acque cristalline, deliziose pietanze e paesaggi incantevoli contribuiranno a rendere la vostra vacanza unica.
La splendida costa di Mazara vi offre la possibilità di praticare numerosi sport acquatici dal wind-surf al kite o ancora le immersioni sottomarine.
Gli amanti della natura potranno godersi le bellezze mozzafiato della riserva dei Gorghi Tondi, protetta dal WWF.
Potrete raggiungere le splendide spiagge di Mazara e le sue bellezze naturali noleggiando una comoda bicicletta.
Gli amanti delle escursioni avranno l’imbarazzo della scelta per scoprire le città e le isole limitrofe.

Il termine “marrobbio” designa un rapido e inaspettato cambiamento del livello delle acque.
Il fiume Mazaro è particolarmente interessato da questo fenomeno che si verifica soprattutto in primavera e in autunno.
Le ragioni scientifiche che determinano questo repentino fenomeno sono ancora sconosciute (tra le varie ipotesi ci sono i bruschi cambiamenti climatici nel Mediterraneo, gli sbalzi atmosferici o ancora la confluenza di diverse correnti marine).
Il fiume impazzisce per qualche minuto e l’acqua risale la corrente determinando l’immediato innalzamento del livello del fiume.
Gli arabi soprannominarono il Mazaro “il fiume posseduto” proprio in virtù di questo particolarissimo fenomeno che lo interessa sporadicamente.
Il villaggio vacanze nasce dall’iniziativa di un gruppo di giovani che, come il marrobbio, ha deciso di andare controcorrente e di puntare tutto sul rispetto e sul soddisfacimento delle necessità del turista.
Il Marrobbio si pone come obiettivo prioritario il sorriso e la serenità dei visitatori.
L’équipe conosce perfettamente il territorio mazarese e siciliano e saprà rispondere esaurientemente alle vostre domande e alla vostra sete di curiosità.
Escursioni sapientemente studiate per scoprire i sapori e i colori della nostra bella isola, vi permetteranno di spingervi oltre i confini di Mazara del Vallo e di esplorarne i suoi dintorni.
Lo staff del villaggio comprende personale bilingue, inglese e francese, per comunicare con la clientela proveniente da tutto il mondo.

www.marrobbio.com

Week end a Barcellona

Week end a Barcellona

Lasciandoci alle spalle la fredda e nuvolosa Parigi, io e Valeria abbiamo deciso di trascorrere un week-end nella soleggiata Barcellona per respirare un pò di Sicilia.
Non siamo andati a Barcellona Pozzo di Gotto, comune siciliano in provincia di Messina, ma nella famosa città spagnola dove attualmente vivono mia sorella e il suo ragazzo, siciliani come noi.
La Sicilia e il calore mediterraneo ci hanno immediatamente abbracciato al nostro arrivo e ci hanno accompagnato durante tutta la nostra permanenza.
In primo luogo perchè i nostri ciceroni hanno saputo accoglierci con quell’affetto e quel calore tipico della nostra terra, in secondo luogo perchè Barcellona richiama costantemente le atmosfere e i paesaggi tipici del sud Italia: il clima, la vegetazione rigogliosa, il sorriso della gente, il calore umano, la buona cucina e la voglia di fare festa in ogni occasione.
Elementi essenziali per uno spirito mediterraneo che, purtroppo, mancano a Parigi che deve la sua magia ad altri fattori quali l’arte, la storia, il fascino dell’architettura, l’estetica della città e la bellezza nostalgica dei suoi scorci.

Il volo 8011 della compagnia Vueling parte da Orly con un leggero ritardo e atterra alle 10h30 di giovedì 22 novembre all’aeroporto El Prat di Barcellona, il secondo della Spagna per grandezza, situato a soli 10 chilometri dal centro della città.
Scendendo dall’aereo restiamo felicemente stupiti dalla temperatura mite e dal sole splendente che, oltre a essere foriero di vitamina di D, è un essenziale ingrediente per la gioia di vivere e il buon umore.
Felici di aver messo piede per la prima volta in terra spagnola, ci dirigiamo verso l’uscita dell’aeroporto e utilizziamo i mezzi pubblici per raggiungere il cuore della città.
Saliamo a bordo della metropolitana gestita dalla TMB (Transports Metropolitans de Barcelona), l’equivalente della RATP a Parigi, e in una ventina di minuti arriviamo a destinazione.
Durante il viaggio in metropolitana abbiamo mondo di osservare la popolazione e ci rendiamo conto che anche qui domina una forte multietnicità e multiculturalità direttamente legata alla lingua e alla storia coloniale della Spagna: a differenza della Francia in giro si vedono pochi arabi e neri, molti latini e sudamericani.
Emersi dai sotterranei della metro, ci dirigiamo verso l’appartamento spagnolo che farà da base di partenza alle nostre escursioni.
L’appartamento si trova nel suggestivo quartiere dell’Eixample che ospita la basilica della Sagrada Familia, il capolavoro incompiuto di Antoni Gaudì.

