Il cappello delle Caterinette

Il cappello delle Caterinette

Un pò di stoffa gialla e verde, oggetti che evocano la personalità della persona, una buona dose di fantasia e immaginazione ed ecco un magnifico cappello di Caterinetta, da indossare o da regalare il 25 novembre alle venticinquenni ancora nubili.
Qual è l’origine di questa tipica tradizione francese?
Nel IV secolo dopo Cristo la nobile Caterina d’Alessandria rifiutò un matrimonio reale per restare fedele alla sua fede: divenne così la patrona delle ragazze nubili.
A partire da questo episodio, l’acconciatura della Santa venne presa come modello dalle ragazze non sposate.
Con il passare dei secoli l’acconciatura ha lasciato il posto al cappello.
A Parigi, il 25 novembre, un corteo di giovani single (sopra i 25 anni) vestite di giallo e verde si dirige verso la statua di Santa Caterina all’angolo tra la rue des Petits Carreaux e la rue de Clery.
Dall’alto della scala dei pompieri alcune Caterinette le mettono in testa una corona.

I parchi e i giardini di Parigi

I parchi e i giardini di Parigi

Parigi conta più di quattrocento parchi e giardini: un immenso patrimonio ecologico, estetico e storico. Numerosi ed affascinanti sono gli spazi verdi della capitale, ognuno con la sua particolarità, la sua configurazione, la sua magia. Non perdete tempo e prenotate rapidamente la vostra vacanza utilizzando una delle tante soluzioni disponibili online, come ad esempio Venere, per scoprire il fascino dei parchi parigini.

Di sicuro richiamo anzitutto il Jardin du Luxembourg, sulla rive gauche, creato nel 1617 : esso rimane oggi un polmone verde e un’oasi di pace nel bel mezzo di un quartiere, quello del Luxembourg appunto, molto frenetico.
Chalgrin vi fece piantare, durante il Primo Impero, ben 2000 ippocastani e oggi il giardino all’inglese desta la meraviglia dei turisti e attira i parigini in cerca di tranquillità.

Spostandosi verso i quartieri a nord, il Bois de Boulogne non può essere trascurato in un tour che comprenda i grandi parchi parigini.
Voluto dall’Imperatore Napoleone III e costruito sul modello dei giardini inglesi, esso comprende persino cascate e due laghi (Lac inférieur e Grand Lac) adatti per il canottaggio.
Girandolo in bicletta o in macchina potrete ammirare il Parc de Bagatelle, disegnato da Forestier su ispirazione dei dipinti di Monet, con il roseto che accoglie ben 1000 varietà di rose; il Teatro dei Fiori che può accogliere 300 spettatori; il Jardin d’Acclimatation, spazio oggi dedicato ai bambini con circo all’aperto e campi sportivi.

Restando nell’area nord ci si imbatte nel parco più grande della capitale : la Villette. 55 ettari di terreno danno vita al progetto dell’architetto Bernard Tschumi elaborato nell’ultimo ventennio del ‘900. Elemento di primaria importanza nella scenografia del parco è l’acqua : esso è attraversato dal canal de l’Ourcq e dal canal St.Denis. Al suo interno, nei vari giardini tematici, ci si imbatte in molti giochi d’acqua. Lungo il percorso l’architetto Tschumi si è divertito a disseminare piccoli padiglioni dipinti di rosso che servono da punti di ristoro.
Il bosco di Vincennes é un parco situato nell’est di Parigi.
Contrariamente a ciò che si potrebbe pensare, il suo nome non deriva dalla città di Vincennes che confina col limite nord del bosco.
E’, in realtà, questa località che ha tratto il suo nome dal parco parigino. Con una superficie di 995 ettari, il bosco di Vincennes rappresenta il più grande spazio verde parigino.
Il Jardin des Plantes, sito nel V arrondissemement di Parigi, é stato aperto al pubblico nel 1640. Fa parte del Museo nazionale di storia naturale.
La sua creazione venne decisa sotto Luigi XIII nel 1626.
Vi si possono ammirare alcuni alberi molto antichi: una Robinia piantata nel 1636, il Ginko Biloba di almeno 150 anni e il Sophora del Giappone, inviato a Bernard de Jussieu sottoforma di semi con l’etichetta “albero cinese sconosciuto” da un gesuita naturalista che abitava in Cina.

