Fiac 2016: Parigi capitale dell’arte

Fiac: Parigi capitale dell'arte

Fiac: Parigi capitale dell’arte

Anche quest’anno Parigi ospiterà la FIAC (Foire Internationale d’Art Contemporain) e si trasformerà per quattro giorni, dal 20 al 23 ottobre, in capitale dell’arte contemporanea,  moderna ed emergente.
La FIAC è un evento artistico imperdibile che offre visibilità ai giovani talenti e agli artisti già affermati.
Si tratta di un’occasione unica per conoscere le ultime tendenze del panorama artistico contemporaneo.
Critici d’arte, esperti conoscitori e semplici curiosi possono ammirare le opere che 180 artisti espongono sotto le splendide vetrate del Grand Palais.
Sotto la magnifica navata del monumento parigino e nel salone d’onore, gli artisti partecipanti mostrano al pubblico le loro creazioni.

Lo scopo principale della FIAC è quello di avvicinare l’arte alla gente comune e rendere le opere artistiche accessibili al popolo.
La manifestazione mira a raggiungere questo nobile obiettivo attraverso un percorso esterno tra le vie della capitale, chiamato FIAC Hors les Murs, in cui l’arte invade letteralmente lo spazio urbano della capitale francese.
Quest’anno i luoghi emblematici che ospitano le creazioni artistiche sono i giardini delle Tuileries con una ventina di creazioni sonore e visive e Place Vendome che accoglie l’opera dell’artista svizzero Ugo Rondinone, un insieme di sette maestose sculture in alluminio, dipinte di bianco, che rappresentano i fantasmi del tempo che passa.

Per maggiori informazioni
www.fiac.com

La ruota panoramica torna a Place de la Concorde

La ruota panoramica di Place de la Concorde

Anche quest’anno, per la gioia dei parigini e dei turisti provenienti da tutte le parti del mondo, la grande ruota di Parigi sovrasterà con la sua imponente presenza la Place de la Concorde.
La spettacolare installazione permetterà dall’alto dei suoi 60 metri, di giorno o di notte, di godere di una vista spettacolare e suggestiva sulla ville lumière.
Situata a pochi passi dai giardini delle Tuileries e degli Champs Elysées, la ruota panoramica di Parigi vi offrirà la possibilità, dal 18 novembre 2015 al 1 marzo 2016, di scoprire la città più bella del mondo da una prospettiva vertiginosamente insolita.
La ruota s’inserisce maestosamente nella voie royale di Parigi, quell’asse che va dalla piramide del Louvre alla Grande Arche de la Défense passando per l’obelisco di Luxor, sito a Place de la Concorde, e l’Arco di Trionfo che termina grandiosamente gli Champs Elysées.
Se la visione diurna lascia un pò perplessi poiché la giostra panoramica appare come una grande ruota di bicicletta e sembra stonare con il contesto monumentale in cui si inserisce, l’atmosfera notturna  conferisce un fascino particolare alla ruota panoramica che si illumina integrando meravigliosamente i giochi di luce degli Champs Elysées.

La ruota gira lentamente compiendo cinque giri e vi permetterà di distinguere, da lontano, i principali monumenti della capitale francese.
Se non soffrite di vertigini, potrete godere una vista magnifica su Parigi: la Place de la Concorde, con il suo obelisco e le sue fontane, sarà ai vostri piedi; l’hotel Crillon e l’hotel della Marina vi guarderanno dal basso; un pò più lontano la chiesa della Madeleine emergerà dai tetti parigini con le sue sembianze da tempio greco; il Sacro Cuore vi saluterà dall’alto della sua collina nel quartiere di Montmartre; l’immensità del Louvre apparirà dietro i giardini delle Tuileries e dall’altro lato della Senna il Museo d’Orsay vi guaderà innalzarvi in cielo; la Tour Eiffel con la sua silhouette metallica e il Grand Palais con la sua struttura di vetro osserveranno la vostra ascesa tra le nuvole.
Il biglietto costa 10 euro (5 € per i bambini di meno di 10 anni) e la ruota è aperta tutti i giorni fino mezzanotte.

Dal 18 novembre 2015 fino al 1 marzo 2016

Il castello dei sogni alle Tuileries

Il castello dei sogni alle Tuileries

Il castello dei sogni alle Tuileries

Disneyland è il regno della magia e della fantasia, un luogo unico capace di attirare l’immaginazione di grandi e piccini.
Il parco di divertimenti e i personaggi che lo animano inspirano la creatività dei bambini del mondo intero.
Partendo da questa considerazione, Disneyland Paris ha messo a disposizione di tanti piccoli artisti in erba un sito web per inviare il disegno del castello dei loro sogni.
Una giuria artistica ha valutato le migliaia di disegni provenienti da tutta Europa e ha selezionato sedici creazioni per realizzare un castello “reale” pieno di vita e colori.
Il risultato di quest’originale iniziativa è stato visibile ai parigini presso i giardini delle Tuileries, tra l’8 e l’11 maggio, e ha dato vita ai sogni dei più piccini.

Un assaggio di primavera

Flowers that bloom at midnight

La primavera è arrivata in anticipo ai giardini delle Tuileries sottoforma di tre giganteschi fiori colorati che incuriosiscono i passanti.
Si tratta di tre enormi sculture facenti parte dell’esposizione, recentemente ospitata al Centro Pompidou, dell’artista giapponese Yayoi Kusama.
I tre fiori psichedelici fanno parte della collezione intitolata Flowers that bloom at midnight e riproducono l’universo angosciante dell’artista nipponica e le sue visioni allucinate.
I fiori rivestono un ruolo essenziale nella cultura giapponese e simboleggiano il rinnovamento, la gioia e il piacere effimero.
Con lo sbocciare della primavera, i giapponesi si riuniscono sotto gli alberi di ciliegio e si lasciano sfiorare, in segno di buon auspicio, dai petali che cadono armoniosamente dagli alberi.

Yayoi Kusama, come Murakami, reinterpreta questo tema poetico tratteggiandolo di sfumature spaventose e inquietanti.
Queste surrealiste rappresentazioni floreali provengono direttamente dalla fantasia allucinata della Kusama che si è auto-definita come una moderna alice nel paese delle meraviglie.
Oggi ottantaduenne, l’anziana artista continua a vivere in un universo fantastico che traduce nelle sue opere insolite e stravaganti.