La Sagrada Familia

Iniziata nel 1882, la Sagrada Familia è rapidamente diventata il simbolo della città ed è il monumento più visitato di tutta la Spagna (seguono l’Alhambra di Granada e il museo del Prado di Madrid).
E’ sicuramente una costruzione imponente che stupisce per la ricchezza delle decorazioni e per la minuziosa simbologia che fa di questo edificio una sorta di tempio mistico.
Gaudì  dedicò alla costruzione della basilica gli ultimi anni della sua esistenza e non riuscì mai a vedere il completamento dell’opera monumentale.
Investito da un tram nel 1926, l’architetto catalano lasciò il capolavoro in piena costruzione.
I lavori sono continuati grazie soprattutto a Domènec Sugrañes, l’assistente di Gaudì, che arrivò a completare la facciata della Natività nel 1936.
Da quel momento l’enorme cantiere che ingloba il monumento non si è mai fermato e dovrebbe terminare i lavori di costruzione nel 2026, in concomitanza del centenario della morte di Gaudì.
La Sagrada Familia è al centro di accese polemiche che riguardano proprio la qualità dei lavori.
Secondo buona parte dei barcellonesi, i costruttori moderni stanno utilizzando uno stile e materiali moderni che Gaudì non avrebbe utilizzato snaturando e storpiando in questo modo la sua natura originale.
Effettivamente visitando il monumento si nota nettamente il contrasto tra una facciata e l’altra realizzate con uno stile e un tipo di pietra diversi.
Aldilà di questi retroscena sulle critiche e sui dissapori interni alla città, il monumento stupisce per la sua imponenza e merita sicuramente una visita.

Il mercato della Boqueria

Depositiamo le valigie a casa e decidiamo d’immergerci subito nello spirito di Barcellona visitando la Boqueria, il cuore pulsante della città, un variopinto mercato che trabocca di prodotti freschi e che vibra al suono dell’allegria.
Un’ondata di colori e sapori ci travolgono e ci invitano a perderci nell’enorme dedalo di bancarelle che si estende sotto i nostri occhi sbalorditi: pesce fresco, salumi, succhi di frutta, bastoncini di baccalà fritto, il famoso prosciutto crudo Serrano, spezie, vini, ghiaccioli, caramelle e tantissime altre delizie per gli occhi e il palato.
Si tratta di un mercato antichissimo, conosciuto anche come mercato di San Josep, che risale al 1217 quando si tenne per la prima volta una vendita di carni bovine e suine.
In questa amalgama indistinta di turisti e catalani, venditori e compratori, si trova l’anima effervescente di Barcellona.
La Boqueria è aperta tutti i giorni tranne la domenica e il 12 ottobre di ogni anno, ovvero la data della scoperta dell’America a opera di Cristoforo Colombo (che secondo gli abitanti di Barcellona si chiamava Cristóbal Colón ed era indiscutibilmente catalano).
La visita del mercato ci mette appetito e ci affidiamo ai nostri due ciceroni per la scelta di un ristorante tipico dove gustare le specialità del posto.

I deliziosi pinchos di Sagardi

Scegliamo di assaggiare gli squisiti pinchos di Sagardi, un simpatico ristorantino a pochi passi dalla Rambla.
I pinchos, simili alle tapas, sono costituiti da una fetta di pane accompagnata da uno o più ingredienti bloccati da uno stuzzicadenti.
Sagardi propone una larga scelta di varietà di pinchos e i nostri piatti si riempiono rapidamente di stuzzicadenti: pesce, salumi, olive, frittata di patate (la famosa tortilla de patatas), peperoni.
Soddisfati dal nostro primo pasto spagnolo, chiediamo la cuenta (il conto) al cameriere che calcola il montante da pagare contando gli stuzzicadenti rimasti nei nostri piatti.
Paghiamo il conto e allontanandoci dal locale ci chiediamo se i clienti ogni tanto facciano scomparire misteriosamente qualche stuzzicadenti dal piatto per ridurre il prezzo finale.
Restiamo col dubbio riguardo questo metodo di pagamento e ci dirigiamo verso la rambla, l’arteria più animata di Barcelona attraversata quotidianamente da migliaia di persone.