Un bicchiere di assenzio?

Un bicchiere di assenzio?

Vert d’absinthe è il solo negozio di Parigi interamente dedicato all’assenzio.
Bevanda controversa in voga tra i poeti maledetti del XIX secolo, l’assenzio fu vietato in Francia nel 1915 per via dei suoi effetti allucinogeni.
Nel 1988, una direttiva europea ha riabilitato il consumo del liquore verde limitando il tasso di tujone presente.
Nella boutique della rue d’Ormesson, nel IV arrondissement, troverete varie qualità d’assenzio, libri, bicchieri, utensili e strumenti originariamente utilizzati per la sua preparazione e distillazione.
Inizialmente utilizzato come pianta medicinale, l’assenzio venne per la prima volta usato per la produzione di liquore dall’azienda Pernod et Fils intorno la fine dell’800.
Soprannominato la fée verte (la fata verde) in virtù del suo inconfondibile colore, questo distillato è stato a lungo bistrattato e considerato nocivo.
L’abuso di qualsiasi alcool è dannoso per l’uomo ma gli effetti prodotti dall’assenzio, in particolare, sono stati mitizzati nell’immaginario letterario dell’epoca.
Tanti sono stati i poeti, letterati, scrittori e artisti d’ogni sorta che utilizzarono il liquore verde per trovare ispirazione per la propria arte e per evadere dalla realtà: Monet, Picasso, Gaugin, Allan Poe, Wilde, Shakespeare, Hemingway, Lautrec, Van Gogh.
Manet gli dedicò un quadro, Zola lo ha citato nel romanzo intitolato Nana e Baudelaire gli consacrò il poema Enivrez-vous della collezione Spleen.

Enivrez-vous
Il faut être toujours ivre. Tout est là: c’est l’unique question. Pour ne pas sentir l’horrible fardeau du Temps qui brise vos épaules et vous penche vers la terre, il faut vous enivrer sans trêve.
Mais de quoi? De vin, de poésie ou de vertu, à votre guise. Mais enivrez-vous.
Et si quelquefois, sur les marches d’un palais, sur l’herbe verte d’un fossé, dans la solitude morne de votre chambre, vous vous réveillez, l’ivresse déjà diminuée ou disparue, demandez au vent, à la vague, à l’étoile, à l’oiseau, à l’horloge, à tout ce qui fuit, à tout ce qui gémit, à tout ce qui roule, à tout ce qui chante, à tout ce qui parle, demandez quelle heure il est; et le vent, la vague, l’étoile, l’oiseau, l’horloge, vous répondront: «Il est l’heure de s’enivrer! Pour n’être pas les esclaves martyrisés du Temps, enivrez-vous ; enivrez-vous sans cesse! De vin, de poésie ou de vertu, à votre guise.»

(Baudelaire, Le Spleen de Paris, XXXIII).

L’assenzio divenne intorno la fine dell’800 la bevanda degli artisti maledetti, il simbolo del decadentismo e della dissoluzione bohemienne, un marchio di protesta contro i valori e le convenzioni della borghesia.
L’assenzio consumato in quel tempo, assunto in forti dosi, poteva effettivamente causare allucinazioni e crisi di delirium tremens.
Sono tantissime le leggende legate agli effetti della fata verde: si dice che Van Gogh fosse in preda a un’intossicazione di assenzio quando si recise l’orecchio e che lo stesso Verlaine fosse ubriaco del liquore verde quando ferì alla mano l’amico Rimbaud con un colpo di pistola.
Lo stesso Verlaine, conosciuto nel quartiere latino per le sue frequenti sbronze a base di assenzio, consumò il liquore verde fino agli ultimi giorni della sua vita.
L’assenzio che viene commercializzato oggi non ha poteri allucinogeni e non possiede la stessa gradazione di quello dell’800.
Il liquore, ottenuto per distillazione dell’intera pianta, va bevuto solitamente ghiacciato e il gusto richiama quello dell’anice.

