Fuochi d’artificio del 14 luglio 2017

I fuochi d’artificio del 14 luglio

Ogni 14 luglio, al calar della notte, uno strano fenomeno avvolge Parigi: tutti gli abitanti della ville lumière si dirigono verso la Tour Eiffel per ammirare un evento che rallegra grandi e piccini.
Si tratta dei giochi d’artificio del 14 luglio che per la prima volta saranno lanciati dalla Tour Eiffel e non dalle fontane del Trocadero.
Centinaia di migliaia di persone assistono ogni anno a bocca aperta al magnifico spettacolo pirotecnico che rischiara magicamente il cielo di Parigi per circa 35 minuti.
Il Campo di Marte riecheggierà a lungo delle esclamazioni di stupore e ammirazione della folla estasiata.
Mentre alcuni preparano già sedia e macchina fotografica per godersi lo spettacolo di luci e colori, altri si domandano quale sia il miglior punto di osservazione.
Monumenti, ristoranti, bar, prati, giardini pubblici, terrazze o ponti, quale sarà il luogo ideale per apprezzare al meglio lo spettacolo?

Ecco alcuni punti strategici:

– Basilica del Sacro Cuore

– Giardini del Trocadero

– Lungo Senna

– Ponte Bir Hakeim

Le piste di pattinaggio natalizie

La pista di pattinaggio dell’Hotel de ville

La più suggestiva si trova sugli Champs Elysées, la più famosa davanti l’Hotel de ville, la più suggestiva di fronte la Tour Eiffel, la più insolita sotto la magnifica cupola del Grand Palais
Bianchissime piste di pattinaggio invadono la capitale francese durante il mese di Dicembre e attirano turisti e curiosi che iniziano a respirare l’atmosfera natalizia.
Debuttanti e professionisti allacciano i pattini ai piedi e si esibiscono in piroette e figure artistiche o compiono i primi difficoltosi passi.
C’è chi si lancia in pista sfrecciando come una stella filante, chi si tiene fermamente al poggiamano per paura di cadere e chi preferisce pattinare in gruppo.
Dopo una lunga pattinata, con le gote arrossate e il respiro affannato, i pattinatori si concedono una buona cioccolata calda.

Ecco tutte le piste parigine:

Hotel de Ville
Dal 18 dicembre 2015 al 1 marzo 2016
Dal lunedi al venerdi dalle 12h alle 22h
Sabato, domenica e giorni festivi dalle 9h alle 22h
Gratuito

Trocadero
La splendida piazza antistante la Tour Eiffel si trasforma in una grande pista di pattinaggio.
Dal 18 dicembre 2015 al 3 gennaio 2016
Tutti i giorni dalle 11h alle 21h
Gratuito

Champs Elysées (village de Noël)
Dal 13 novembre 2015 al 3 gennaio 2016
Tutti i giorni dalle 13h alle 18h
Gratuito

La terrasse Eiffel

La terrasse sulla Tour Eiffel

La terrasse sulla Tour Eiffel

Dal 13 giugno al 30 agosto, i visitatori della Tour Eiffel potranno beneficiare di una splendida terrazza, situata al primo piano del celebre monumento parigino, per sorseggiare un cocktail o semplicemente farsi baciare dal sole estivo.
Dall’alto dei suoi 57 metri d’altezza, la terrasse Eiffel offre una vista mozzafiato sulla Senna e su tutta Parigi, un colpo d’occhio indimenticabile che i turisti provenienti da tutto il mondo conserveranno preziosamente tra i loro ricordi.
Dopo i lunghi e importanti lavori di restauro dell’anno scorso, il primo piano della Dame de Fer é stato inaugurato dal sindaco di Parigi, Anne Hidalgo, il 6 ottobre scorso.
La principale novità è costituita dallo spettacolare pavimento in vetro che lascia intravedere il suolo sottostante.
A rendere più piacevole la visita del primo piano della Tour Eiffel contribuirà, durante  tutta l’estate, una terrasse conviviale ed eco-sostenibile: questo spazio di relax è comosto da mobili realizzati con materiali riciclati o riciclabili.
Ogni elemento di quest’oasi di pace sospesa è stato concepito per regalare ai visitatori una pausa di tranquillità in una postazione insolita e privilegiata: 5 spazi lounges con divani e tavolini, sedie a sdraio a pedali, panchine, piante e cespugli decorativi.
Per rendere la pausa ancora più piacevole, uno spazio bar propone champagne rosé, gelati artigianali e zucchero filato.

La terrasse è aperta al pubblico, tutti i giorni dalle 10h alle 22h.

Tour Eiffel: un restyling mozzafiato!

Tour Eiffel: un restyling mozzafiato!

Tour Eiffel: un restyling mozzafiato!