Una statua umana sulla rambla

La rambla è un viavai incessante di gente, una passerella dove s’incrociano tantissimi sguardi, una vetrina per i tanti artisti che come a Montmartre realizzano ritratti e caricature, un palcoscenico per le statue umane che si lasciano immortalare in compagnia dei turisti, un elemento vitale per i tanti negozi situati nelle vicinanze.
Ci allontaniamo un istante dalla Rambla per fare una pausa golosa in un locale chiamato El Bosc de les Fades (il bosco delle fate) situato di fronte al museo delle cere.
E’ un posto stupendo, decorato minuziosamente, che riproduce un bosco incantato popolato da elfi, fate, folletti e altre creature fiabesche.
Un luogo ideale per rilassarsi e fare una pausa prima di riprendere il cammino tra le vie di Barcellona.
Immersi tra folletti, gnomi e alberi viventi, gustiamo un buon caffè e concludiamo il nostro primo giorno in questa città frizzante fotografando le statue umane situate lungo la Rambla.

Il parc Guell

Venerdì 23 novembre. Ci svegliamo di buon mattino e iniziamo la giornata assaporando una deliziosa colazione spagnola a base di cornetti ripieni, ensaimadas (un dolce zuccherato tipico dell’isola di Maiorca) e churros al cioccolato (tipici dolci spagnoli costituiti da una croccante pasta fritta, spolverata di zucchero e serviti in un cartoccio).
Prima tappa di oggi è il parc Guell, un altro capolavoro di Antoni Gaudì, che sta a Barcellona come Montmartre sta a Parigi.
Il parco è situato su una collinetta e per raggiungerlo bisogna affrontare una salita ripida e salire parecchie scale.
Non c’è la funicolare come a Parigi ma in compenso ci sono varie scale mobili che facilitano l’ascesa verso la nostra destinazione.
Costruito tra il 1900 e il 1914 su richiesta di Eusebio Guell che desiderava creare una sorta di città-giardino per l’alta borghesia catalana, il parco fa parte del patrimonio dell’umanità dell’Unesco e ogni anno è visitato da milioni di turisti.
Gaudì ha realizzato una costruzione che rispetta il paesaggio e che si integra perfettamente con il contesto naturale in cui si colloca.
Gli elementi che contraddistinguono le decorazioni del parco sono l’uso abbondante di mosaici, l’impiego di variopinte ceramiche e la presenza di sculture in calcestruzzo che raffigurano animali fantastici.
Tra questi animali pittoreschi quello più conosciuto è senza dubbio la salamandra situata all’ingresso del parco.

Il parco Guell

Dopo aver fotografato ogni centimetro quadrato del parco, decidiamo di sostare in un ristorantino poco distante per assaggiare le famose tapas spagnole.
Elemento emblematico della cultura gastronomica spagnola, le tapas sono un insieme di aperitivi, freddi o caldi, serviti in piccole porzioni.
Gli spagnoli hanno l’abitudine di pranzare o cenare a base di tapas spesso cambiando più volte locale per assaggiare varietà diverse di aperitivi.
Ordiniamo alcune tapas tipiche e nell’arco di pochi minuti il nostro tavolo si riempie di colorati piatti: pan con tomate (una sorta di bruschetta), pulpo gallego (polipo alla paprika), calamari, coniglio, salsiccie e patatas bravas (patate fritte).
Dopo aver consumato questo pranzo luculliano, rotoliamo fuori dal ristorante e andiamo a passeggiare in centro per smaltire le calorie assimilate.
Passiamo davanti la cattedrale della Santa Croce, situata nel quartiere gotico e dedicata a Santa Eulalia, la patrona della città, e girovaghiamo tra le stradine decorate con le illuminazioni e gli addobbi natalizi.
Appese ai balconi di molte case, sventolano fiere le bandiere giallo-rosse della Catalogna che ci ricordano i desideri d’indipendenza e di federalismo di Barcellona e di tutta la regione.
Un’altra sosta golosa ci permette di scoprire un piccolo locale gestito da una simpatica coppia di italiani che da diversi anni vivono a Barcellona.
Accolti dalla simpatia e dal calore dei gestori del locale, ci rilassiamo sorseggiando bevande calde e sprofondando nelle comode poltrone a nostra disposizione.
Il locale si chiama Petit Jetlag, nel carrer Dagueria, e offre un’interessante offerta di vini, un’intelligente iniziativa di scambio libri (si prende un libro e se ne lascia un altro in cambio) e una familiare atmosfera italiana che ci fa sentire a casa.

La cattedrale di Barcellona

Ricaricate le pile, ci rimettiamo in cammino per raggiungere la la Font Magica, la fontana magica situata nel quartiere di Montjuic.
La fontana offre ai turisti uno spettacolo gratuito fatto di musica, colori e altissimi getti d’acqua che danzano al ritmo delle canzoni in sottofondo.
Posta al centro della collina di Montjuic, la fontana magica fu costruita da Carles Buïgas per l’esposizione universale di Barcellona del 1929.
Dall’alto della collina, oltre a godere dell’affascinante spettacolo della fontana si abbraccia d’un solo sguardo buona parte della città.
Comodamente seduti sulla scalinata del museo delle arti catalane, osserviamo estasiati i giochi d’acqua e luce della fontana e assaporiamo un momento veramente magico del nostro viaggio in Spagna.
Concludiamo la serata alla Cerveceria Intertapa, situata lungo l’avenida Gaudì, dove ingurgitiamo deliziosi hamburger che annaffiamo con litri di birra.