Vert d’Absinthe
11, rue d’Ormesson
75004 Paris

Autolib’: auto da condividere

Autolib’: auto da condividere

In seguito al successo del servizio Velib’, che ha rivoluzionato le abitudini dei parigini in materia di trasporti, la città di Parigi ha lanciato Autolib’, un servizio di locazione di automobili elettriche finalizzato a facilitare gli spostamenti degli abitanti della capitale e a diminuire il tasso d’inquinamento della città.
Da qualche mese a questa parte le stazioni Autolib’ hanno cominciato a spuntare come funghi sul tessuto urbano della capitale francese e il 5 dicembre scorso il servizio è stato inaugurato in presenza del sindaco Bertrand Delanoé.
Il principio di Autolib’ è similare a quello di Velib’: è possibile prelevare un veicolo in una stazione e lasciarlo in un altra stazione.

Circa 250 stazioni sono state attualmente installate nell’Ile de France e il loro numero crescerà in maniera esponenziale l’anno prossimo.
Autolib’ consente di disporre 7 giorni su 7, 24 ore su 24, di veicoli elettrici funzionali per spostarsi da un punto all’altro della città senza lasciare emissioni nocive all’ambiente.
L’auto che è stata scelta per il servizio Autolib’ è la Bolloré Bule Car, una piccola ed elegante cittadina con un’autonomia di 250 chilometri.
Le auto, di colore grigio, sono state disegnate dall’italiano Pininfarina e si caricano nell’arco di 8 ore.
Il sistema di locazione d’auto in libero servizio esiste già in altre città, come New York o i Paesi Bassi, ma il carattere innovativo del servizio parigino risiede nell’uso di vetture elettriche alimentate da batterie LMP (litio-metallo-polimero) di nuova generazione dotate di una capacità di stoccaggio cinque volte superiore rispetto alle altre batterie attualmente in circolazione.

Tre forme d’abbonamento sono disponibili:

1 anno: 12€ al mese + 5€ per la prima mezz’ora + 4€ la seconda mezz’ora + 6€ per le mezz’ore successive

1 settimana: 15€ al mese + 5€ per la prima mezz’ora + 6€ la seconda mezz’ora + 8€ per le mezz’ore successive

1 giorno: 10€ al mese + 7€ per la prima mezz’ora + 6€ la seconda mezz’ora + 8€ per le mezz’ore successive

E’ possibile iscriversi al servizio Autolib’ in alcune stazioni o al centro Autolib’ di Parigi presentando la patente B, un certificato di domicilio e depositando una cauzione di 150€.

www.autolib.fr

Il grottesco giro di Padania

Il Trota al “giro di Padania 2011”

Alcuni momenti cruciali della storia degli ultimi decenni sono rimasti impressi nella memoria collettiva grazie alle immagini trasmesse dalla televisione.
I fotogrammi, in bianco e nero o a colori, degli eventi che hanno segnato la nostra storia si sono cristallizzati nella mente di ognuno di noi in maniera vivida e prepotente.
La televisione è una delle invenzioni che ha maggiormente stravolto le nostre abitudini e che ha contribuito a costruire la memoria storica.
Si pensi alle immagini sbiadite del primo sbarco sulla luna che hanno sancito la conquista dello spazio da parte dell’uomo allargando i confini della sua conoscenza.
Tutti ci ricordiamo di quel mitico allunaggio per via delle immagini trasmesse da tanti piccoli schermi che hanno immortalato Armstrong mentre scende sulla superficie lunare il 21 luglio 1969.
Chi non ricorda la caduta del muro di Berlino avvenuta il 9 novembre 1989?
Ci ricordiamo di questo evento capitale della storia dell’Europa sempre attraverso le scene e le immagini che ci sono arrivate dalgli schermi televisivi.
Le immagini televisive che vanno a depositarsi nei nostri cassettini della memoria possono talvolta essere legate alla nostra sensibilità e al nostro modo d’interpretare la vita; in quel caso ognuno di noi avrà immagini diverse legate al proprio vissuto e condizionate dal proprio background culturale.