Gli amanti delle sensazioni forti potranno darsi appuntamento al primo piano della Tour Eiffel e concedersi una passeggiata mozzafiato, a 57 metri da terra, sopra un pavimento di vetro e metallo che lascia intravedere il suolo sottostante.
Questa nuova attrazione, sconsigliata a chi soffre di vertigini, permetterà di aumentare il flusso turistico del primo piano della Dame de Fer, il più vasto ma paradossalmente il meno visitato.
Il sindaco di Parigi, Anne Hidalgo ha inaugurato lunedì 6 Ottobre il nuovo primo piano della Tour Eiffel dotato di un magnifico pavimento trasparente, padiglioni ecologici e un percorso museografico accessibile alle persone a mobilità ridotta.

La sorellina della Tour Eiffel

La sorellina della Tour Eiffel

La sorellina della Tour Eiffel

Fermob, una marca parigina di mobili, espone fino al 7 luglio una miniatura della Tour Eiffel realizzata utilizzando le sedie Bistro.
Il modello in scala, posizionato sullo Champ de Mars, è stato realizzato con 324 sedie che rappresentano simbolicamente i 324 metri d’altezza della Dame de Fer.
La marca d’arredamento ha scelto questa originale idea per festeggiare i suoi 125 anni d’esistenza.

Zach King ruba la Tour Eiffel

Zach King è un giovane mago-illusionista americano famoso per le incredibili performance diffuse sul suo canale Vine.
Durante la sua recente vacanza a Parigi, Zach ha voluto portare con sè un piccolo souvenir parigino: la Tour Eiffel!

1024 fans su Facebook: merci!

La torre Eiffel in giallo fosforescente

Detto fatto. E’ stato più rapido di quanto pensassi.
Io e il mio amico Alekos abbiamo appena dato l’ultima passata di giallo alla Tour Eiffel.
Con questo piccolo gesto simbolico, io e il blog ringraziamo i 1024 fans della pagina Facebook.

La Tour Eiffel in festa

La Tour Eiffel in festa

Fino al 22 ottobre 2012 avrete la possibilità di assistere alla mostra all’aperto Eiffel en fête, giunta alla sua quarta edizione.
Percorrendo i viali del parco Nicole de Hauteclocque, situato vicino al Campo di Marte, scoprirete 150 opere realizzate sul tema della Tour Eiffel accompagnate dalla musica dagli artisti del quartiere.
Le opere esposte rivisitano con una grande varietà di stili e d’espressioni il fascino della Dame de Fer e conferiscono un tocco di vitalità a questo giardino del XV arrondissement.

Dall’alto della Tour Eiffel

Dall’alto della Tour Eiffel

Stéphane Compoint, foto-giornalista specializzato nelle riprese aree e sottomarine, ha recentemente realizzato una spettacolare fotografia dal punto più alto della Tour Eiffel.
Il giovane alpinista urbano è salito sul tetto del monumento (324 metri di altezza), una zona non accessibile ai turisti e occupata da decine di antenne, e ha immortalato il paesaggio sottostante da una prospettiva unica.
Il fotografo ha spiegato che, a causa delle forti radiazioni, non è potuto restare a lungo sull’elevata piattaforma e che ha potuto scattare una sola foto.
Sfidando le vertigini e indossando una tuta anti-radiazioni, Compoint è salito sul punto più alto della Dame de Fer attraverso una scaletta verticale.
L’autore di questa immagine esclusiva ha confessato di aver provato una piacevole sensazione dalla cima della Tour Eiffel e di aver persino percepito le oscillazioni del monumento.

Una metropolitana panoramica

Linea 6: una metropolitana panoramica

La linea 6 della metropolitana parigina è particolarmente apprezzata dai turisti che visitano la capitale francese.
Questa linea della rete gestita dalla RATP effettua la metà del suo percorso all’esterno offrendo agli occhi dei passeggeri suggestivi scorci di Parigi e dei suoi monumenti.
Partendo da Place de l’Etoile la linea 6 esce per la prima volta all’aria aperta a Passy regalando una splendida vista panoramica sulla Torre Eiffel e sulla Senna.
Se avete la fortuna di essere a bordo di un vagone di questa linea al calar della sera, potrete gustare lo spettacolo della Grande Dame scintillante mentre il sole tramonta dietro di lei.
Il serpentone metallico continua il suo cammino all’esterno fino a Sèvres-Lecourbe per poi tornare a sprofondare nel sottosuolo all’altezza di Montparnasse per quattro stazioni.
Durante il rimanente tragitto la linea 6 riemerge nuovamente in superficie regalando suggestive vedute sul ministero delle Finanze, la biblioteca François Mitterand e la cattedrale di Notre Dame.