Una statua vivente

Sabato 22 novembre. Ultimo giorno utile per visitare Barcellona, domani ripartiamo per Parigi. Vogliamo sfruttare al meglio il tempo a nostra disposizione e decidiamo di visitare soltanto dall’esterno due famose realizzazioni di Gaudì che avrebbero sicuramente meritato anche una visita degli interni: la Pedrera o casa Mila e la casa Battlò.

Casa Battlo

La casa Battlò si trova nella zona del passaggio di Grazia (più precisamente al 43, Passeig de Gràcia) e fu realizzata dall’architetto catalano, tra il 1904 e il 1906, trasformando un edificio esistente.
A Barcellona l’edificio è conosciuto come Casa de los huesos (casa delle ossa) per via della sua architettura che richiama la forma delle ossa del corpo umano: i balconi sembrano un cranio con tanto di naso e aperture oculari, le colonne hanno la forma di ossa e molti altri dettagli somigliano a uno scheletro.
La facciata dell’edificio, ondulata e rivestita da un mosaico realizzato in vetro e ceramica, da l’impressione di essere in movimento e di ondeggiare sotto i riflessi del sole.
Josep Battlò, proprietario del palazzo, affidò a Gaudì la missione di ristrutturarlo e l’architetto fu capace di creare un edificio radicalmente diverso da quello di partenza e dotato di una spettacolare policromia.
Casa Battlò, che è conosciuta anche come casa del drac (casa del drago) per via del tetto squamato che ricorda il dorso di un drago, colpisce per le sue forme stravaganti, la facciata onirica, la cura del dettaglio e l’eleganza stilistica.
Continuiamo il nostro percorso lungo il Passeig de Gràcia e al numero 92, all’incrocio con il carrer de Provença, troviamo la Casa Mila.

La Pedrera

Realizzata da Gaudì tra il 1905 e il 1912 su richiesta della coppia Pere Milà e Roser Segimon, la casa Mila è anche conosciuta come Pedrera (cava di pietra) e rappresenta un ottimo esempio del modernismo architettonico catalano dominato dalla linea curva e dalle forme ondulate.
La facciata dell’edificio è priva di linee rette e richiama la forma di un onda, i balconi in ferro battuto sembrano alghe e il tetto somiglia alla carena di una nave.
Dichiarata patrimonio mondiale, la Casa Mila rappresenta una delle espressioni più alte dell’estro e della creatività di Gaudì.
Decidiamo di non visitare l’interno dell’edificio e di sfruttare il tempo a nostra disposizione per goderci il lungomare della Barceloneta dove, avvolti dal profumo dello iodio, respiriamo il profumo di casa.
Facciamo una breve sosta seduti sui gradini del lungomare e ascoltiamo un gruppo musicale che ci allieta con i suoi ritmi sudamericani.
Il gruppo si chiama Made in Barcelona e, a quanto pare, sono molto conosciuti in città.

Il gruppo Made in Barcelona

Restiamo una buona mezz’ora ad ascoltare l’ottima performance musicale di questi artisti che con i loro ritmi indiavolati ci mettono fame.
Pranziamo sul lungomare dal Rey de la Gamba, un ristorante storico di Barcelona che prepara specialità a base di pesce.
Ordiniamo una paella di pesce e una mista e non restiamo delusi della nostra scelta: la paella è deliziosa e la cottura del riso e del pesce è semplicemente perfetta.
Continuiamo il pranzo con altre delizie ittiche e lo terminiamo con un chupito (bicchierino) digestivo.

Una squisita paella

Proseguiamo la nostra passeggiata spensierata lungo la spiaggia di Barcellona e apprezziamo particolarmente l’atmosfera rilassata e vacanziera che regna sovrana: cielo azzurro, ragazzi che giocano a beach volley, artisti che modellano con pazienza la sabbia creando stupende sculture, il canto dei gabbiani e tanta tranquillità.
Un’atmosfera cara a chiunque ama il mare e noi da buoni siciliani ci lasciamo ammaliare e cullare dal suono dalle onde che ci accompagna verso la fine del nostro viaggio e il ritorno a Parigi.
Hasta luego Barcelona!