Vi racconto tutto ciò perchè da alcuni giorni ho un’immagine che mi appare ripetutamente tra i ricordi e che mi fa riflettere: un’immagine che ho visto recentemente in televisione che immortala un gruppo di persone mentre sputano su un gruppo di ciclisti.
Ho assistito a questa scena atipica mentre guardavo il TG, come ogni sera, per vedere cosa fosse successo in Italia.
La scaletta del telegiornale prevedeva una notizia riguardante le proteste contro il giro di Padania e l’immagine scelta, per presentare la notizia durante il sommario, mostrava proprio questo simbolico sputo.
Magari in molti non ci avranno nemmeno fatto caso ma un italiano all’estero, come me, che crede ancora nella dignità e nello spirito del popolo italiano non poteva restare impassibile davanti a quella scena pregna di significato.
Quel breve fotogramma, giunto attraverso il tubo catodico fino al mio piccolo appartamentino di Parigi, ha risvegliato il mio orgoglio e la mia fierezza di essere italiano e mi ha ridato fiducia nel mio Paese.
Quello sputo ripreso dalle telecamere rappresenta un importante gesto di rivolta dei cittadini italiani contro quell’entità indefinita e inesistente che è la Padania.
Si tratta di un gesto sintomatico dello sdegno di un gruppo di cittadini che ha voluto esprimere in maniera veemente la propria rabbia contro una manifestazione fastidiosa e offensiva verso tutti gli italiani che credono ancora nell’Italia.

Il giro di Padania avrebbe potuto chiamarsi giro del paese dei balocchi, giro di Paperopoli, giro dell’isola che non c’è, giro del trota o giro della polenta perchè la Padania non esiste se non nelle teste dei fedelissimi della Lega Nord.
La suddetta gara ciclistica, che ha avuto luogo per la prima volta quest’anno, si è svolta, in un territorio inesistente.
L’organizzazione di questa competizione, lungo un percorso fittizio di una regione immaginaria, mi ha scioccato e deluso; quel territorio si chiama Italia e non Padania.
Le violente proteste dei cittadini dei paesi attraversati dal giro di Padania mi hanno ridato speranza e ottimismo: quei manifestanti disposti a tutto pur di bloccare la corsa rappresentano quella parte del nord Italia che non crede al federalismo, alla secessione e all’indipendentismo ma crede in una sola nazione unita.
Personalmente trovo disgustoso il principio di mescolare la politica allo sport, a maggior ragione se si tratta di propugnare una causa assurda come l’esistenza della Padania.
Non sarà un piccolo “italiano a Parigi” con il suo insignificante blog a scuotere le coscienze di quei politici, attulamente al governo, che lasciano fuoriuscire orgogliosi un fazzoletto verde dal taschino ma i vari Bossi, Maroni, Calderoli, Tremonti, Borghezio, Cota, Zaia e Castelli farebbero bene a ricordare i nomi di quegli eroi che hanno lottato e si sono fatti ammazzare per l’unità d’Italia.
Se, oggi, un gruppo di fanatici vestiti di verde lotta per dividere l’Italia, pochi decenni fa Garibaldi e Mazzini hanno lottato affinchè il nostro paese e il popolo italiano fosse uno solo.
Non oso immaginare la reazione che gli eroi del Risorgimento italiano avrebbero avuto nell’apprendere che il giro di Padania è stato approvato dal Coni e dalla Federciclismo.
Paolo Ferrero, esponente di spicco di Rifondazione comunista, aveva anche inviato una lettera di protesta al presidente della Repubblica Napolitano per chiedere di annullare la gara ma ciò non è stato sufficiente.
I 900 chilometri del giro di Padania sono stati percorsi regolarmente dai circa 200 ciclisti che hanno partecipato a questa competizione e, per la cronaca, il vincitore della maglia verde è stato Ivan Basso.
Sempre per la cronaca le proteste dei cittadini sono state molto violente causando anche diverse cadute tra i ciclisti.

