Le catene spezzate di Dumas

Le catene spezzate di Dumas

Due enormi catene spezzate occupano dal 2009 la place du Général-Catroux, nel XVII arrondissement, attirando l’attenzione dei più curiosi.
Quest’opera monumentale, realizzata dall’artista africano Driss Sans-Arcidet, simboleggia in maniera evidente l’abolizione della schiavitù avvenuta nel 1848.
Con un peso di 5 tonnellate e un diametro di 4 metri, la scultura non passa inosservata e invita i passanti a interessarsi alla sua storia e al suo significato.
L’opera è dedicata al generale Dumas, padre del più celebre Alexandre, che subì la schiavitù durante la permanenza ad Haiti.
La piazza potrebbe essere ribattezzata piazza dei tre Dumas poiché, oltre al monumento al generale francese, ospita una statua dedicata al figlio Alexandre autore dei Tre Moschettieri e un’altra dedicata al nipote autore della Signora delle Camelie.

Una statua dedicata al grande generale francese era stata eretta dallo scultore Alphonse Emmanuel de Perrin de Moncel nel 1913 e collocata al centro della piazza.
Durante l’occupazione nazista, il bronzo della statua del generale Dumas venne fuso per recuperare il metallo da utilizzare per fini bellici.
Molte altre statue che abbellivano il tessuto urbano parigino conobbero questa stessa sorte, come quella di Charles Fourier, padre dell’utopia socialista.
Da diversi anni l’associazione gli amici del generale Dumas richiedeva il ripristino di un omaggio al valoroso generale.
Un progetto dello scultore africano Ousmane Sow proponeva di realizzare Dumas intento a domare un cavallo ma il progetto vincente è stato quello di Driss Sans-Arcidet che ha celebrato con la sua opera la biografia di Dumas e l’abolizione della schiavitù.

Lascia un commento