L’incanto di Phi Phi island

Due scimmiette a Monkey Beach

Venerdi 8 Luglio. Oggi partiremo verso le famose Phi Phi Island, un paradiso naturale fatto di acque cristalline e natura selvaggia.
E’ l’escursione che attendevamo con maggiore trepidazione e che non volevamo perderci per nulla al mondo.
Saliamo a bordo del minibus che viene a prenderci in hotel e con molta emozione ci rechiamo al Royal Phuket Marina, il porto dal quale partirà lo speedy-boat che ci condurrà alle Phi Phi island.
Durante la sosta al porticciolo, gli organizzatori della gita ci suddividono in piccoli gruppi utilizzando adesivi colorati e braccialetti dai colori accesi.
A ogni gruppo viene attribuita una guida che si occuperà di descrivere le bellezze naturali e i posti da favola che vedremo.
La nostra guida è molto simpatica e inizia subito a parlarci delle isole e di alcune misure di sicurezza da rispettare per evitare spiacevoli inconvenienti.
L’accompagnatore thailandese sottolinea soprattutto l’importanza d’indossare le pinne per evitare di ritrovarsi con un aculeo di riccio conficcato sotto il piede.
Finalmente partiamo e ci lasciamo alle spalle Phuket e le sue spiagge.
Siamo fortunati perché, pur essendo l’inizio del periodo delle piogge, il monsone non si fa vivo e la giornata è spettacolare.
A bordo del veloce motoscafo godiamo di una suggestiva prospettiva sulle verdi scogliere che sprofondano nell’oceano.

Splendide Phi Phi island

Le Phi Phi Island, o Koh Phi Phi, comprendono due isole: Koh Phi Phi Don, l’isola dove abbondano gli hotel, i resort e le feste notturne, e Koh Phi Phi Leh, un’isola incontaminata e selvaggia dove la natura regna ancora sovrana.
Rimaniamo senza fiato a contemplare l’incantevole paesaggio e ci rivengono in mente le immagini del terribile Tsunami del 2004, quando l’oceano ha spazzato via tutto ciò che si è trovato di fronte.
Oggi non ci sono tracce di quell’inferno d’acqua e fango che si scatenò imprevedibilmente segnando per sempre le vite di migliaia di persone, tutto è stato ricostruito e le isolette thailandesi hanno ritrovato una nuova vita.
Da un lato la tranquillità dell’oceano e dall’altro l’ottima guida del nostro capitano, ci permettono di raggiungere rapidamente la prima tappa della nostra gita: Monkey Beach.
Scendiamo immediatamente dall’imbarcazione ed esploriamo con grande curiosità questa spiaggia invasa da macachi che sembrano abituati al contatto con i turisti.
Sebbene abbiamo una gran voglia di giocare con le scimmie, facciamo attenzione ad avvicinarci in quanto si tratta di animali selvaggi e le loro reazioni possono essere imprevedibili.
Dopo aver scattato un paio di foto alle simpatiche famigliole di quadrumani che passeggiano per la spiaggia, apprezziamo la bellezza paesaggistica del posto.
Monkey Beach è una spiaggia incontaminata e le orde di turisti che giungono fin qui per allungare qualche banana alle scimmie, non riescono a deturpare il fascino selvaggio di questo posto.

Viking Cave

Risaliamo a bordo dello speedy-boat e continuiamo la nostra avventura tra queste meravigliose isole.
Ci fermiamo nel bel mezzo dell’oceano e, dopo aver indossato maschera e pinne, ci tuffiamo uno dopo l’altro tra i flutti trasparenti di queste acque limpide per goderci un’ora di snorkeling.
Bellissimi pesci tropicali ci passano accanto e la nostra guida lancia pezzi di ananas nell’acqua per far salire i pesci in superficie.
Colorati banchi di pesci esotici passano davanti ai nostri occhi ed ammiriamo increduli questo spettacolo naturale.
Entusiasti dell’esperienza appena vissuta, condividiamo con i nostri compagni di viaggio le impressioni sui momenti appena condivisi e ci incamminiamo verso Pileh May.
Prima di raggiungere questa magica laguna circondata da scogliere, lo speedyboat fa una sosta davanti una grotta.
Viking cave, così è chiamata questa grotta, è famosa per gli antichi dipinti vichinghi rappresentati sulle sue pareti e per le tantissime rondini che vengono a nidificare.
Sfortunatamente per gli uccelli bianconeri, i cinesi pensano che i nidi di rondine abbiano virtù afrodisiache e incaricano gli zingari del mare di raccoglierli nelle alture della grotta.
I cinesi degustano deliziose zuppe, mentre la popolazione di uccelli di Viking Cave viene letteralmente decimata.