La Padania non esiste. Esiste un partito politico, la Lega, che riscuote tantissimi consensi e che attualmente fiancheggia Berlusconi alla guida del governo ma, geograficamente, la Padania non c’è.
Ecco perché si tratta di un’iniziativa surreale e grottesca che spero faccia riflettere tutti gli italiani sul valore dell’unità del nostro Paese.
Non è cospargendosi dell’acqua del fiume Pò con l’ampolla di Pontida che Bossi e i suoi seguaci raggiungeranno i loro obiettivi separatisti, dovranno prima sconfiggere la forza e la dignità del popolo italiano.

La promenade plantée

La promenade plantée

La promenade plantée è un parco sopraelevato, situato nel XII arrondissement, che occupa un antico viadotto tra Bastille e la parte esterna della città.
Il parco offre ai visitatori un’atmosfera calma e la possibilità di passeggiare, immersi nel verde, su una superficie che si estende per oltre 4.5 kilometri.
Un’esperienza originale e atipica che permette di essere circondati da piante esotiche e alberi d’ogni tipo nel bel mezzo di una grande metropoli come Parigi.
Camminando spensierati a 9 metri di altezza dal traffico urbano che continua incessante sotto il viadotto, potrete ammirare le varie specie vegetali che caratterizzano questo parco e che lo rendono unico al mondo.
Dal vostro punto di vista privilegiato potrete apprezzare i diversi stili architettonici e le decorazioni che abbelliscono i palazzi circostanti.
Al livello inferiore del viadotto si trova una pista ciclabile che permette ai ciclisti parigini di praticare il loro sport preferito senza preoccuparsi del traffico urbano.
In basso, al livello della strada, una cinquantina di ateliers di artisti e negozietti occupano le arcate e costituiscono l’orgoglio di questo arrondissement.
Se cercate un luogo insolito a Parigi che sappia regalarvi un’atmosfera intima e particolare, vi consiglio vivamente una passeggiata lungo la promenade plantée.

15 minuti di verde in una sfera

15 minuti di verde…in una sfera

Andy Warhol diceva che tutti dovremmo, prima o poi, avere diritto a 15 minuti di celebrità.
L’ufficio olandese dei fiori, forse ispirato dal celebre artista americano, ha deciso di offrire a tutti i parigini 15 minuti…di verde!
Parigi si veste di verde per due giorni, dal 26 al 28 novembre, attraverso quattro sfere vegetali posizionate in quattro luoghi centrali della capitale: Place Colette (sfera preziosa), Gare Montparnasse (sfera giungla) Bercy Village (sfera psichedelica) e Place St Germain (sfera aerea).
Queste sfere ideate da Arnaury Gallon e decorate dai più famosi designer floreali vi permetteranno di scoprire un universo futurista e naturale dove il tempo resta sospeso tra le foglie delle piante.
Ognuna di queste sfere è dotata di una propria identità e di un’atmosfera particolare ma tutte hanno una cosa in comune: entrando al loro interno, dimenticherete lo stress quotidiano.
Quindici minuti di relax verde prima di rituffarsi nel tran-tran cittadino, un’idea originale ed efficace per ricordare ai cittadini il tema del rispetto della natura.

Visita guidata insolita di Parigi in bicicletta

Visita guidata insolita di Parigi in bicicletta

La natura a Parigi? Un contrasto straordinario e sconosciuto.
Scopri i siti nascosti della capitale francese!
Questa passeggiata in bicicletta associa zone verdi e architettura moderna. Costeggerai i bordi del canale dell’Ourcq, scoprirai le chiuse del canale Saint Martin e potrai ammirare le piccole case circondate da giardini fioriti.
Bighellonerai attraverso dei romantici quartieri, come la Mouzaïa, la Coulée Verte o la Villette: dei siti insoliti e ammalianti che ti permetteranno di scoprire un angolo di campagna nel cuore di Parigi.