La mitica Maya Bay

Il nostro percorso continua e raggiungiamo la sublime laguna di Pileh Bay, una suggestiva baia sormontata da alte scogliere scoscese che scendono nell’azzurro del mare.
E’ uno degli angoli più affascinanti dell’isola e il colore dell’acqua che si riflette sugli scogli è magico.
Le mille sfumature di Pileh Bay restano immobili nel fondo dei nostri occhi, mentre ci allontaniamo da questo paradiso terrestre per raggiungere la famosa Maya Bay, la spiaggia del film The Beach.
Il famoso film, realizzato nel 1999 con Leonardo Di Caprio e Guillaume Canet, racconta la storia di un gruppo di ragazzi che trovano una spiaggia leggendaria dove decidono di vivere per allontanarsi dalle convenzioni sociali e dal consumismo.
Maya Bay offre effettivamente uno scenario idilliaco ai suoi visitatori: una spiaggia di sabbia fine e bianca che ricorda la neve, acqua limpida, pesci tropicali e una splendida vegetazione.
Vittima del suo successo, la spiaggia è letteralmente invasa da battelli, speedy-boat e imbarcazioni di vario tipo che depositano turisti provenienti da ogni parte del mondo.
Uno dei vantaggi di venire a Phuket a luglio è trovare Maya Bay semi-deserta; quella che per noi è estate in Thailandia è la bassa stagione e s’incontrano meno turisti.
Approfittiamo pienamente della sosta in questa spiaggia da sogno e nuotiamo spensierati tra le sue acque trasparenti.
Kai island è l’ultima tappa di questo sogno tra le isole thailandesi.
Disponiamo di una lunga e rilassante pausa in quest’isoletta per riposare al sole, mangiare un gelato e concederci un ultimo bagno prima di rientrare a Phuket.
Sawasdee Phi Phi Island!

Phuket e le sue spiagge

Il Manathai resort a Phuket

Martedì 5 Luglio. Oggi lasciamo Chiang Mai per raggiungere le spiagge di Phuket. Abbiamo vissuto emozioni indescrivibili tra le montagne della “rosa del nord” passeggiando in mezzo alla giungla a dorso d’elefante e attraversando fiumi in piena a bordo di piccole zattere di bambù.
Approfittiamo del servizio d’accompagnamento gratuito messo a disposizione dal Sirilanna Hotel per recarci in aeroporto.
Effettuato il check-in, passeggiamo tra i negozietti di souvenir aspettando d’imbarcarci sul volo TG0129 che ci porterà a Phuket.
Arriviamo puntualmente alle 14h30 e dal taxi che ci conduce in hotel scorgiamo splendidi paesaggi e angoli di natura rigogliosa.
L’hotel che abbiamo scelto per i nostri cinque giorni a Phuket è il Manathai Resort situato a pochi passi dalla spiaggia di Surin.
Il Manathai ci sorprende per la mescolanza di stile asiatico tradizionale con design moderno. La camera, dotata di connessione Internet gratuita, è spaziosa anche se poco illuminata.

Uno scorcio della spiaggia di Surin

Il vantaggio principale del Manathai hotel è la vicinanza di Surin beach, una spiaggia di sabbia bianca dove l’hotel possiede alcune sedie e ombrelloni riservati ai suoi clienti.
In cerca di relax e sole, ci dirigiamo immediatamente verso la spiaggia e ci godiamo il nostro primo pomeriggio di tranquillità al mare.
Avevamo scelto attentamente la spiaggia dove prenotare l’hotel preferendo quella di Surin perché, lontana dalla caotica Patong, si presentava come tranquilla e intima.
La spiaggia è molto bella, poco frequentata e resa incantevole dalla presenza di alberi esotici che creano un paesaggio da cartolina.
Finalmente ci gettiamo tra le acque cristalline dell’oceano Indiano e restiamo positivamente stupiti per la temperatura gradevole dell’acqua.

Un tramonto sulla spiaggia di Surin

Trascorriamo le nostre giornate a Phuket prevalentemente su questa spiaggia, crogiolandoci al sole e gustando frutti di mare, dolcissimi manghi e squisiti ananas.
Durante il nostro soggiorno a Phuket abbiamo modo di visitare varie spiagge e di avere un’immagine complessiva dell’isola.
Si tratta della più grande isola della Thailandia, circondata da numerose isolette, e si estende per 48 chilometri da nord a sud.
Phuket è legata al continente attraverso due ponti paralleli ed è bagnata dal mare delle Andamane e dal mare di Krabi.
Questa magnifica isola meridionale sembra essere guarita dalle terribili ferite che le aveva inflitto lo Tsunami del 2004.
Le tracce di quella drammatica catastrofe sono rarissime: qualche cartello segnaletico che indica i punti di evacuazione, alcune foto nei negozi che ricordano la tragedia e i ricordi nei racconti della gente del luogo.

Relax a Surin beach

Come nel resto della Thailandia, le gigantografie del re sono sparse in ogni angolo di strada e ai templi buddisti si alternano le moschee (il 35% della popolazione è musulmana).
Il nome Phuket deriva dal malese bukit e significa collina riferendosi alle numerose formazioni collinari e montagnose che sovrastano l’isola.
Per gli amanti delle immersioni, Phuket è di sicuro la migliore destinazione del mare delle Andamane, le sue acque godono di un’ottima visibilità e custodiscono fantastici tesori di colori e coralli.
Le acque calde e cristalline dell’isola richiamano bellissimi pesci tropicali che rendono unici questi fondali.
Soprannominata “perla del Sud”, l’isola è dotata di tantissime spiagge caratterizzate da una propria identità.
Scegliere la spiaggia dove trascorrere le vacanze a Phuket equivale a optare per una tipologia di soggiorno. Noi scegliamo la tranquillità di Surin beach perché si tratta del nostro viaggio di nozze e siamo in cerca d’intimità.

Surin beach

Tra le più famose spiagge di Phuket, situate soprattutto lungo la costa ovest, vi elenco solamente quelle degne di essere citate.

– Surin Beach: E’ la spiaggia che abbiamo scelto per il nostro soggiorno a Phuket.
Ci innamoriamo immediatamente della sua calma e della sua sabbia bianca.
La temperatura dell’acqua è piacevole e numerosi surfisti si danno appuntamento in questa spiaggia per sfidare le onde.
Il bagnasciuga è ricoperto di piccoli fori scavati da minuscoli granchetti che scorazzano rapidamente da una parte all’altra.
Passeggiando lungo la spiaggia s’incrociano vari ristorantini tipici dove è possibile degustare ottimi piatti a base di pesce fresco. Se anche voi sceglierete questa spiaggia, vi consiglio i ristoranti Nok seafood e Twin brothers dove potrete mangiare ottimo pesce a prezzi irrisori.

– Karon Beach: Situata a una decina di minuti dalla caotica spiaggia di Patong e costituita da una lunga distesa di sabbia bianca.
La sabbia di questa spiaggia viene definita “musicale” perché quando viene calpestata produce un suono particolare paragonabile a quello della neve.
Il lungomare di Karon è costellato di negozi, ristoranti e hotel ma la vita notturna non è animata come a Patong.
Pur essendo una grande spiaggia (la seconda dell’isola), Karon gode di un’atmosfera tranquilla dove potrete rilassarvi assaporando frutta fresca.

Una splendida spiaggia di Phuket

Kata Beach: Più piccola rispetto a Karon, la spiaggia di Kata offre una piacevole tranquillità e si rivela ideale per le vacanze in famiglia e per gli amanti di pesci tropicali.
In un’atmosfera di paese, si susseguono simpatici localini e attrazioni come il minigolf Dinopark.

– Kata noi: Separata da un promontorio dalla spiaggia di Kata, questa graziosa spiaggetta è incastonata tra i fianchi di due montagne ricoperte da una vegetazione lussureggiante.
Tranquillo e ben situato, questo piccolo angolo di paradiso è uno dei luoghi più piacevoli dell’isola.

– Kalim beach: Spiaggia ideale per gli amanti del surf. Crostacei, conchiglie, pesciolini e stelle di mare rimangono sul bagnasciuga dopo che le onde si ritirano.

Pansea beach, Banana beach e Paradise beach: Fuori dai sentieri battuti, queste spiagge rappresentano uno scrigno di pace e tranquillità.

– Rawai Beach: Questa baia pittoresca è uno dei punti dell’isola preferiti dai thailandesi.
La spiaggia è ottima per le famiglie visto che l’acqua non è molto profonda.
Numerosi battelli e piccole imbarcazioni sostano lungo la riva proponendo ai turisti escursioni verso le isole vicine.

Le tipiche longtail boat

– Nai Harn: Situata sulla punta Sud dell’isola, questa spiaggia di sabbia bianca occupa un piccolo golfetto che offre stupende vedute panoramiche e tramonti spettacolari.
Lungo la strada costiera tra Kata beach e Nai Harn si trova un punto d’osservazione che permette d’abbracciare con un solo sguardo le tre più belle baie di Phuket ovvero Kata noi, Kata Yai e Karon beach.

Un altro punto d’osservazione strategico per osservare i magnifici tramonti di Phuket è il Cape Promthep.
Prom è il nome thailandese che designa il Dio indù Brahma e Thep significa Dio in thailandese.
Promthep è una scogliera che si tuffa nel mare formando la punta sud dell’isola, quella che scorgono immediatamente i marinai che si avvicinano a Phuket.
La vostra vacanza in Thailandia non sarà indimenticabile se non avrete visto almeno un tramonto da questo punto privilegiato.
Potrete scattare la più bella foto del vostro soggiorno immortalando il momento in cui i colori del corallo si riflettono sulle onde che, accarezzate dal tramonto, assumono sfumature magiche.