Informazioni pratiche
Prezzo della visita: 34 euro a persona

Durata della visita: 3 ore

Orari: Tutto l’anno, il sabato e la domenica

Per maggiori informazioni:
Inviate un email all’indirizzo cecile@atypic-tourism.com

Per prenotare:
Visitate il sito Atypic Tourism

Visita guidata insolita di Parigi in bicicletta elettrica

Visita guidata insolita di Parigi in bicicletta elettrica

Alla scoperta della Parigi di ieri e di oggi: un viaggio attraverso i vari capitoli della storia cittadina, sfogliando sui pedali le pagine di un libro secolare molto affascinante…
Quartieri bucolici, edifici misconosciuti, vestigia dimenticate, porte semi nascoste…
La tua guida possiede le chiavi di una Parigi rara e segreta. Grazie a lei, potrai penetrare nel cuore di luoghi magici e insospettabili, dove si respira l’ammaliante atmosfera della Parigi che fu.
La bicicletta elettrica, maneggevole e non inquinante, è il mezzo di trasporto ideale per visitare la città senza affaticarsi eccessivamente.
Tra curiosità e spaesamento, regalati il privilegio di un’avventura insolita e unica nel suo genere…

Informazioni pratiche
Prezzo della visita: 49 euro a persona

Durata della visita: 4 ore durante il giorno, 3 ore la sera

Periodo: Tutto l’anno, tutti giorni Equipaggiamento fornito

Bicicletta elettrica facile da guidare senza sforzo, protezione antipioggia, gilè riscaldante e guanti in caso di bisogno

Per maggiori informazioni:
Inviate un email all’indirizzo cecile@atypic-tourism.com

Per prenotare:
Visitate il sito Atypic Tourism

Zakumi, la mascotte dei mondiali di calcio 2010

Zakumi: la mascotte dei mondiali di calcio 2010

La mascotte dei mondiali di calcio 2010 si chiama Zakumi ed è rappresentata da un simpatico leopardo dalla criniera verde.
Il nome è composto dalla sillaba “ZA”, acronimo di Sudafrica nella lingua afrikaans (Zuid Africa), e dal suffisso “Kumi” che significa 10 (per indicare il 2010).
Questo simpatico leopardo, che indossa i colori della squadra nazionale dei Bafana Bafana, vuole rappresentare l’essenza di questa prima competizione mondiale sul territorio africano.
Il leopardo é uno degli animali selvaggi che fanno la ricchezza delle riserve naturali sudafricane e il colore della sua criniera rimanda al colore dei terreni da gioco.
La Fifa ha introdotto la tradizione delle mascottes nel 1966 per rappresentare in maniera simbolica le tradizioni e lo spirito del paese organizzatore.

La mascotte incarna in maniera colorata la fauna, la flora, gli usi i costumi o la storia di un paese.
Ogni mascotte ha un proprio nome e una sua storia, ripercorriamola insieme:

Inghilterra 1966  – Willie un simpatico leoncino che indossa la maglietta con la Union Jack (la bandiera inglese)

Messico 1970 – Juanito, un allegro ragazzino messicano con un enorme sombrero.

Germania 1974 – Tip e Tap, due giovani ragazzi che indossano le maglie della Germania dell’Est e dell’Ovest. Sulle maglie si può leggere  « WM 74 » che sta per Coppa del Mondo 1974 in Germania.
Argentina 1978 – Gauchito, il giovane argentino con la maglia della sua Nazionale. Il cappello e il foulard che indossa sono tipici dei gauchos argentini.
Spagna 1982 – Naranjito, un’arancia, simbolo della Spagna, che indossa la maglia spagnola.
Messico 1986 – Pique è un simpatico peperoncino, simbolo messicano, con tanto di sombrero.
Italia 1990Ciao, una mascotte design decorata dal tricolore italiano.
USA 1994 – Striker, un cane che indossa la maglia degli Stati Uniti
Francia 1998 – Footix, il gallo, simbolo della Francia decorato con i colori della Nazionale. Il suffisso “ix” rimanda al famoso personaggio dei fumetti Asterix.
Corea del Sud e Giappone 2002 – Sphériks : Kaz, Nik et Ato, personaggi futuristi arancione, viola e blu.
Germania 2006 – Goléo VI il leone parlante e il suo compagno Pille, il pallone. Il 6 di Goléo si riferisce al 2006.
Sud Africa 2010 – Zakumi, un giovane leopardo che indossa i colori della squadra Nazionale dei Bafana Bafana.

Io adoro Zakumi e Ciao. Quali sono i vostri preferiti?