L’acqua cristallina di Phuket

-Bang tao: Questa spiaggia a forma di mezzaluna si sviluppa per una decina di kilometri alternando una sabbia bianchissima a rigogliosi alberi tropicali. La costante brezza di questo luogo ha reso molto popolare la spiaggia di Bang tao tra i surfisti.

– Patong : E’ la spiaggia più famosa e frequentata di Phuket.
Circondata da montagne ricche di vegetazione, Patong si rivela ottima per gli amanti degli sport nautici e della vita notturna.
Se siete alla ricerca di tranquillità, scegliete un’altra spiaggia.
Patong è un vero e proprio formicaio dove una moltitudine indistinta di gente ruota continuamente attorno alle sdraio dei turisti: venditori di frutta, gioielli, massaggi, prodotti artigianali, pacchetti turistici, vestiti, e tanto altro ancora.
Tramontato il sole, Patong si trasforma nel centro della vita notturna di Phuket dove gente di ogni nazionalità si scatena ai ritmi frenetici nelle tante discoteche.

Il mare di Phuket

Anche se avete scelto un’altra spiaggia e preferite la tranquillità, dovete almeno trascorrere una notte tra i locali di Patong, quando i neon multicolore si accendono e la parola d’ordine diventa divertimento.
Passeggiando lungo le strade di Patong ci ricordiamo delle giornate trascorse a Bangkok e del suo caos incessante.
Qui, come nella capitale thailandese, abbondano bar in cui go-go girls avvenenti e ladyboys invitano i turisti a consumare e a trascorrere qualche momento insieme.
La via principale, Bangla road, è costellata di pub, ristoranti e localini e richiama Kao san road.
Lungo questa via pedonale, i turisti vengono sollecitati costantemente dai commercianti che propongono i loro servizi : ragazzi vestiti in maniera elegante invitano ad osservare la loro collezione di abiti e tailleurs, ragazze procaci propongono “massaggi” molto rilassanti e i buttadentro delle discoteche decantano le virtù delle loro sale da ballo.
Quello che abbiamo maggiormente amato di Phuket è stato girovagare senza una metà ben definita fermandoci solo per bere una birra Chang o gustare un mango fresco.
Sebbene l’isola sia molto sfruttata turisticamente esistono ancora angoli incontaminati e selvaggi.
Il sorriso e la gentilezza dei thailandesi hanno fatto da contorno alla nostra indimenticabile vacanza a Phuket.

Paris Plage 2010

Paris plage: la spiaggia di Parigi

Paris-Plage è una manifestazione estiva ideata e allestita dalla municipalità di Parigi dal 2002.
Ogni anno, nel periodo compreso tra luglio e agosto, per circa 4-5 settimane, su un’estensione di circa 3 km, le banchine della Senna (rive droite) e la place de l’Hôtel de Ville, ospitano attività sportive e ludiche, trasformandosi magicamente in spiagge di sabbia ed erba, con tanto di palme che costeggiano il percorso della Senna.
Un turista, non al corrente della manifestazione, potrebbe pensare a un vero e proprio miraggio vedendo il lungo-Senna trasformarsi in uno stabilimento balneare.

Una spiaggia a tutti gli effetti nel cuore di Parigi. Un’insolita atmosfera vacanziera s’impossessa dei 3 Km che vanno dal Pont Henri IV alle Tuileries: piscine, bimbi che giocano coi racchettoni, castelli di sabbia, tornei di beach volley, corsi di danza latino-americana o di aquagym e partite a bocce.
Nel corso degli anni lo spazio destinato a tale manifestazione è andato ampliandosi e oggi comprende svariati siti, ognuno dei quali si distingue per attività diverse e peculiarità uniche.
Una delle attrazioni più recenti di Paris Plage è la piscina galleggiante ai piedi della Biblioteca Nazionale François Mitterand.
In un’atmosfera rilassante e spensierata, tranquillamente distesi su una sedia a sdraio o un’amaca, potrete godere della quantomai diversificata offerta musicale: musiche di ogni tipo e concerti dal vivo allieteranno i vostri momenti di relax (da non mancare é, in particolare, il festival Fnac Indétendances).
Tante sono le attività che potrete praticare a Paris Plage: da un rilassante massaggio fatto da mani esperte, a numerose attività sportive che vanno dalle bocce all’aquagym, potrete cimentarvi in stage di pittura, giocare a scacchi, prendere libri in prestito. In quest’atmosfera insolita ed esotica troverete certamente quello che fa per voi.

Tra Tuileries e Sully Port de la Gare
Ogni anno nei mesi di luglio e agosto.
Tariffe: Gratuito